Il 2019 del WineHunter Events riparte il 26 e 27 gennaio con la quarta edizione di Wine&Siena. Cosa bolle in pentola? Aziende vitivinicole e gastronomiche della Toscana e non solo, diventano le protagoniste negli storici palazzi senesi. Durante l’evento verrà presentata una selezione delle eccellenze wine&food presenti nella guida The WineHunter Award 2018 e scelte dal patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher.
Inoltre l’organizzazione di Wine&Siena – Capolavori del Gusto ed esperti professori e ricercatori dell’Università di Siena collaboreranno a due convegni che mettono a tema opportunità e sfide per il mondo del vino. Nell’aula Magna del Rettorato Università degli studi di Siena venerdì 25 gennaio dalle 10, 00 alle 13,00 convegno su “Cambiamenti climatici e sostenibilità: nuove sfide per le imprese vitivinicole e le istituzioni”, e sabato 26 gennaio dalle 14,30 alle 17,00 “Nuovi orizzonti del vino italiano fra mercati asiatici, rivoluzione digitale e biologico”. Non solo, all’interno della manifestazione sono in programma anche seminari e dibattiti sulle tecniche di degustazione di birra artigianale, sulla conoscenza dei distillati con degustazione di grappe e acquaviti ed infine tecniche di degustazione dell’Olio EVO per imparare a conoscere l’olio extra vergine. Domenica 27 si terrà un’asta di beneficenza nella Sala delle Lupe del Palazzo Comunale, il ricavato verrà devoluto all’associazione autismo Siena “Il Piccolo Principe”.
Ricapitolando, Siena sarà protagonista assieme ad alcuni dei suoi palazzi più belli come Palazzo Salimbeni, storica sede di Monte dei Paschi, il Palazzo Comunale di Siena, il Palazzo del Rettorato, Palazzo Squarcialupi, Palazzo Sansedoni ed il Grand Hotel Continental Siena – Starhotels Collezione, di una rassegna che propone il meglio della produzione vitivinicola e culinaria toscana selezionata dal WineHunter Helmuth Köcher. Un evento per addetti ai lavori e appassionati che per due giorni avranno la possibilità di degustare vini e prodotti gourmet in un contesto storico-artistico di assoluta eccezione e in un’atmosfera unica al mondo nella splendida cornice di Siena, città medievale per eccellenza in Italia e baricentro della viticoltura in Toscana, nonché esempio di area vitivinicola vocata all’eccellenza a livello europeo. Location di eccezione dove degustare calici di vino selezionati ed eccellenze culinarie prodotte da artigiani del gusto, ammirando capolavori dell’arte come la Maestà di Simone Martini o l’affresco di Guidoriccio da Fogliano.
“Wine&Siena – Capolavori del Gusto” è stata fortemente voluta dal patron di Merano WineFestival Helmuth Köcher e dal senese Andrea Vanni. Sia i prodotti che i produttori presenti, sono stati tutti premiati all’interno della guida The WineHunter Award, consultabile su award.winehunter.it. Oltre alla degustazione dei vini e delle specialità culinarie Wine&Siena prevede una serie di Masterclasses a Palazzo Sansedoni. Ad aprire ufficialmente l’evento, la sera del 25 gennaio, “Small Plates Dinner”, una walking dinner i cui protagonisti sono i ristoranti senesi e i loro piatti tipici, in abbinamento ai vini presenti a Wine&Siena.
Una nota. Il Wine hunter award è il premio d’eccellenza conferito dalle commissioni d’assaggio The WineHunter è garanzia di prodotti che si distinguono per territorialità e qualità superiore. Il sistema di valutazione utilizzato in fase di degustazione si esprime in centesimi. Le fasce di punteggio premiate con il marchio di eccellenza sono tre: The WineHunter Award Rosso, The WineHunter Award Gold, The WineHunter Award Platinum.
https://wineandsiena.com/
https://winehunter.it/helmuth-kocher/