Scopri i Viaggi del Gusto

Gli appuntamenti enogastronomici del mese di febbraio

E’ il mese più corto dell’anno ma non mancano gli eventi legati all’enogastronomia da segnalare.

bbtech expo

16 – 18 febbraio, BBtech Expo

Alla Fiera di Rimini, torna un’unica grande manifestazione che abbraccia l’intera Beverage Industry. BBTech Expo e Beer&Food Attraction si confermano hub europei di riferimento per i professionisti del settore, con la partecipazione di 600 aziende espositrici provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Germania, Regno Unito, Spagna e Belgio. Nel settore Materie Prime spiccano nomi di riferimento che offrono ingredienti essenziali – dal luppolo ai malti, dai lieviti all’acqua – per garantire una birra di alta qualità. L’area Tecnologie di Produzione rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione, con protagonisti che propongono impianti all’avanguardia per tutte le fasi della produzione, dalla fermentazione al controllo qualità. Nel settore Filling & Packaging si distinguono leader con tecnologie avanzate per l’imbottigliamento e il confezionamento, per la conservazione e la freschezza della birra. Per le Attrezzature per la Spillatura, le aziende propongono sistemi di erogazione all’avanguardia, progettati per esaltare il gusto e le caratteristiche organolettiche della birra. Nell’ambito dei Sistemi di Analisi e Servizi, le ditte specializzate forniscono strumenti di precisione per il controllo qualità, mentre il settore Attrezzature e Bicchieri è rappresentato da aziende con soluzioni che coniugano design e funzionalità per valorizzare l’esperienza di degustazione. www.beerandfoodattraction.it www.bbtechexpo.com

salone del vermouth

22 – 23 febbraio, Salone del Vermouth

La nuova edizione a Torino, a Palazzo Carignano – Museo del Risorgimento, sarà preceduta da una settimana di Fuori Salone. La manifestazione, che coinvolgerà sia i grandi che i piccoli produttori di vermouth, animerà il capoluogo piemontese con un ricco palinsesto, per una due giorni dedicata alla cultura intorno al Vermouth. In concomitanza con l’evento, dal 17 al 21 febbraio il Fuorisalone porterà la cultura del vermouth in tutta la città, per una settimana di appuntamenti nei luoghi simbolo e nei migliori locali cittadini. Sarà l’occasione per fare cultura intorno al vermouth e scoprirne tutte le declinazioni, la storia, gli abbinamenti con il cibo e i diversi utilizzi in miscelazione. L’obiettivo del salone è fare cultura intorno a quest’eccellenza italiana, e proprio per questo, il pubblico avrà la possibilità di partecipare a laboratori interattivi di miscelazione e degustazione, in cui potrà toccare con mano le mille sfumature di questo prodotto, ci saranno poi appuntamenti con i produttori, approfondimenti sulla storia del vermouth, sulla nascita del rito dell’aperitivo, sull’uso del vermouth in miscelazione e l’abbinamento con il cibo. www.salonedelvermouth.com

agrumi in festa

22 – 23 febbraio, Agrumi in festa

Il Giardino Torre nel complesso del Museo e Real Bosco di Capodimonte celebra gli agrumi: due giorni di incontri, laboratori, degustazioni, esposizioni e passeggiate botaniche per adulti e bambini. E’ la seconda edizione dell’evento promosso da Delizie Reali, la società di gestione che dal 2020 cura, tutela e custodisce l’antica Stufa dei Fiori e il Giardino Torre, un tempo vivaio e azienda agricola dei Borbone, riaperto al grande pubblico nel giugno del 2023 dopo un lungo restauro architettonico e botanico. Tra i viali del giardino il Mercato degli agrumi proporrà in vendita piante in vaso e frutti freschi appena raccolti, ma anche tanti prodotti artigianali e da coltivazione biologica quali marmellate, succhi naturali e liquori, il miele di agrumi.  Il programma prevede anche visite guidate al Giardino Torre; laboratori didattico-ricreativi per famiglie a cura dell’artista francese Caroline Peyron durante i quali genitori e figli potranno cimentarsi in disegni di agrumi con tecniche pittoriche diverse, il laboratorio “L’arte del Cestaio” in compagnia dell’artigiano Alfredo di Matteo e un approfondimento sul riutilizzo degli scarti degli agrumi a cura di Connessioni Vegetali. www.deliziereali.it

ilbontà

22 – 24 febbraio, Il Bontà

Un unico salone che rappresenta le eccellenze enogastronomiche italiane, un nuovo format dove la cultura culinaria si fonde con quella enologica per un’esperienza unica alla scoperta di oltre 100 produttori selezionati da ogni angolo d’Italia che porteranno in fiera le loro eccellenze e che valorizzeranno l’identità culturale e gastronomica di ogni regione. A CremonaFiere si troverà dalla mostarda cremonese al gorgonzola, ma anche la tipica pasta ripiena emiliana senza dimenticare formaggi, salumi e olio tra le specialità dello stivale e spazio a nuove aree tematiche dedicate alla mixology e alle birre artigianali, ma anche produttori di vino provenienti da tutte le regioni d’Italia. Giunta alla sua 20esima edizione, la manifestazione propone tre giorni di eventi, presentazioni e assaggi dove conoscere nuove realtà e riscoprire le tradizioni enogastronomiche grazie alla presenza delle migliori produzioni artigianali ma anche attrezzature da cucina dai forni alla coltelleria, pentole e robot, passando per arredi e abbigliamento. www.ilbonta.it

cioccolaTo

27 febbraio – 2 marzo, CioccolaTò

Piazza Vittorio a Torino sarà la sede che ospiterò la kermesse torinese del cioccolato, ma saranno coinvolte anche altre prestigiose sedi museali e palazzi storici, come le Gallerie d’Italia, il Cinema Massimo, il Circolo dei Lettori, e ulteriori realtà cittadine che ospiteranno eventi, workshop, incontri, dibattiti, guidati da personaggi del panorama culturale e dolciario italiano. Una vecchia e diffusissima leggenda vuole che la prima tazza di cioccolata calda della storia d’Italia sia quella offerta ai torinesi dal duca Emanuele Filiberto di Savoia che nel 1563 volle trasferire la capitale del Ducato da Chambery a Torino. Non esiste, in realtà, alcuna evidenza storica che questo fatto sia effettivamente accaduto, eppure è significativo che al cioccolato venga assegnato un ruolo così centrale nella mitologia di quella che, di lì a tre secoli, sarebbe diventata la Casa Reale italiana. Poco importa che sia storia o leggenda, ma è evidente l’inestricabile intreccio tra la cultura del cioccolato e la città. www.turismotorino.org

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!