Come per il mese di dicembre, anche per il mese di gennaio avremo la possibilità di mettere sulle nostre tavole tanta verdura e frutta invernale squisita, deliziosa e benefica per la salute umana.
Dopo il Capodanno a base di cotechino e di zampone, consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura di stagione al giorno è l’ideale per disintossicare e depurare il proprio organismo umano.
Gennaio è il mese degli agrumi, la migliore fonte di vitamina C e di bioflavonoidi che ci aiutano a rafforzare il sistema immunitario e a prevenire i malanni stagionali.
Per assorbire meglio i loro principi attivi, gli agrumi dovrebbero essere consumati interi (non mangiare la buccia a meno che non provenga da agricoltura biologica certificata).
Altri alleati contro il freddo sono la frutta secca, nutriente ed energizzante, nonché ingredienti eccellenti per preparare dolci salati e leggeri.
Per il mese di gennaio tra gli ortaggi facciamo il pieno di: barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, carota, cavolfiori, cavoli bianco, verza, cavolini di Bruxelles, cicoria, crauti, cime di barbabietola, finocchio, indivia, lattuga, porro, radicchio rosso, rapa, scorzonera, spinaci, topinambur, valerianella e zucca.
Scopriamo in questa guida quale verdura e frutta invernale consumare nel mese di gennaio.
Frutta di stagione a gennaio
Ecco la migliore frutta invernale da consumare per il mese di gennaio.
Clementina
Questa varietà più dolce del mandarino è saporita e piccante, non contiene semi ed è riconoscibile per la sua ampia e luminosa buccia arancione brillante.
I segmenti di clementina possono essere consumati da soli o immersi nel cioccolato fondente. La scorza può essere candita o utilizzata per fare il liquore “mandarinetto”, un “parente stretto” del limoncello.
Limone
Da gennaio a marzo, i limoni sono uno dei frutti più versatili e più diffusi in commercio, e contengono interessanti livelli di vitamina C.
I migliori limoni da spremere sono quelli con la buccia liscia e sottile.
Arancia
A gennaio è d’obbligo deliziare il palato con una buona spremuta o con la marmellata di arance, che hanno origine in Cina, dove sono state coltivate per la prima volta attorno al 2500 a.C.
Le arance vennero introdotte in Italia nell’XI secolo e sono coltivate soprattutto in Sicilia, per scopi medicinali.
Castagne
Ultimo “giro di ruota”, o meglio, di “piatto” per le deliziose castagne: la farina di castagne piace tanto alla cucina toscana, che la impiega per la preparazione del famoso castagnaccio (un dessert senza glutine, con uvetta, pinoli e aghi di rosmarino)
Verdura di stagione a gennaio
Ecco i migliori ortaggi invernali da gustare per il mese di gennaio.
Carciofini viola
Dagli inizi del gennaio si possono sicuramente assaggiare i carciofi violetti cotti, ma anche crudi, conditi con due cucchiaini d’olio d’oliva e di limone.
Barbabietola
Grazie al loro sapore terroso, ricco e dolce e al caratteristico colore vibrante, le barbabietole si prestano a una varietà di preparazioni sia dolci che salate.
Cavoletto di Bruxelles
I bambini adorano i cavoletti di Bruxelles che possono essere conditi con olio d’oliva, sale, pepe e un cucchiaio di parmigiano.
Cavolo
Diverse varietà di cavoli sono disponibili tutto l’anno. Il cavolo, o brassica, è una famiglia enorme, e comprende le varietà rosse, bianche o verdi, il cavolfiore, i broccoli e il bok choi, molto popolare nella cucina asiatica.
Il cavolo di Savoia con foglie crespelle è considerato il migliore per preparare ottime zuppe che ci riscaldano per affrontare le temperature rigide del mese di gennaio.
Radicchio
Le caratteristiche foglie rosse e bianche del radicchio sono un vero segno distintivo del mese di gennaio.
Conico o a forma di cavolo, il radicchio in Italia viene utilizzato sia crudo in insalata, sia cotto alla griglia, brasato o cotto in risotto.
Il radicchio si presenta in diverse varietà, il più famoso è il Rosso di Treviso, che può essere Precoce: foglie carnose rosse con costole bianche che formano un grappolo compatto, o il Tardivo: raccolto nel mese di gennaio, ha costole molto più pronunciate, è più saporito e ha un retrogusto più amaro.