Scopri i Viaggi del Gusto

Scopriamo i sei nuovi Ristoranti del Buon Ricordo

Trattoria Taiocchi, Ristorante & Enoteca Darì, Regina Bistecca, Pancrazio Locanda Cilentana, Ostaria Pignatelli e Taverna del Marchese sono le new entri nell’Associazione che rappresenta la prima e più importante unione di ristoratori in Italia, caratterizzata dalla tradizione unica del piatto del Buon Ricordo: una specialità servita su un piatto in ceramica decorato a mano, che viene donato come ricordo ai clienti che la ordinano

Presentate le sei insegne che vanno ad arricchire il numero dei locali inclusi nel circuito dei Ristoranti del Buon Ricordo, confermando la vitalità di un’associazione che da quasi sessant’anni promuove l’eccellenza della ristorazione italiana attraverso la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche regionali.

Tra le new entry spicca la storica Trattoria Taiocchi di Curno, in provincia di Bergamo, la cui storia affonda le radici nel 1928, quando il bisnonno Angelo fondò una piccola osteria. Oggi, alla quarta generazione, il locale mantiene vivo il sapore autentico della tradizione bergamasca. Sotto la guida della proprietaria Elisa Taiocchi e dello chef Werner, il ristorante ha scelto come specialità del Buon Ricordo i casoncelli di nonna Alda, un piatto che incarna perfettamente la memoria gastronomica del territorio.

Nel cuore di Verona, il Ristorante & Enoteca Darì racconta una storia d’amore per la cucina veneta attraverso l’esperienza di Corinna e Giuliano Darì. Situato nella storica cornice di Palazzo Ca’ Rezzonico, il locale vanta un incantevole giardino dove gli ospiti possono godere di pranzi all’ombra o cene romantiche. La chef Corinna Darì, forte della sua esperienza tra calli e rii veneziani, propone come piatto del Buon Ricordo un sublime risotto all’Amarone della Valpolicella DOCG, mentre Giuliano cura l’accoglienza e la selezione enologica con raffinata competenza.

A Firenze, il Regina Bistecca si è stabilito nei locali che per oltre 170 anni hanno ospitato la storica Libreria Gonnelli. A due passi dal Duomo, questo ristorante, gestito da Simone Arnetoli, Matteo Perduca e Vincenzo Dilorenzo, celebra la tradizione gastronomica toscana. Le pareti, adornate da oltre 140 opere d’arte originali e una collezione di più di 400 libri di cucina, fanno da cornice alla loro specialità: la bistecca alla fiorentina di Chianina, scelta come piatto del Buon Ricordo.

Nel suggestivo borgo di Castellabate, in provincia di Salerno, Pancrazio Locanda Cilentana rappresenta un’oasi di autenticità gastronomica. Sotto la guida di Chiara Fontana e Giovanni Riccardi, con lo chef Pietro Parisi ai fornelli, il locale si distingue per l’utilizzo esclusivo di prodotti stagionali a km0 e il recupero delle ricette tradizionali. La loro specialità, lo spaghettone al ragù di fico, rappresenta perfettamente questa filosofia culinaria che rifiuta l’uso di prodotti della grande distribuzione e congelati.

L’Ostaria Pignatelli porta nel cuore di Napoli, sulla Riviera di Chiaia, l’essenza della cucina partenopea. Situato vicino alla neoclassica Villa Pignatelli e ai giardini della Villa Comunale, il locale offre la possibilità di mangiare all’aperto o negli eleganti interni in stile taverna. Gli chef Filippo Espostito e Mario Laudieri hanno scelto come piatto del Buon Ricordo la pasta mista con patate e provola, un classico della tradizione napoletana eseguito magistralmente.

Infine, immersa nella campagna beneventana, la Taverna del Marchese di San Giorgio LaMolara rappresenta un’oasi gastronomica dove natura e cucina si fondono armoniosamente. La chef Mariantonietta Caraccio, insieme ad Antonio Di Polvere, ha creato un ambiente dove l’eccellenza delle materie prime si sposa con una cucina creativa ma rispettosa della tradizione. Il loro piatto del Buon Ricordo, la punta di petto di vitella marchigiana su crema di patate, rappresenta perfettamente questa filosofia culinaria.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!