La “bagna càuda” è un piatto tipico della cucina piemontese. A base di aglio e acciughe dissalate, viene cotto a fuoco lento in abbondante olio extravergine d’oliva, fino a ridurre il tutto a salsa.
Si consuma intingendovi vari tipi di verdure di stagione solitamente divise tra crude e cotte. Cardi, cipolle cotte al forno, peperoni crudi o abbrustoliti, foglie di cavolo crude, cavolfiore, topinambur, barbabietole, patate cotte a vapore, ravanelli, rape e tante altre.
Un tempo si usavano solo i cardi gobbi, tipici di Nizza Monferrato, i topinambur e i peperoni conservati nella raspa, oggi tutte le verdure disponibili sul mercato.
Con la o o con la u?
Per i puristi della lingua piemontese non ci sono dubbi: si scrive càoda e non càuda perché in piemontese la “o” si legge “u”. Ma io preferisco scriverla con la “u” perchè è conosciuta così in tutto il mondo ed è considerata un piatto vanto della cucina italiana, oltre che piemontese. E’ conosciuta infatti con il nome di bañacauda in Argentina, dove è molto popolare. Ed è famosa e molto apprezzata anche in Giappone, seconda solo al pesto, la regina delle salse fredde.
Un piatto autunnale
Consumato di norma in autunno e in inverno, per tradizione è un piatto tipico del periodo della vendemmia. Un piatto ideale per le serate fredde e sempre abbinato a vini rossi generosi. Ma più che un che un piatto, è un rito da celebrare in momenti conviviali familiari e con gli amici. Una preparazione fortemente radicata nella storia e nella cultura piemontese, in particolare dell’Astigiano, delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Proprio per il suo forte radicamento sociale e legame con il territorio, per la “bagna càuda” è stata avanzata la richiesta di candidatura fra i beni immateriali dell’Unesco da tutelare come Patrimonio dell’Umanità.
Il Galateo della Bagna Càuda
Tradizionalmente veniva portata in tavola nel “tian”, un tegame di cottura in terracotta, dove tutti i commensali intingevano le verdure. Un momento conviviale importante e regolato da un apposito galateo. L’esperta di bon ton, Barbara Ronchi della Rocca spiega: «vietato “fare palot”, cioè caricare eccessivamente il proprio boccone usando foglie di cavolo o altri pezzi di verdura a mo’ di paletta, raccogliendo la parte più “ricca” della salsa. Vietato anche bagnare pezzi di verdura già morsicati, o il pane, che ne asporterebbe troppa e tutta insieme. Attenzione anche al primo boccone perché il rischio di scottarsi è molto frequente».
Dalla pentola al fujot
In tempi più recenti per evitare la scomodità ed i problemi derivanti dalla presenza di un unico recipiente, si è imposta con grande successo l’adozione del “fujot” di terracotta. Si tratta di una ciotola individuale, scaldata con un lumino acceso sotto la parte inferiore, per tenere in caldo la salsa.
Diverse varianti
Di questo piatto esistono diverse interpretazioni a partire da quelle ricche di aglio come vuole la tradizione per arrivare a quelle più eretiche con poco aglio o senza aglio del tutto. Un po’ come avviene per il pesto, ma se la facciamo senza aglio perché chiamarla bagna càuda?
La ricetta tradizionale
Ricordiamo che la delegazione di Asti dell’Accademia Italiana della Cucina nel 2005 ha registrato la ricetta ritenuta la più affidabile ed è stata depositata con atto notarile. Questa prevede l’utilizzo esclusivamente di una testa d’aglio a persona, mezzo bicchiere d’olio d’oliva extravergine a persona e 50 g a persona di acciughe rosse. Oggi si è molto diffusa la scelta di cuocere preventivamente l’aglio nel latte al fine di rendere la salsa più cremosa e ridurne il forte sentore ed i problemi di alito del giorno dopo derivanti dal consumo dell’aglio.
Errori da evitare e consigli utili
L’uso del latte è considerato eretico, ma per eliminare il fastidioso fenomeno dell’alito ed altri effluvi dall’odore di aglio, si può seguire un semplice ma efficace accorgimento. Togliete l’anima dagli spicchi, se presente, e mettete l’aglio in un pentolino pieno di acqua fredda portandolo a ebollizione.
La durata della bollitura determina l’eliminazione della quantità di Solfuro di Allile, che si trova nell’aglio ed è un minerale non metabolizzabile dall’organismo, che quindi lo smaltisce per varie strade, in primis alito e sudore. Con un minuto di bollitura se ne può eliminare il 50% e in 3 minuti il 90%.
Come preparare una bagna cauda perfetta
La preparazione è semplice: si pulisce l’aglio, eliminando l’anima, si mette a cuocere nell’olio di extravergine di oliva, perfetto quello Ligure, a fuoco molto basso, non deve assolutamente friggere. Una volta cotto si schiaccia con una forchetta e si aggiungono le acciughe pulite e dissalate. Si prosegue la cottura lentamente e sempre a fuoco molto basso, lavorando il tutto fino a ridurla a una salsa cremosa. C’è chi alla fine aggiunge alcune noci, pestate nel mortaio e non tritate, richiamando così la tradizione che prevedeva per la preparazione l’uso dell’olio di noci al posto di quello d’oliva.
Non solo verdure
Nell’alimentazione contadina la bagna càuda era spesso abbinata alla polenta, a volte fritta o arrostita al forno. Oppure usata per condire alcuni tipi di pasta asciutta nei giorni di regime quaresimale. Un altro possibile abbinamento è quello con le uova, che vengono fritte, dopo eventualmente averle strapazzate, nell’olio residuo che resta in fondo della pentola. Una tradizione più recente prevede la cottura lenta di un uovo di gallina nella bagna avanzata nel fuiot.
Bagna Càoda Day
Dal 2013 si svolge il Bagna Càoda Day, promosso dalla rivista Astigiani che dura un intero fine settimana, durante il quale si può degustare la bagna càuda in cantine e osterie del Piemonte e di tutto il mondo. A causa dell’emergenza sanitaria, che non permette la possibilità di andare al ristorante nelle zone rosse, l’edizione 2020 si svolgerà in una nuova formula, Sporta a cà, che permette di ordinare il servizio al ristorante e la bagna càuda vi arriverà direttamente a casa con ingredienti di qualità.
La bagna càuda fa bene e fa del bene
Potrete godervi a casa questo piatto all’insegna della solidarietà, con la formula “La bagna càuda fa bene e fa del bene” che prevede che tutti gli utili della manifestazione andranno alla Croce Rossa. Chi vuole gustarsi una bagna càuda in tutta sicurezza, mandando anche un concreto segnale di solidarietà ai ristoratori, non ha che da prenotare direttamente nei locali aderenti. Quest’anno sarà più che mai indispensabile prenotare: basta una telefonata direttamente al numero del locale prescelto. L’elenco dei ristoranti si può consultare sul sito del Bagna Càuda Day.