Judeka: camere con vista sulla verde delle colline di San Mauro, visite in cantina e degustazioni. Ecco un indirizzo imperdibile per gli amanti del vino.
Siamo a Caltagirone, nota città siciliana per la sua ceramica, comprensorio vitivinicolo del Cerasuolo di Vittoria, unica DOCG della regione. Un cancello imponente si apre al viaggiatore e l’impatto è grandioso: un moderno edificio ospita la cantina Judeka e tutto intorno è un dono della natura. È qui che i due fratelli Cesare e Valentina Nicodemo hanno voluto costruire il loro progetto professionale, un’azienda vitivinicola di prima generazione che valorizzasse i vitigni autoctoni siciliani ed offrisse la possibilità di una vacanza rigenerante.
Judeka Wine Relais
Judeka è la destinazione ideale per i viaggiatori che cercano il contatto con la natura, comfort e benessere nonché un tocco di lusso discreto. A piano terra c’è la cantina progettata con criteri di architettura eco-compatibile, mentre al primo piano vi sono tre camere ed un appartamento dove soggiornare in una bucolica oasi di pace. Ogni camera ha un nome e caratteristiche differenti.
Vi è Dolcesuolo dal nome del vino da meditazione dell’azienda, un incontro d’amore tra il Frappato e il Nero d’Avola. È così che Cesare e Valentina hanno deciso di nominare questo appartamento per sei persone, dotato di ogni comfort, di cui è impossibile non innamorarsi. Frappato è invece il vino rosso più vivace di Judeka ed il nome della suite matrimoniale, per due o tre persone, un ambiente spazioso che richiama alla memoria momenti felici trascorsi in famiglia.
Nero d’Avola è il vino rosso più intenso e dal carattere deciso che a Cesare e Valentina ricorda una persona della propria famiglia. Ed è a lui che dedicano questa suite matrimoniale per due persone. Infine, vi è Frabianco, il nome del vino bianco di punta della cantina, profumato e naturalmente frizzante, che riporta alla memoria momenti spensierati della vita in cantina. È il nome anche dell’altra camera matrimoniale per due, una suite con vista sulla campagna di San Mauro.
Il Relais
Il Judeka Wine Relais accoglie i suoi ospiti per raccontare loro il calore dell’ospitalità siciliana. Ci si sveglierà con i suoni della natura e una ricca colazione con i profumi ed i sapori dell’Isola. La solarità di Isabella, responsabile dell’hospitaly, metterà chiunque a proprio agio. Sarà un ottimo Cicerone nella visita del vigneto antistante la cantina che proseguirà poi in bottaia per conoscere il processo produttivo.
I vini
Da Judeka c’è la possibile di fare trekking tra i vigneti e prendere parte a degustazioni guidate dai produttori stessi. E a proposito di vini, quelli prodotti dall’azienda rappresentano una delle migliori espressioni del terroir siciliano. 14 etichette prodotte nel rispetto dell’ambiente e del consumatore, seguendo i principi della coltivazione biologica, capaci di raccontare l’Isola grazie anche alle tinte e i decori vivaci presenti in etichetta.
La cucina, un’autentica esperienza gastronomica
Viaggiare per cantine significa anche vivere esperienze uniche. Il buon vino ed il buon cibo, abbinati ad un’ospitalità attenta, riescono a conquistare anche gli ospiti più esigenti. Merito anche della signora Mariella che sa accompagnare con il suo pane fatto in casa e cotto nel forno a legna, i piatti tipici siciliani come la caponata e le frittate di verdure di stagione. Se glielo chiedete sarà felice di indicarvi l’Orto a cm zero, in cui sono coltivati gli ortaggi: sarà divertente raccoglierli e cucinarli insieme, in una dimensione familiare.