“Ho bisogno di vacanza. Ho bisogno di Svizzera”. Questo il claim per il “re-opening” della Svizzera che riparte con l’iniziativa Clean & Safe e una nuova piattaforma di prenotazione alberghiera. Clean & Safe è un’etichetta, fornita dalle associazioni di categoria e declinata in sei versioni diverse a seconda dell’attività svolta. Certificherà la sicurezza di alloggi, gastronomie, impianti di risalita, centri wellness & spa, trasporti pubblici, seminari e congressi. Le realtà turistiche avranno così un’opportunità in più di comunicare ai loro ospiti l’impegno in tema di sicurezza e igiene, per offrire un’esperienza ancora più serena e rilassante, grazie al rispetto di rigide norme di igiene e comportamento. Per quanto riguarda la piattaforma dedicata alle prenotazioni alberghiere, sarà possibile la cancellazione gratuita fino a 48 ore prima dell’arrivo, inoltre, un nuovo motore di ricerca di hotel consente di accedere in pochi click a tutta la gamma di alloggi svizzeri, dagli chalet alpini agli hotel di design.
Zurigo, le offerte in riva al lago
A Zurigo in particolare, con il re-opening, è partita ufficialmente la stagione estiva con l’apertura dei Badi lungo il fiume, delle “spiagge” del lago e dei bar e ristoranti all’aperto. Per invogliare i turisti a scegliere la città, Zurigo Turismo ha strutturato un’offerta valida per i prossimi 4 week-end con offerte che includono soggiorni in oltre 70 strutture alberghiere con camere scontate mentre la Zurich Card sarà in promozione con un prezzo ribassato del -20%.
Tra le cascine della Valle Malvaglia
La Valle Malvaglia, abitata dal XIII secolo, è rimasta fedele alle sue origini ed è considerata un’oasi segreta dagli appassionati del Ticino. Tra Dagro e Madra si trovano alcuni degli edifici più antichi del cantone: piccole casette in legno costruite su muri a secco. Oggi, queste “cascine” vengono usate come case per le vacanze. Molte di queste testimonianze del passato possono essere scoperte facendo un’escursione dalla stazione superiore della funivia verso Dandrio e poi scendendo a fondovalle a Malvaglia.
Sulle “Dolomiti” svizzere
L’escursione ad anello sui Gastlosen, a sud di Jaun nelle Prealpi friburghesi, svela una varietà di piante e un patrimonio geologico unici. Passando dai pascoli e dalla boscaglia, ci si avvicina sempre più alle imponenti e frastagliate rocce calcaree dalle pareti scoscese, che ricordano le Dolomiti.
Architettura e orologeria nella Cité du Temps a Bienne
L’edificio Cité du Temps, nel cuore di Bienne, è stato interamente progettato dal famoso architetto giapponese Shigeru Ban, vincitore del Premio Pritzker. La sua costruzione, annidata tra gli storici edifici di Omega e la nuova sede principale del marchio Swatch, è leggermente rialzata e sembra fluttuare sui pilastri sottostanti. Ospita da ottobre 2019 due musei che raccontano lo stile giocoso e allegro del marchio Swatch e il lusso di Omega.
Wellness nei boschi di Interlaken
Camminare a piedi nudi nel bosco, riprendere fiato e percepire, passo dopo passo, la fragranza benefica degli alberi. Il massaggio nel bosco e il corroborante pediluvio sono la proposta dell’Hotel Salzano di Interlaken che punta sull’effetto benefico della natura. Su richiesta, è possibile prenotare anche un’escursione guidata alla scoperta di erbe aromatiche, con picnic incluso.
L’hotel dell’Archistar
La Réserve Eden au Lac Zurich offre 40 camere e suite create da Philippe Starck come le cabine dei marinai onshore. Suggestioni di regate, avventure, brezze leggere e luce soffusa arrivano dalle terrazze o dai balconi privati. Gli ospiti possono trovare carte nautiche del lago per i marinai più esperti e cartoline di yacht per i navigatori amatoriali in vacanza. Al piano terra, con le sue grandi vetrate che si aprono verso l’esterno, Eden Kitchen & Bar assicura il servizio 24 ore.