Scopri i Viaggi del Gusto

In Alta Val Tidone la rassegna del tartufo nero di Pecorara

Ci sono territori, spesso fuori dalle rotte più note, dove il tartufo è di casa. Come a Pecorara, in alta Val Tidone, nel Piacentino, dove domenica 15 ottobre si celebra la 32^ edizione della Rassegna provinciale del tartufo e dei prodotti del sottobosco.

Tartufo nero di Pecorara

Un appuntamento atteso dai gourmand locali attirati dal profumo del fungo ipogeo che, agli intenditori, ha reso celebri queste colline. Il tartufo nero di Pecorara è inoltre tra i primi tartufi a vantare la Denominazione Comunale, con un vero e proprio disciplinare che i cavatori devono seguire.

Per il piccolo centro appenninico «il tartufo nero è una straordinaria opportunità per fare conoscere il nostro territorio, ancora incontaminato, dove il contatto con la natura fa parte della quotidianità» commenta il sindaco di Alta Val Tidone Franco Albertini.

Dove e quando?

Così domenica 15 ottobre nella piazza e nelle vie di Pecorara è l’occasione per respirare l’aria buona dei colli e lasciarsi trasportare dal profumo del tartufo nero. numerosi sono infatti i cavatori che allestiscono i propri banchi mettendo in esposizione i migliori esemplari di tartufi (e funghi). I più ricercati sono sempre quelli giudicati migliori da un’apposita giuria: il pubblico e gli operatori presenti fanno a gara per aggiudicarsi questi esemplari dalla forma perfettamente sferica e dall’aroma deciso.

Chi sale fin quassù si può permettere anche una pausa golosa grazie agli spazi gestiti dalla locale Pro Loco, con piatti dove il tartufo nero è protagonista insieme ai funghi e alle patate, che pure rappresentano la profonda anima agricola di questa terra. Il coinvolgimento dei ristoranti locali permette di assaporare il tartufo nero già nella giornata di sabato 14 ottobre. In particolare una specifica cena degustazione preparata dall’Accademia della Cucina piacentina è in programma presso il Borgo di Mulino Lentino.

Tra i piatti il rosti di patate di Busseto con uovo di quaglia e il risotto al tartufo nero al profumo d’arancia. Chi è in ritardo per la prenotazione non c’è altro da fare che assicurarsi un posto a tavola l’indomani nei ristoranti e nelle trattorie zeppe di tagliolini al tartufo e roast beef con scaglie di tartufo.

Info

Ma proprio perché la natura intatta è ancora protagonista assoluta su queste colline, la domenica mattina si può partecipare alla escursione a piedi al Monte Aldone nell’ambito del progetto Valtidone Lentamente (info e prenotazioni 3474435464). Per poi avvicinarsi di nuovo alle tavole imbandite di tartufo…

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments
Giorgio
Giorgio
11 mesi fa

Scopro solo ora questo interessante sito di informazioni. Complimenti

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!