Scopri i Viaggi del Gusto

Sedani alla pratese, icona pop da festeggiare

Da sabato 26 a mercoledì 30 ottobre in scena la terza edizione di Sedano alla pratese Days, due giorni in cui il territorio di Prato e provincia riscopre la sua specialità gastronomica più popolare con cooking show e una mostra fotografica.

Probabilmente non tutti conoscono i Sedani alla pratese, ma si tratta del piatto più tipico della cittadina toscana. Un gioiello dimenticato della cucina toscana, le cui radici affondano nel Medioevo. La peculiarità di questo piatto sta nella varietà di sedano utilizzata, che è dolce, coltivato in terreni umidi e tipico della zona pratese. Il ripieno, a base di carne macinata e mortadella, ne esalta il sapore delicato. La cottura, un processo articolato che lo vuole sbollentato, impanato, fritto e stufato nel ragù, rende questo piatto un vero e proprio capolavoro della cucina toscana.

Se la tradizione vuole che il Sedano alla pratese venisse preparato nelle case l’8 settembre, in occasione della festa della Madonna della Cintola, col passare degli anni questo piatto ha rischiato di scomparire dalle tavole domestiche così come da quelle di trattorie e ristoranti. Ecco perché numerosi locali – molti dei quali aderenti al circuito di Vetrina Toscana – hanno accolto con interesse l’invito a celebrare il piatto con una giornata ad hoc, inserendo i Sedani alla pratese nei menù da sabato 26 fino a mercoledì 30 ottobre in occasione dei Sedano alla pratese Days.

Dove scoprire i Sedani alla pratese

Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno contribuito a far conoscere – e in alcuni casi riscoprire, visto l’oblio in cui stava cadendo – l’antica ricetta, quest’anno tornano i “Sedano alla pratese Days”. L’appuntamento ideato dal ristoratore Renzo Bellandi e organizzato dall’associazione culturale Almanacco col patrocinio dell’amministrazione comunale andrà in scena sabato 26 e domenica 27 ottobre, in due sedi a Prato: da un lato la bottega aTipico (via Cairoli) e dall’altro la Saletta Valentini (via Ricasoli), che ospiteranno rispettivamente i cooking show e una mostra fotografica, autentiche novità di questa edizione.

Nelle precedenti edizioni della manifestazione sono state servite oltre mille porzioni di Sedani alla pratese, e anche quest’anno, con la supervisione tecnica e artistica di Luca Managlia, la manifestazione a ingresso gratuito promette di far assaggiare interessanti versioni del piatto tipico. Sia ad aTipico, dove verranno degustate le diverse versioni del Sedano – da quelle degli chef ai cuochi casalinghi, fino alle varianti internazionali e a quelle dolci – sia nella Saletta Valentini, che ospiterà una mostra fotografica dedicata al piatto.

“Oltre a offrire spunti per addetti ai lavori e food blogger – spiega il vicepresidente di Almanacco, Gaetano Torregrossa – abbiamo pensato a una collaborazione con l’istituto alberghiero di Prato per rendere partecipi gli studenti nella preparazione del piatto”.  Alla presentazione del programma della terza edizione del festival, era presente l’assessora al Turismo Chiara Bartalini insieme agli organizzatori dell’associazione culturale Almanacco con il vicepresidente Gaetano Torregrossa e di Confesercenti.

La ricetta dei Sedani alla Pratese

Pulire il sedano sotto l’acqua corrente fredda e rimuovere i filamenti dalle costole, poi tagliare le costole in pezzi di 7 cm e scottare in acqua salata bollente. Dopo averle scolate, stenderle su una superficie piatta per raffreddare e coprire con un panno per riposare. Riempire le costole di sedano col ripieno di carne composto da carne magra di vitello, mortadella, prezzemolo, parmigiano, due uova, sale, pepe, noce moscata e aglio. Mettere insieme due costole di sedano in modo che formino una sorta di cilindro, e friggerle in abbondante olio d’oliva, infine stenderle su carta assorbente. In padella, intanto, versare il contenuto del ragù, e quando ha iniziato a bollire, inserire delicatamente le costole di sedano fritte. Lasciare cuocere a fuoco lento, per poi decorare il piatto con le foglie di sedano. Naturalmente, il vino da abbinare ai Sedani alla Pratese è un rosso locale, meglio se un Carmignano Docg.

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!