La natura arriva prima di noi, proponendoci i suoi rimedi naturali e ci aiuta anche in caso di allergie che con l’arrivo della primavera sappiamo bene si moltiplicano.
Allergie: alimenti sconsigliati
Prima di tutto è da sapere che nel caso di allergie ci sono degli alimenti sconsigliati perché ne aumentano, acutizzano o scatenano la sintomatologia. In presenza di disturbi sospetti eliminare in caso di allergie alle betullacee: mela, pera, nespola, pesca, ciliegia, prugna, frutta secca (nocciola, noce, arachide, mandorla), kiwi, carota, sedano, finocchio, prezzemolo, soia, fave.
Per l’ allergia alle composite: banana, castagne, cicoria, tarassaco, lattuga, sedano, prezzemolo, carota, finocchio, olio di girasole, margarine, dragoncello, camomilla, miele di girasole, miele di tarassaco.
Mentre in caso di allergia alle graminacee: kiwi, anguria, pesca, prugna, agrumi, melone, albicocca, ciliegia, mandorla, pomodoro. Detto questo vediamo invece cosa fa bene all’organismo.
Allergie: antistaminici naturali
Ci sono degli antistaminici naturali. Prima di tutto è da sapere che l’istamina è una proteina che viene prodotta nel momento in cui il corpo si trova a contatto con un allergene, provocando reazioni come naso che cola, occhi arrossati ed eritemi. In questi casi il nostro organismo ha bisogno di qualche aiutino ed integratori come vitamina C, flavonoidi, omega 3, erbe aromatiche e spezie, ribes nigrum, tè verde, ortica, aceto di mele, infuso al basilico, rooibos.
Quelli che contengono Vitamina C
Iniziamo dalla vitamina C che oltre alla propria azione di antistaminico naturale, è coinvolta nell’azione di contrastare i radicali liberi e nella sintesi del collagene. Quindi vanno bene arance, peperoni, carote, broccoli, cavolfiori, fragole, spinaci, limoni, pompelmo, kiwi, pomodori, lattuga e banane.
I Flavonoidi
Soprattutto la quercitina, aiutano l’organismo a prevenire il rilascio di istamina e di altri composti che possono provocare infiammazioni ed allergie. Dove si trova? Negli agrumi, nelle cipolle, nelle mele, ma anche nel prezzemolo, nei pomodori, nei broccoli, nei legumi e nella lattuga.
Gli Omega 3
A questa categoria viene riconosciuta la capacità di ridurre le reazioni allergiche attraverso proprietà antinfiammatorie. Gli acidi grassi omega 3 sono contenuti nel salmone e nelle noci, nei semi di canapa e nell’olio di semi di lino.
Tra le erbe aromatiche e le piante officinali in grado di prevenire o di ridurre il rilascio di istamina, troviamo lo zenzero, la camomilla, l’echinacea, il basilico, il finocchio, l’aglio, la radice di liquirizia, il ginkgo biloba e l’alga spirulina.
Il ribes nigrum contiene sostanze che si rivelano in grado di contrastare l’azione dell’istamina e inoltre è ricco di vitamina C e rafforza il sistema immunitario.
Il tè verde contiene quercitina e catechina che contribuiscono a prevenire e a ridurre il rilascio di istamina.
La quercitina si trova anche nell’ortica che è possibile assumere sia sotto forma di decotto che sotto forma di estratti erboristici in capsule.
Due cucchiaini di aceto di mele possono essere diluiti in un bicchiere d’acqua, da prendere per quattro giorni quotidianamente tre bicchieri ed il gioco è fatto. Ma anche una tisana al basilico o i suoi impacchi sulle eruzioni cutanee sono perfetti per alleviarle. Infine il rooibos, ovvero il tè rosso africano, ha un elevato contenuto sia di antiossidanti che di sostanze antinfiammatorie.