Scopri i Viaggi del Gusto

B&B Hotels, dove la qualità ha il giusto prezzo

Soggiornare in una struttura del gruppo B&B Hotels fa cambiare idea sul concetto stesso di bed & breakfast. Grazie a una formula messa a punto in Francia l’ospitalità low cost ha fatto un upgrade offrendo servizi di alta qualità a un prezzo accessibile. Obiettivo della società era, ed è, agevolare un turismo libero, semplice e competitivo.

Valerio Duchini, amministratore delegato e presidente di B&B Hotels Italia

«B&B Hotels – spiega Valerio Duchini, amministratore delegato e presidente di B&B Hotels Italia – nasce alla fine degli anni ’80 dall’esigenza di Georges Sampeur, oggi presidente del consiglio di amministrazione del Gruppo, di girare per la Francia con la famiglia senza spendere cifre folli. Così non avendo trovato delle strutture con un rapporto prezzo/prestazioni adeguato ha deciso di realizzarle». In pochi mesi apreno due strutture in Francia (Brest e Saint-Malo) che salgono a 54 in meno di dieci anni. Nel 1998 arriva la prima apertura straniera, in Germania. Il format è quello vincente. Camere ampie, luminose con bagno annesso perfetto per chi viaggia per lavoro ma anche per vacanza. Il layout delle stanze, inoltre, permette di soggiornare comodamente al singolo, alla coppia fino alla famiglia. Oggi il Gruppo conta a livello globale alberghi in Francia, Germania, Italia, Spagna, Polonia, Svizzera, Portogallo, Repubblica Ceca, Belgio, Slovenia, Olanda, Austria, Brasile e Ungheria per un totale di 53.555 camere (nel 2021) e 632 milioni di fatturato nel 2019 (+14% rispetto al 2018).

Hotel fra ristrutturazioni e riqualificazioni

Le nuove aperture sono un plus per le città dove avvengono perché intervengono, per lo più, su edifici dismessi o in disuso. «Stipuliamo – continua Duchini – contratti a lungo termine con i proprietari degli immobili. Oltre a questa formula, in alcune situazioni, abbiamo acquistato direttamente lo stabile». A Sesto San Giovanni (Milano), per esempio, B&B Hotels ha ristrutturato La Torre Sospesa di via Ercole Marelli, progettata dall’architetto Marzorati a fine degli anni Ottanta mentre a Como ha ridato vita all’ex sede del quotidiano La Provincia. «I nostri hotel – conferma Duchini – in passato erano supermercati, uffici, delle scuole e così via. Ci sono anche strutture che costruiamo ex novo, ma sono una minima parte». Ma quello che differenzia i B&B Hotel dalle catene multinazionali è la caratterizzazione. Infatti, se il mood generale è comune a tutti gli alberghi, ogni struttura ha diversi particolari che sono tipici della zona in cui sono inseriti. Tutte le stanze sono decorate con gigantografie di scorci di interesse storico o paesaggistico mentre i colori degli accessori e dei particolari richiamano quelli dell’ambiente circostante.

Servizi di livello

Il prezzo concorrenziale delle camere, che parte da 39 euro a notte, non deve indurre a pensare che i servizi offerti siano da entry level. Infatti, in tutte le strutture è attivo il WI-FI superveloce che soddisfa anche la cliente business. Ogni camera è dotata di Smart Hospitaliy TV da 43” che, grazie a un’avanzata tecnologia, offre un vero e proprio servizio di concierge digitale. Inoltre, negli orari in cui non è presente il personale d’accoglienza, è attivo un sistema di self check-in automatico che consente di accedere all’hotel in totale autonomia e sicurezza. Semplice e immediata, la receptionist automatica è presente in strutture B&B Hotels e consente di eseguire il check-in a tutti gli orari con l’assistenza garantita dal customer care da remoto.

Hotel Pitti Palace al Ponte Vecchio

La colazione prevede il servizio in parte a buffet e in parte servita, con prodotti dolci e salati, freschi (brioches, panini e frutta) e confezionati (yogurt, marmellate e fette biscottate), nonché proposte gluten free e bio. La colazione è consumabile nella sala breakfast oppure in versione take-away con le box, direttamente in camera o a spasso per la città.

B&B Hotels Palermo

B&B online

Per la Catena la Rete è un mezzo fondamentale per la gestione delle prenotazioni. Infatti, Hotelbb.com, la piattaforma globale di B&B Hotels, raggruppa più di 550 hotel prenotabili direttamente dal sito. Sulla piattaforma è presente anche Il B&B Hotels Club, il programma fedeltà che regala notti gratis in tutta Europa. I clienti abituali, oggi sono 35.000 gli iscritti, hanno diritto a speciali promozioni tutto l’anno e ha la possibilità di avere sempre il 10% di sconto sulla tariffa standard e il 5% sulle tariffe promozionali. Ogni soggiorno in una struttura del Gruppo permette, inoltre, di accumulare i punti Club che possono essere convertiti in voucher notte.

Sala ristorante del Passo Tre Croci a Cortina

B&B Hotels Italia

Dal Friuli-Venezia Giulia alla Campania, passando per Trentino-Alto Adige, Veneto, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Toscana e Abruzzo, B&B Hotels Italia conta oggi più di 50 alberghi. Le location sono di alto prestigio come, per esempio, le strutture fiorentine dal design neoclassico e situate nel cuore del capoluogo toscano. A Milano l’ultima apertura, in attesa di 4 inaugurazioni in altrettante posizioni strategiche che porteranno a 10 hotel nella città meneghina, è a pochi passi dal Duomo. A Cortina, invece, B&B Hotels per la prima volta affronta una destinazione presidiata da hotel di lusso e family hotel. Qui è presente anche uno dei tre ristoranti B&B Hotels. Aperto a pranzo e cena, il ristorante del Tre Croci, cosiccome quello di Palermo o Alla Torre de’ Rossi di Firenze, offre portate a base di prodotti del territorio.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!