Scopri i Viaggi del Gusto

Enogastronomia e aziende: fidelizzare i clienti nella nuova era digitale

La nuova era digitale offre nuove sfide a chi desidera far funzionare al meglio la propria azienda enogastronomica. Nel corso degli ultimi due anni abbiamo ad esempio visto un numero crescente di aziende che si sono affacciate al mondo dell’e-commerce, sia perché il consumatore medio tende oggi a prediligere questo mezzo per gli acquisti, sia a causa dei lockdown dello scorso anno. Questi ultimi hanno infatti aperto la porta dei negozi virtuali a un ampio numero di clienti, che in passato preferivano l’incontro faccia a faccia. In questa nuova realtà è fondamentale conoscere le nuove risorse digitali in mando agli imprenditori del settore dell’enogastronomia, senza dimenticare quello che deve essere il centro della propria strategia: il cliente.

Strumenti digitali per la fidelizzazione

Tra gli strumenti oggi necessari per la fidelizzazione del cliente alcuni servono essenzialmente per riuscire a porre questo soggetto come fulcro dell’attività d’impresa. Di fatto, oggi, avere a disposizione un software CRM valido è la premessa da fare per chi desidera creare relazioni di successo con i clienti. Questo tipo di programmi consente infatti di gestire i reparti marketing, vendite e servizio clienti in modo condiviso all’interno del proprio team, sia per quanto riguarda i contatti che la documentazione specifica. Si tratta di uno strumento che, partendo dal marketing, è di fatto utile per l’intero processo di vendita; l’uso di un buon software CRM consente di acquisire nuovi acquirenti, reperire rapidamente tutti i dettagli riguardanti un cliente, creare fidelizzazione di lungo periodo e ottimizzare così i processi di vendita.

Enogastronomia, negozi sempre più virtuali

Perché un negozio oggi funzioni, indipendentemente dal prodotto offerto, è necessario che sia possibile visitarlo in qualsiasi momento e con qualsiasi dispositivo. Anche per le aziende enogastronomiche, considerate in senso globale, poter proporre i prodotti online è essenziale, considerando anche il fatto che sempre più clienti preferiscono fare acquisti quando hanno del tempo libero, non necessariamente durante la giornata e quindi durante gli orari di apertura del negozio fisico. È importante anche che il cliente possa mantenere il contatto con il venditore in modo costante e attraverso diversi dispositivi.

Molti negozi oggi offrono App di vendita, chat sempre disponibili per l’assistenza clienti e le richieste particolari, pagamenti effettuabili con diversi mezzi, dai contanti alle più diffuse App usate di pagamento. Vale la pena ricordare che anche oggi, come in passato, molti nuovi clienti arrivano in un negozio, o su un e-commerce, tramite il passaparola. Questo tipo di messaggio è ancora oggi molto vivace, ed è per questo importante prima di tutto comparire sui social, come pagina specifica ad esempio di un’azienda vitivinicola o di un rivenditore; ma anche magari offrire omaggi e sconti a chi condivide sui social media notizie e informazioni sui prodotti acquistati.

Gli strumenti tradizionali servono ancora?

In passato gran parte dei negozi sfruttava tecniche di marketing che comprendevano strumenti considerati tradizionali, come ad esempio gli sconti per il cliente affezionato, le raccolte punti, gli omaggi oltre una soglia di spesa, e via dicendo. Questo tipo di programmi è ancora considerato valido, nonostante tutte le novità disponibili in questo settore. L’importante sta nello scegliere programmi al passo con i tempi, eliminando ad esempio le vecchie tessere in plastica e prediligendo modalità digitali più aggiornate per le raccolte punti. È importante anche concentrarsi sulla definizione del cliente tipo di un punto vendita, in modo da costruire delle offerte che siano in linea con i suoi specifici bisogni, per farlo sentire realmente al centro dell’attività d’impresa. Gli strumenti di marketing tradizionale possono quindi essere ancora una risorsa importante per il settore dell’enogastronomia, se accompagnati, laddove necessario, da un opportuno aggiornamento.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!