Nel cuore della Valle Antigorio, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, il piccolo borgo di Crodo si trasforma durante il periodo natalizio in un palcoscenico straordinario che celebra una tradizione unica: i Presepi sull’Acqua, unendo arte sacra e bellezza naturale
I Presepi sull’Acqua di Crodo nascono dalla volontà di valorizzare il profondo legame tra la comunità locale e l’elemento acqua, protagonista indiscusso del paesaggio attraverso ruscelli, cascate e antiche fontane. Le installazioni presepiali vengono sapientemente collocate lungo i corsi d’acqua del territorio, creando un percorso suggestivo che si snoda tra il centro storico e le frazioni circostanti.
Ogni presepe è un’opera d’arte unica, realizzata con materiali tradizionali come il legno, la pietra e altri elementi naturali tipici della zona. Le figure sacre vengono posizionate su isolotti naturali, ponticelli in miniatura o direttamente sulle rive dei ruscelli, mentre l’acqua corrente crea un effetto sonoro e visivo che amplifica la magia dell’atmosfera natalizia.
Il percorso dei presepi si sviluppa attraverso antiche mulattiere e sentieri storici, permettendo ai visitatori di scoprire non solo le rappresentazioni della Natività, ma anche l’architettura tradizionale dell’Ossola, con i suoi caratteristici portali in pietra, i balconi in legno finemente decorati e le antiche fontane che un tempo costituivano il centro della vita sociale dei borghi.
La tradizione gastronomica di Crodo
La visita ai Presepi sull’Acqua offre anche l’occasione di scoprire la ricca tradizione gastronomica di Crodo e della Valle Antigorio. La cucina locale riflette la storia e la cultura di questa terra di confine, dove le influenze alpine si fondono con la tradizione piemontese.
Tra i piatti più caratteristici troviamo gli gnocchi all’ossolana, preparati con un impasto di patate locali, farina e pane raffermo, conditi con burro di malga e formaggio locale. Gli gnocchi rappresentano un esempio perfetto di cucina povera trasformata in piatto della tradizione.
I formaggi occupano un posto d’onore nella gastronomia locale. Il Bettelmatt, prodotto negli alpeggi sopra i 2000 metri, rappresenta l’eccellenza casearia della zona. Questo formaggio d’alpe, dal sapore intenso e caratteristico, viene prodotto solo in estate e stagionato nelle cantine storiche della valle.
La tradizione dei salumi è rappresentata dalla mortadella ossolana, che nonostante il nome non ha nulla a che vedere con quella di Bologna. Si tratta di un salume crudo, aromatizzato con vino e spezie locali, che viene stagionato nelle cantine naturali scavate nella roccia.
Tra i primi piatti, meritano una menzione particolare i pizzoccheri ossolani, una variante locale del piatto valtellinese, preparati con farina di grano saraceno e conditi con verza, patate e formaggi locali. La polenta, preparata con farina di mais locale, accompagna spesso pietanze a base di selvaggina o funghi raccolti nei boschi circostanti.
I dolci tradizionali includono i “stinchéet“, sottili cialde preparate con farina, acqua e vino locale, cotte su piastre di ferro e farcite con miele o confetture di frutti di bosco. Durante il periodo natalizio, non possono mancare i “resta“, biscotti speziati della tradizione ossolana.
L’esperienza di una visita a Crodo
Una visita a Crodo durante il periodo dei Presepi sull’Acqua può trasformarsi in un’esperienza completa che unisce spiritualità, arte, natura e gastronomia. Il percorso dei presepi può essere completato in circa tre ore di cammino, ma è consigliabile dedicare un’intera giornata per godere appieno dell’atmosfera del luogo.
I sentieri sono generalmente ben segnalati e accessibili a tutti, anche se alcuni tratti richiedono un minimo di attenzione, soprattutto nelle giornate più fredde. È consigliabile visitare i presepi sia di giorno, per apprezzare l’integrazione con il paesaggio naturale, sia al tramonto o nelle prime ore della sera, quando le illuminazioni creano un’atmosfera particolarmente suggestiva.
Durante la visita, è possibile fare sosta in uno dei numerosi ristoranti e agriturismi della zona, dove assaggiare i piatti della tradizione locale. Molte strutture offrono menu degustazione che permettono di scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio.