Petra Segreta da il via alla stagione estiva sarda 2021 riaprendo le porte del suo Resort oggi 6 maggio 2021. Nei suoi cinque ettari di parco naturale, numerose le proposte di relax e gusto attendono i futuri ospiti. Tra queste: lezioni di cucina con lo chef Luigi Bergeretto, dove i clienti possono cimentarsi nella preparazione di alcuni dei piatti più significativi della tradizione italiana e sarda. Una proposta turistica esperienziale sull’enogastronomia per far vivere la destinazione attraverso tutti e cinque i sensi. Capace di adattarsi alle esigenze del momento storico che stiamo vivendo, offrendo alla richiesta dei suoi ospiti periodi di vacanza vera e genuina. Ma anche capace ad aprirsi ad un turismo di prossimità sempre più diffuso in questi anni.
Unica e segreta Gallura
Quando si pensa alla Sardegna, viene subito alla mente la Costa Smeralda. Per la maggiore, un luogo immerso nella mondanità dei “vip” in vacanza ignorando tanto altro. Questo territorio così unico e affascinante per ambiente e storia riesce a sorprendere anche per la varietà dell’offerta ricettiva a disposizione. Tra cui Petra Segreta Resort & Spa.
Ciò che rende Il Petra Segreta Resort una struttura ospitale è una location immersa in una natura accogliente. La strada che congiunge il centro del paese di San Pantaleo al Resort Petra Segreta dista pochi chilometri. Il tragitto accompagna il distacco dalla realtà caotica inevitabile della Costa nel periodo estivo. Arrivati sono le rocce galluresi a predominare e tutto assume una forma, colore e profumo che ti invita al relax come per sussurrarti “sei arrivato nel posto giusto ora puoi rilassarti.”
Il borgo di San Pantaleo
Qui si trovano vicoli intorno alla piazzetta centrale animata da botteghe e artisti che tutti il giovedì mattina, dei mesi estivi, ospitano un mercatino caratteristico. E’ un mercato diverso dalle solite bancarelle che si trovano in quelli rionali dei paesi vicini. Divenuto negli anni meta irrinunciabile di chi è sempre alla ricerca di oggetti particolari, capi d’abbigliamento artigianali non griffati o pezzi d’arte unici. Tutto intorno tanti piccoli locali con dehor dove vale la pena fermarsi per un aperitivo a base di specialità locali o semplicemente un caffè.
La struttura del Petra Segreta
Ci troviamo sulle colline di San Pantaleo a due passi dalla Costa Smeralda. È un’emozione scoprire questa zona della Gallura. Al centro del Petra Segreta, cinque ettari di macchia mediterranea tra essenze di mirto, lentisco e ginepro ed un’elegante club-house. Le sale, riscaldate in inverno dal fuoco dei camini. Un bar con una vetrata panoramica vista mare e due ristoranti: Il Fuoco Sacro e l’Osteria del Mirto, un po’ appartati. La tenuta ospita 25 camere e suite, di cui dieci con piscina privata riscaldata, ispirate agli stazzi galluresi, le tipiche case coloniche della Gallura basse e ricoperte di pietra, da cui godere della vista sul mare dell’arcipelago di La Maddalena.
A lezione di cucina con lo Chef
Con l’intenzione di far vivere una vacanza lenta, a misura d’uomo in cui non deve mai mancare il gusto, lo Chef Luigi Bergeretto propone all’interno del ristorante gourmet del Petra Segreta, “Il Fuoco Sacro”, la scuola di cucina. Qui, gli ospiti appassionati o curiosi di conoscere il territorio attraverso il suo cibo, possono cimentarsi nella preparazione di alcuni dei piatti più significativi della tradizione italiana e sarda anche con qualche rivisitazione. Sempre con l’aiuto dello Chef potranno preparare una cena di tre portate con i prodotti della fattoria o dei vicini produttori, conoscere i metodi di lavorazione e le tecniche di cottura che rendono “Il Fuoco Sacro” una delle mete gastronomiche più apprezzate dell’Isola. Le lezioni richiedono un minimo di 2 e un massimo di 8 partecipanti e sono disponibili sia per gli ospiti del resort che per i clienti esterni.
La proposta gastronomica
Tonnarelli al crudo di scampi
Ingredienti per 4 persone: 320g Tonnarelli all’uovo (spaghetti quadrati), 1kg Scampi di grande pezzatura, 150g Pomodorini datterini, 1 Mazzetto di prezzemolo, 1 Limone, lio, aglio, peperoncino, sale e pepe.
Salsa di scampi
Iniziate togliendo le teste degli scampi. Eliminate gli occhi e tagliate le teste a metà, ricordando di rimuovere il sacchetto dello stomaco. In un tegame piccolo versate l’olio, poco aglio a fettine, peperoncino, prezzemolo in foglie e le mezze teste. Aggiungete qualche pomodorino tagliato in quarti e poco sale. Mettete in forno a vapore a 90°C per 20′ senza ventilazione. Mescolate un paio di volte durante la cottura. Gli ingredienti devono cuocere per fondere tutti i sapori senza l’aggiunta di acqua; poi schiacciate il contenuto del tegame in un colino per ottenere il succo delle teste. Versate questo succo in un bicchiere da minipimmer e montatelo con il frullatore aggiungendo a filo l’olio extravergine. Quando sarà cremoso regolate di sale e pepe: la salsa di scampi è pronta.
Procedimento: Cuocete i tonnarelli al dente e conditeli con la salsa di scampi. Con l’aiuto di una forchetta create 4 nidi di pasta da sistemare nei piatti. Completate con la polpa cruda degli scampi tagliati a cubetti e conditi con fiocchi di sale, olio e limone grattato. Finire con un filo d’olio
Il vino consigliato
Siamo in Gallura terra di Vermentino di Gallura D.O.C.G. Unico in tutta l’Isola. Ottimo in abbinamento a questo primo a base di pesce il Vermentino Superiore della Cantina Tenuta Masone Mannu dal nome “COSTARENAS”. In lui si ritrovano i caldi raggi di sole tipici dei mesi estivi, dal colore giallo paglierino con riflessi verdolini, con un profumo intenso ed elegante dal sapore fresco e avvolgente e note fruttate. Chiude con il tipico retrogusto di mandorla amara.
a cura di Angela Bacciu