Sabato 7 dicembre, Unionbirrai organizza Birrifici Aperti, una giornata che trasforma i produttori artigianali in destinazioni turistiche d’eccellenza, celebrando così una delle eccellenze artigianali del nostro Paese con un evento di portata nazionale
![](https://vdgmagazine.it/new/wp-content/uploads/2024/12/beer-3444480_1280-1024x684.jpg)
“Valorizzare il mondo della birra artigianale italiana, creando un contatto diretto tra birrifici e appassionati. Aprendo le porte dei nostri stabilimenti, permettiamo ai visitatori di scoprire i processi produttivi, le materie prime utilizzate e la passione che si cela dietro ogni bottiglia”. Presenta così Birrifici Aperti il Vittorio Ferraris, direttore generale di Unionbirrai, associazione che rappresenta i piccoli birrifici indipendenti. L’evento rappresenta un’opportunità unica per esplorare un patrimonio produttivo che sta diventando sempre più un vanto del Made in Italy agroalimentare nel mondo. L’aspetto più innovativo dell’iniziativa è il suo carattere educativo. I visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate, incontrare personalmente i produttori e scoprire i segreti della produzione artigianale. Un’esperienza immersiva che permette di comprendere la complessità e la ricchezza di un settore in continua evoluzione. Qui il programma completo e tutte le realtà aderenti.
![](https://vdgmagazine.it/new/wp-content/uploads/2024/12/beer-2449887_1280-1024x684.jpg)
Le future strade della birra
Ma Birrifici Aperti non è solo un’occasione per degustare birre artigianali. I birrifici si configurano infatti come veri e propri motori di sviluppo locale, creando un legame indissolubile con il territorio. L’utilizzo di ingredienti locali, a partire dall’acqua delle fonti del territorio, contribuisce a mantenere vive le tradizioni agricole e promuove la sostenibilità ambientale. Le collaborazioni con produttori locali, inoltre, danno vita a birre stagionali uniche, che raccontano la storia e le tradizioni del territorio.
Guardando al futuro, Unionbirrai sta lavorando alla creazione delle Strade della Birra, un progetto ambizioso che mira a integrare i birrifici artigianali nei percorsi turistici nazionali. “Riteniamo che i piccoli birrifici artigianali possano divenire parte integrante di itinerari turistici e mete da visitare“, afferma Ferraris, delineando una visione che si ispira al successo delle strade del vino.