Fino al 13 febbraio, giorno del “martedì grasso” sono ancora tanti gli appuntamenti in tutta Italia dedicati al Carnevale. Oggi ve ne proponiamo una selezione.
![carnevale asburgico](https://vdgmagazine.it/new/wp-content/uploads/2024/02/carnevale-asburgico-madonna-di-camoiglio-2-1024x683.jpg)
Madonna di Campiglio
Per una settimana dame in abiti sontuosi e cavalieri dai baffi a manubrio sono i protagonisti della località trentina che torna ad essere meta turistica della corte viennese all’epoca di Elisabetta di Baviera. Il Carnevale Asburgico, dall’11 al 16 febbraio è una rievocazione storica collettiva, nel centro cittadino, nei rifugi e sulle piste da sci, tanti gli appuntamenti in programma. Momenti cardine dell’evento saranno il corteo inaugurale, l’11 febbraio; la Sciata Asburgica, su prenotazione, si possono noleggiare costumi d’epoca per scendere con gli sci; il Gran Ballo dell’Imperatore con l’orchestra dal vivo che suonerà polke e valzer. www.campigliodolomiti.it
![Florio e Isabella_ Atelier Teatro](https://vdgmagazine.it/new/wp-content/uploads/2024/02/Florio-e-Isabella_-Atelier-Teatro-scaled-1-1024x683.jpg)
Milano
Il teatro popolare propone “Il mercato dei saltimbanchi”, la sessione di Carnevale del festival “Le mille e una piazza 2024” di Atelier Teatro, giunto alla sua quinta edizione. Tante novità per il Festival che riporta in piazza e non solo la Commedia dell’arte, tra classici e riletture originali, con spettacoli gratuiti adatti a un pubblico di tutte le età, in scena dal 10 al 17 febbraio. Undici spettacoli che coinvolgeranno il pubblico raccontando le grandi storie della letteratura, della Storia e del Teatro: dall’“Eroica commedia di Francesco Sforza” a “Florio e Isabella”, passando per “L’asino d’oro” di Apuleio, da “La vendita dell’aria” alla “Pazzia di Isabella”. www.atelierteatro.it
![Val di Fassa Carnevale ladino di Campitello foto Daniele Lira](https://vdgmagazine.it/new/wp-content/uploads/2024/02/Val-di-Fassa-Carnevale-ladino-di-Campitello-foto-Daniele-Lira_1-scaled-1-1024x683.jpg)
Val di Fassa
Fino al 13 febbraio l’evento suggestivo del Carnevale ladino, un appuntamento che ogni anno vive e si rinnova attraverso le “mascherèdes”, che trovano la loro origine in rappresentazioni burlesche e canzonatorie di personaggi appartenuti all’antica quotidianità fassana, e le realizzazioni artistiche delle “faceres”, maschere lignee ottenute da mezzo tronco di cirmolo. Da Penìa di Canazei a Moena, si potrà assistere a spettacoli teatrali, feste di piazza, gare sulla neve con sci e slitte (“le lese da corni”), sfilate di carri allegorici, gran balli in maschera e sagre. www.fassa.com, www.visittrentino.info