Scopri i Viaggi del Gusto

Top Destinazioni Europee 2025, spiccano Venezia e Verona | Il Calendario degli Eventi Enogastronomici per un Viaggio Indimenticabile

Il Veneto si conferma protagonista indiscusso del turismo europeo per l’inizio del 2025, emergendo come una delle destinazioni più ricercate secondo i dati motore di ricerca Jetcost. Un trend che non sorprende, considerando il perfetto connubio tra patrimonio artistico e tradizioni enogastronomiche che la regione sa offrire in ogni stagione dell’anno.

L’analisi delle ricerche effettuate su Jetcost.it per il periodo dal 26 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 rivela un quadro estremamente positivo per il turismo italiano, e veneto in particolare. Con un incremento del 16% nelle ricerche di voli e del 19% per le strutture alberghiere rispetto all’anno precedente, l’Italia si posiziona come seconda destinazione più ambita in Europa, preceduta solo dalla Spagna e superando mete prestigiose come Portogallo, Francia e Regno Unito.

In questo scenario, Venezia brilla di luce propria, conquistando il terzo posto nelle preferenze dei viaggiatori britannici, francesi, spagnoli e portoghesi, il quinto per gli olandesi e il sesto per i tedeschi. Un successo che si estende anche a Verona, che si posiziona al settimo posto per britannici e portoghesi, all’ottavo per gli olandesi, all’undicesimo per gli spagnoli e al tredicesimo per i tedeschi.

Ma il vero tesoro nascosto del Veneto 2025 va oltre le celebri città d’arte. Un itinerario alternativo e affascinante si snoda attraverso i territori tra Treviso e Venezia, seguendo il filo rosso della manifestazione “Fiori d’Inverno”. Giunta a rappresentare un appuntamento imperdibile nel panorama enogastronomico nazionale, questa rassegna celebra dal 2006 il “Fiore che si mangia”: il pregiato Radicchio Rosso di Treviso IGP e il Variegato di Castelfranco Veneto IGP.

La manifestazione, curata con maestria da UNPLI Treviso in collaborazione con le Pro Loco e il Consorzio di Tutela del Radicchio, si articola in 13 mostre che si susseguono fino al 23 marzo 2025, offrendo un’occasione unica per scoprire l’autenticità dei borghi veneti attraverso i sapori della tradizione.

Il calendario degli eventi si apre a Preganziol dal 10 al 12 gennaio con la Mostra del Radicchio Rosso di Treviso IGP, per poi spostarsi a Mirano il 12 gennaio per la Festa del Radicchio e dei Sapori della Tradizione Veneta. Zero Branco ospiterà un doppio appuntamento dedicato al radicchio tardivo (17-19 e 24-26 gennaio), mentre Dosson proporrà una festa che si estenderà dal 24 gennaio al 9 febbraio.

Il mese di febbraio vedrà protagonista Mogliano Veneto con la sua Mostra del Radicchio Rosso (8-9 febbraio), mentre marzo accoglierà la primavera con due eventi significativi: PrimaVera in Festa a Roncade (9 e 16 marzo) e il gran finale a Quinto di Treviso con “Colori e Sapori di Primavera” il 23 marzo.

Questo percorso enogastronomico rappresenta perfettamente le nuove tendenze del turismo contemporaneo, che vedono i viaggiatori sempre più interessati a esperienze autentiche e radicate nel territorio. Il successo del Veneto come destinazione turistica si fonda proprio su questa capacità di coniugare l’impareggiabile patrimonio artistico delle sue città con la ricchezza delle tradizioni locali, il tutto sostenuto da un’offerta ricettiva di qualità a prezzi competitivi e da un clima particolarmente favorevole.

La combinazione di questi fattori ha contribuito a posizionare il Veneto come meta ideale per chi cerca non solo cultura e arte, ma anche autenticità e tradizione, confermando il ruolo della regione come destinazione d’eccellenza per il turismo europeo nel 2025.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!