Il Giubileo 2025 sarà un evento straordinario, un’occasione per immergersi nella spiritualità e nella cultura, ma anche un’opportunità unica per deliziare il palato con i sapori autentici della nostra terra. E noi, amanti della buona tavola, non possiamo certo farci trovare impreparati!
L’iniziativa “Gli Amici del Pellegrino” nasce con l’obiettivo di offrire un’accoglienza calorosa e autentica in tutta Italia, coinvolgendo ristoranti, trattorie, pizzerie, bar, gelaterie e street food in ogni regione per scoprire e gustare le eccellenze enogastronomiche della nostra terra.

“Gli Amici del Pellegrino”: un abbraccio culinario
Non solo Roma, ma tutta l’Italia si prepara ad accogliere milioni di pellegrini e visitatori con un’offerta gastronomica varia e accessibile. “Gli Amici del Pellegrino” è un’iniziativa che coinvolge esercizi di ristorazione su tutto il territorio nazionale, garantendo menù dedicati e specialità locali a prezzi calmierati.
L’obiettivo? Offrire ad ogni pellegrino la possibilità di gustare le eccellenze culinarie italiane senza rinunciare alla qualità e al giusto prezzo. Un viaggio nel gusto che attraversa tutta la Penisola, dalla pasta fresca dell’Emilia-Romagna ai formaggi e salumi del Piemonte, dai piatti di mare del Sud alle ricette tradizionali della montagna.
“Buoni Pellegrini”: assaggi di felicità
Per agevolare la fruizione dei pasti, i pellegrini potranno utilizzare i “Buoni Pellegrini”, ticket digitali inclusi nei pacchetti turistici ufficiali dell’evento. Con un valore di 10 euro l’uno, questi buoni permetteranno di assaporare le specialità locali senza preoccupazioni economiche. Sono disponibili in pacchetti weekend (4 buoni) o settimanali (10 buoni) e possono essere utilizzati in una vasta rete di locali aderenti in tutta Italia.
Un’iniziativa che rende la buona cucina alla portata di tutti e che promuove un’ospitalità autentica, in linea con lo spirito del Giubileo.

Piatti della tradizione italiana: un menù per ogni esigenza
Una delle caratteristiche più interessanti dell’iniziativa è la varietà delle proposte gastronomiche. A seconda delle esigenze e dei gusti, i pellegrini potranno scegliere tra tre tipologie di menù:
- Menù Street: soluzioni pratiche e veloci a 10 euro, perfette per chi desidera un pasto rapido ma gustoso, come tranci di pizza, arancini siciliani o panini gourmet.
- Menù Turistico: proposte tra i 15 e i 20 euro, pensate per chi vuole assaporare un pasto completo con piatti tipici locali come lasagne emiliane, trofie al pesto liguri o orecchiette alle cime di rapa pugliesi.
- Menù Gourmet: per chi vuole concedersi un’esperienza più raffinata, con opzioni oltre i 20 euro, arricchite da materie prime pregiate e ricette elaborate tipiche delle varie regioni.
Ogni menù punta a valorizzare le specialità locali, offrendo ai pellegrini un assaggio autentico della cucina italiana in tutta la sua diversità.
Un viaggio nei sapori italiani: dalla montagna al mare
L’Italia vanta una delle tradizioni culinarie più ricche al mondo, e il Giubileo sarà l’occasione perfetta per scoprire sapori unici in ogni regione.
- Nord Italia: dai risotti lombardi alla bagna càuda piemontese, passando per i tortellini emiliani e il pesce di lago del Trentino-Alto Adige.
- Centro Italia: dalle pappardelle al cinghiale toscane alla porchetta umbra, senza dimenticare le zuppe tradizionali della Maremma.
- Sud Italia e Isole: tra la parmigiana di melanzane campana, la pasta alla norma siciliana e il pane carasau sardo, ogni angolo del Meridione offrirà un’esperienza di gusto unica.
Questi piatti rappresentano un viaggio nella tradizione italiana, permettendo ai pellegrini di scoprire l’anima gastronomica di ogni territorio.
Dove trovare gli “Amici del Pellegrino”?
Per aiutare i pellegrini a orientarsi nella vasta offerta gastronomica italiana, è stata sviluppata una web app dedicata, che geolocalizza tutti i locali convenzionati in ogni regione.
Inoltre, gli esercizi aderenti esporranno una vetrofania con il logo “Gli Amici del Pellegrino”, rendendoli facilmente riconoscibili. Un modo semplice ed efficace per garantire a tutti un’esperienza enogastronomica autentica.
Sostenibilità e filiera corta: il Giubileo all’insegna del green
Un altro aspetto fondamentale di questa iniziativa è la sostenibilità. L’evento promuove l’uso di prodotti a km 0, favorendo agricoltori e produttori locali per garantire ingredienti freschi e genuini. Inoltre, ristoranti e trattorie aderenti si impegnano nella riduzione degli sprechi alimentari e nell’utilizzo di materiali riciclabili o compostabili per il servizio.
Un gesto concreto per un turismo più consapevole e rispettoso dell’ambiente, che si sposa perfettamente con i valori del Giubileo.
Un’occasione d’oro per il turismo enogastronomico
Il Giubileo non è solo un evento religioso, ma anche un’opportunità irripetibile per promuovere l’Italia nel mondo. I visitatori potranno vivere un’esperienza unica, tra arte, storia e cibo, facendo della tradizione enogastronomica un elemento centrale del loro viaggio.
Dalle osterie storiche ai ristoranti moderni, ogni regione si prepara ad accogliere i pellegrini con un’offerta culinaria che celebra il patrimonio gastronomico italiano e la diversità delle sue tradizioni.
Un invito al gusto e alla scoperta
Il Giubileo 2025 sarà un evento straordinario sotto tutti i punti di vista. “Gli Amici del Pellegrino” offriranno ai visitatori non solo un’opportunità di ristoro, ma un vero e proprio viaggio nei sapori della tradizione italiana. Un’occasione per gustare la storia del nostro Paese, per riscoprire la convivialità e per valorizzare il cibo come strumento di accoglienza e condivisione.
Buon viaggio e buon appetito!