Scopri i Viaggi del Gusto

Guido Gobino presenta il Bilancio di Sostenibilità

Uguaglianza di genere, dignità del lavoro, consumo e produzione responsabile, attenzione e rispetto dei fornitori di materie prime, risparmio ed efficienza: sono questi i concetti chiave alla base del secondo Bilancio di Sostenibilità di Guido Gobino, cioccolateria con più di cinquanta anni di storia, in cui la produzione parte dalla fava del cacao e continua con la costante ricerca delle migliori materie prime.

Il Bilancio di Sostenibilità di Guido Gobino

L’azienda ha scelto di dotarsi spontaneamente di questo documento allineandosi così agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, parte dell’Agenda 2030 seguendo i modelli di grandi realtà che sono tenute a dichiarare le proprie prestazioni definendo  un percorso chiaro per rendicontare e migliorare le prestazioni relative all’anno precedente.

Sostenibilità ambientale ma anche sociale

Non solo sostenibilità ambientale ma anche sociale: dal rapporto diretto con i fornitori, alle collaborazioni decennali coi produttori Piemontesi delle nocciole, dalla ricerca di progetti a lungo termine con i coltivatori del cacao all’attenzione particolare per i collaboratori. Relazioni che si basano su rispetto, fiducia e affidabilità.

Performance sostenibili

«Questo documento rappresenta il risultato di ciò che siamo oggi e gli obiettivi a cui aspiriamo ma è soprattutto uno strumento per la valutazione del nostro operato in termini di sostenibilità e che continueremo a redigere nei prossimi anni – afferma Guido Gobino – abbiamo voluto migliorare la rendicontazione e l’analisi delle nostre performance sostenibili ridefinendo i nostri impegni futuri.  Mi piace pensare di lavorare per realizzare i sogni delle generazioni passate senza pregiudicare quelli delle generazioni future».

Guido e Pietro Gobino

Nasce il team di sostenibilità

L’ingresso di Pietro Gobino in azienda (con una laurea in Food Science with Business presso l’Università di Reading in Inghilterra) oltre a rimarcare la sensibilità verso le tematiche ambientali ha contribuito alla nascita del team di sostenibilità: sono state investite risorse in formazione, consulenza e ricerca al fine di mantenere la redazione del Bilancio interna all’azienda permettendo e garantendo così l’interazione costante con tutti gli altri reparti, tra cui Ricerca e Sviluppo, Produzione e Acquisti.

Cacao

Analisi di materialità

La scelta degli ingredienti rappresenta da sempre il primo passo per la produzione di un cioccolato di qualità attraverso la gestione della catena di fornitura che ha permesso di ottenere risultati importanti circa la qualità del prodotto: L’azienda predilige una filiera controllata e di prossimità, per l’88,5% di provenienza italiana: la Nocciola si trasforma esclusivamente la varietà Tonda Gentile Trilobata IGP, collaborando da decenni con i produttori locali; il Latte proveniente da filiera alpina piemontese; lo Zucchero: da barbabietola, raccolto e lavorato in Italia; il Cacao: di origine certificata e coltivato col metodo agriforest, il suo approvvigionamento prevede l’assenza di intermediari e il riconoscimento di un prezzo equo ai contadini.

Nocciola tonda-gentile trilobata Langhe Igp

Obiettivi futuri

La seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità si chiude con nuovi obiettivi, definendo un chiaro percorso di miglioramento: acquistare cacao e derivati 100% tracciabili; ridurre e neutralizzare le principali fonti di emissione; identificare un canale per la rivalorizzazione dei rifiuti, oltre al riciclo post consumo (oggi le bucce delle fave di cacao vengono ritirate e utilizzate da un’azienda agricola esterna che le impiega in agricoltura); progettare il recupero di vapore acqueo in esubero attualmente disperso in atmosfera; aumentare la percentuale di fornitori che presentano riferimenti a tematiche Environmental, Social and Governance (ESG); prevedere ulteriori ore di formazione sulla sostenibilità per i dipendenti; utilizzo di materiali sempre più rispettosi dell’ambiente. Meno plastica pvc, più riciclata. Meno carta vergine, più carta Tree Free.

Guido Gobino

Artigiano che unisce il rispetto verso la tradizione con slancio verso l’innovazione, coniugando creatività, gusto e passione per il cioccolato di alta qualità. Un’innovazione fatta di un’attenta selezione delle materie prime, di una lavorazione all’avanguardia, di una sperimentazione ininterrotta che ha come fine il raggiungimento di una qualità assoluta. Da gennaio 2019 l’azienda sigla un accordo di licenza pluriennale con Armani/Dolci, per la produzione e la distribuzione in tutto il mondo della linea Armani/Dolci by Guido Gobino. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è distribuito in oltre 52 paesi, dal Giappone agli Emirati Arabi, dagli Stati Uniti alla Germania, dalla Francia all’Australia.

Nell’autunno del 2020, in occasione del 25° anniversario del Tourinot®, viene presentato “5 grammi di felicità”, il libro scritto da Giuseppe Culicchia ed edito da Slow Food Editore che racconta la storia del celebre Tourinot, il Giandujotto di Torino diventato simbolo della città nato dall’intuizione, dalla creatività e dal gusto di Guido Gobino. Nel 2021 Guido Gobino viene affiancato dal figlio Pietro e insieme al team di giovani collaboratori realizzano insieme il Tourinot bianco, il risultato della fusione della tradizione cioccolatiera di Torino e delle pregiate materie prime della Sicilia. Sempre nel 2021 Guido Gobino redige il primo Bilancio di Sostenibilità per divulgare l’attenzione di anni all’eccellenza e al suo impatto nel mondo. La storica azienda di famiglia è nata a Torino oltre 50 anni fa.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!