“Meravigliosa è la natura delle viti di tirare a sé il sapore altrui”, diceva Plinio il Vecchio. E meraviglioso è guardarsi attorno e restare affascinati dalle distese di vigneti con i loro colori cangianti ed i profumi inebrianti. Siamo nel bel mezzo di un’esperienza affascinante che ci conduce in un itinerario fatto di natura, storia, cultura ed enogastronomia. L’ordito perfetto per il nostro viaggio.
Le sei strutture dove farsi coccolare
Da Bolzano a Venezia, da Parma a Treviso, con un unico comune denominatore: il vino. Qui, andiamo alla scoperta di hotels e relais stellati dove la passione del buon bere è di casa. 6 eleganti strutture in cui, l’attenzione per i dettagli e la calorosa ospitalità, sono il binomio perfetto per un soggiorno da assaporare con estrema lentezza.
Haller Suites
A Kranebitt, sulle colline di Bressanone, la famiglia Haller, oggi alla sua terza generazione, ha trasformato il vecchio maso dei nonni in una moderna architettura. L’Haller Suites & Restaurant è un luogo dagli ampi spazi e dalle luminose vetrate che affacciano sulla vigna circostante. Qui è possibile partecipare alle degustazioni, accompagnati dalla giovane sommelier Teresa ed imparare gli abbinamenti con i piatti d’autore proposti dagli chef Levin e Simon. Da provare l’aromatico Kerner, vino tipico della Valle Isarco, il fresco Veltliner o il vivace Sylvaner, fino alle note floreali del Müller Thurgau. Il pacchetto Dormire nel vigneto, include 3 notti nella Suite Terrazza con prima colazione, 3 cene con menu di 4 portate ed abbinamenti vini, degustazioni e visite in cantina e la Brixen card.
Antica Corte Pallavicina
Nel tempio della cucina “gastrofluviale” dei fratelli Spigaroli, all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense in provincia di Parma, si può vivere un’esperienza indimenticabile. Tra un agreste picnic sotto i filari d’uva fortana e di lambrusco, una pausa gourmande nella rustica Hosteria del Maiale o un pranzo raffinato nel ristorante stellato, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Siamo a due passi dal fiume Po, in un’antica azienda agricola, divenuta oggi relais di lusso con annesso ristorante e museo del culatello e del masalén (norcino). Punto di partenza per delle piacevoli passeggiate in bicicletta, la struttura è dotata di 11 camere e 2 eleganti suites ricavate all’interno delle vecchie torri del castello trecentesco.
Romantik Hotel Turm
Il vigneto che circonda il Maso Grottner del Romantik Hotel Turm di Fiè allo Sciliar vicino Bolzano, ha la veneranda età di 800 anni. Tra il microclima dolomitico ed i preziosi consigli del vignaiolo Markus Prackwieser, si producono dei vini eccellenti, i cui nomi richiamano mitici volatili, come il Pinot bianco Pica, il Gewürztraminer Tetrix o il Sauvignon Bubo. Un soggiorno al Turm è il rifugio ideale per una vacanza romantica ed intima: ambienti raffinati, suites spaziose, cucina sublime, angoli appartati ed una confortevole area wellness. Il pacchetto Maso Grottner da conoscere comprende 2 notti al Romantik Hotel Turm più 2 notti in una suite di design del maso, 3 giorni in mezza pensione ed una serata romantica finale con menu degustazione di 5 portate e vini abbinati.
Romantik Hotel Venissa Wine Resort
Affacciati dalla finestra della nostra camera, guardiamo estasiati i cangianti colori del tramonto che si rincorrono sulla laguna veneta. Ci troviamo sull’isola di Mazzorbo nel Romantik Hotel Venissa Wine Resort. Un luogo ideale per gli amanti dei vini e della tranquillità. Qui, in una casa rurale sapientemente restaurata, si può alloggiare in una delle 5 confortevoli camere, raggiungibili dalla terraferma con vaporetto o con barca privata. Una tenuta preziosa, perché vi è coltivato il Dorona di Venezia, un particolare vitigno autoctono, che ben si è adattato alle salinità della laguna. E’ dal 2010, infatti, che il famoso vino del Venissa viene esportato in tutto il mondo ed il Wine Resort è stato premiato come Best Hotel for Sustainability 2020 in Europa. Il resort ospita anche il ristorante stellato guidato dagli chef Chiara Pavan e Francesco Brutto.
Romantik Hotel Oberwirt
Immerso in un bosco sulle alture di Marlengo nei pressi di Bolzano, il Romantik Hotel Oberwirt è un vero capolavoro architettonico in legno e pietra. La struttura si integra perfettamente con la tenuta vinicola della famiglia Waldner. Le varietà di Sauvignon, Chardonnay e Riesling sono coltivate ed imbottigliate direttamente dal padrone di casa Josef Waldner. Si può scegliere di pernottare in hotel o nel romantico chalet a Montefranco, vicino Merano. La cucina, affidata allo chef Werner Seidner, offre autentiche delizie per i palati più raffinati.
Romantik Relais d’Arfanta
Lungo la strada del Prosecco Superiore DOCG – patrimonio Unesco – fa bella mostra di sé il Romantik Relais d’Arfanta. Ci troviamo a Tarzo, sui dolci colli trevigiani, in una deliziosa casa di campagna con sette esclusive suite arredate con mobili di fattura artigianale. Tutt’intorno è vigneto a perdita d’occhio. Tra le attività in programma: escursioni, visite in cantina, degustazioni ed assaggi nei ristoranti della zona e pause rigeneranti nello spazio benessere.