Scopri i Viaggi del Gusto

I giovani compositori celebrano l’Italia di oggi

  Concorso Michele Novaro: ecco come i giovani compositori celebrano l’Italia di oggi La finale al Conservatorio di Torino il 2 dicembre vede in prima esecuzione assoluta tre opere ispirate al compositore dell’Inno di Mameli.   Torino, 2 dicembre 2016   In un momento delicato per la storia d’Italia è nata infatti un’iniziativa destinata a ricordare la figura del “musicista patriottico” Michele Novaro, oggi quasi dimenticato.  Fu a lui, infatti, che Goffredo Mameli fece recapitare da Genova a Torino, nel lontano1847, un breve testo perché lo trasponesse in musica. E Novaro riuscì nell’impresa in una sola notte. Tanto fu il successo dell’opera che, esattamente 70 anni, fa quella musica diventava l’inno della Repubblica Italiana (anche se provvisoriamente).   Ora il Concorso di Composizione Michele Novaro promosso dall’Associazione Mendelssohn di Milano è giunto alla sua fase finale che si terrà il 2 dicembre 2016 alle ore 21.00 al Conservatorio statale di musica “G. Verdi” di Torino, in un concerto aperto al pubblico. Il concorso è destinato ai giovani sotto i 30 anni ai quali è stato chiesto di scrivere un inno che non debba certamente sostituire quello attuale, ma che possa essere capace di raccontare l’Italia contemporanea. Le risposte sono state davvero numerose, ed oltre 40 giovani tra italiani e stranieri hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo.   In occasione del concerto si potranno ascoltare in prima assoluta i tre finalisti del concorso:  Daniele Di Virgilio autore di Crepuscolo mediterraneo, brano che trae ispirazione dai Canti Orfici del poeta Dino Campana.         Alessio Manega, veronese, in Photofusion, prende invece spunto da quattro fotografie dalle bellezze naturali e architettoniche dell’Italia.         Chia-Ying Lin di Taiwan ha scelto l’Etna per raccontare il nostro paese, catturando con la musica l’immagine e l’energia del vulcano.        Una curiosità: i tre giovani autori sono tutti nati nel 1990. A selezionare i lavori è stata una giuria che comprende alcuni dei più famosi compositori e musicisti italiani: Luca Lombardi (presidente), Cristian Carrara, Giulio Castagnoli, Roberto Prosseda e Stefano Belisari più conosciuto come Elio del gruppo Elio e le Storie Tese. A fine serata la giuria, a cui si aggiungeranno l’On. Lorenzo Becattini, ideatore del premio, e Piero Ostali, Presidente di Casa Musicale Sonzogno, il quale proclamerà il vincitore.   Per saperne di più:www.concorsonovaro.it  

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!