Scopri i Viaggi del Gusto

Festival Franciacorta a Parma, ambasciatrice della Food Valley

Torna l’appuntamento con i Festival itineranti Franciacorta. L’evento si terrà il 25 ottobre a Parma, ambasciatrice della Food Valley nel mondo.

Festival Franciacorta a Parma

Ad ospitare l’atteso Festival – il primo dopo l’emergenza sanitaria – sarà la magica cornice del Complesso Monumentale della Pilotta. Quarantotto le cantine in degustazione nell’edificio, centro storico e civile della città ducale. Saranno presenti esperti di settore e appassionati, nuovamente curiosi e desiderosi di conoscere e approfondire il gusto del Franciacorta, declinato nelle sue diverse tipologie. L’evento è realizzato in collaborazione con ALMA, Scuola di Cucina Internazionale Italiana che valorizza e promuove il patrimonio agroalimentare italiano.

Tradizione della Franciacorta

Dalle 15 alle 18 i banchi d’assaggio saranno accessibili per la stampa e gli operatori, con la possibilità di partecipare al seminario dedicato alle nuove generazioni. A partire dalle 18.30 invece, l’apertura al pubblico e il seminario dedicato alla tradizione della Franciacorta.

Percorso di degustazione

Il Festival di Parma sarà l’occasione perfetta per godere di un articolato percorso di degustazione, ideale per approfondire sfumature e interpretazioni dei vini Franciacorta, o per iniziare a conoscerli. L’accesso all’evento – che sarà a numero chiuso per garantire il rispetto delle normative anti-Covid – è consentito solo ai possessori di Green Pass, con accredito o biglietto acquistato on line.

La Franciacorta al Complesso della Pilotta

Modalità d’ingresso e biglietti

– Ore 15.00 – 18.00: Banco d’assaggio – Ingresso riservato a Stampa e operatori.
Accredito Operatori: previa registrazione al link.

– Ore 18.30 – 21.30: Banco d’assaggio – Ingresso aperto al pubblico
Intero: biglietto d’ingresso al pubblico € 20,00.
Ridotto: biglietto d’ingresso ridotto per soci AIS, FISAR, Fondazione Italiana Sommelier, ONAV, Slow Food € 15,00.
Biglietti disponibili al link.

Seminari di degustazione

“Evoluzione del gusto e dei consumi nel segno dell’innovazione” a cura di Andrea Grignaffini, Ciro Fontanesi e Matteo Pessina.
– Ore 16.00-17.00: Seminario dedicato alle nuove generazioni, riservato a stampa e operatori;
– Ore 19.00-20.00: Seminario dedicato alla tradizione della Franciacorta, aperto al pubblico.
Accrediti disponibili al link del festival.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!