Lo vediamo quasi sempre nelle nostre tavole, ma quando è il periodo giusto per mangiare e acquistare il radicchio? La risposta è multipla infatti è diversa a seconda della varietà e della regione in cui viene coltivato. Ad esempio il Radicchio rosso di Treviso viene raccolto da novembre a marzo ed è particolarmente apprezzato durante l’inverno per il suo sapore unico; si raccoglie da dicembre ad aprile il Radicchio di Chioggia, considerato un radicchio “invernale” grazie alla sua resistenza al freddo; da ottobre a febbraio è il periodo del Radicchio variegato di Castelfranco conosciuto anche come il “fiore che si mangia” per le sue foglie decorative; c’è poi il Radicchio precoce che matura più velocemente e si raccoglie prima delle altre, tra settembre e ottobre; si distingue per la sua raccolta tardiva (da gennaio a marzo) e per il sapore leggermente più amaro il Radicchio tardivo; ma esiste anche il Radicchio estivo il cui periodo di raccolta va da maggio a luglio, il suo sapore è meno intenso rispetto alle varietà invernali.

Le caratteristiche
Il radicchio ha foglie croccanti e di un colore che può variare dal rosso vivo al bianco e al verde, la sua forma può essere sferica, allungata o a cespo, a seconda della varietà. Le varietà principali le abbiamo elencate prima e si distinguono per l’aspetto: il Radicchio rosso di Treviso ha foglie lunghe e sottili con nervature bianche e un sapore leggermente amaro; il Radicchio di Chioggia ha forma tonda e compatta, è il più comune e ha un sapore più dolce; il Radicchio variegato di Castelfranco ha foglie morbide e maculate di bianco e verde e un sapore delicato.
In cucina lo si può usare crudo per insalate, ma può anche essere grigliato, saltato o aggiunto ai risotti.
Grazie al suo basso contenuto calorico è ottimo per le diete, ed essendo ricco di fibra, favorisce la digestione. Ma non solo, contiene antiossidanti che proteggono le cellule dai danni ossidativi, è inoltre fonte di vitamine A, C, e K. Queste sue caratteristiche fanno sì che sia di supporto per il sistema immunitario e favorisca la salute cardiovascolare.

Fiori d’inverno
Da novembre a marzo tra Treviso e Venezia si estende il calendario di “Fiori d’Inverno”, la rassegna enogastronomica curata da UNPLI Treviso in collaborazione con le Pro Loco e il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e il Variegato di Castelfranco Veneto IGP, che dal 2006 celebra il “Fiore che si mangia”. In totale 13 mostre per far conoscere, promuovere e degustare il prodotto e il territorio di produzione. Un calendario di feste, eventi speciali, visite guidate ed escursioni naturalistiche che si chiuderà a Quinto di Treviso il 23 marzo con Colori e Sapori di Primavera.
Fiori d’Inverno organizza un calendario di eventi speciali che promuovono la rossa cicoria invernale: “Oltre alla Mostra del Radicchio …” identifica le iniziative collaterali alla rassegna, come sfilate, gare culinarie, serate di degustazione, mostre e mercatini dedicati al fiore che si mangia; “Conosciamo meglio il nostro radicchio” è il ciclo di incontri dedicato all’approfondimento; “Radicchio e sport” unisce la conoscenza del fiore d’inverno all’attività fisica; “Le bellezze del fiore d’inverno” sono proposte di visite guidate nel territorio delle Mostre del Radicchio.
Infine, si rinnova anche “Qui Gusti il Fiore d’Inverno”, progetto che unisce ristoranti ed osterie del territorio di produzione del Radicchio Rosso di Treviso IGP, riconoscibili dall’adesivo con il nome dell’iniziativa e l’immagine del radicchio.
