Al via le selezioni per il miglior panettone del mondo. La Federazione internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria dà il via alla quarta edizione della manifestazione “The Best Panettone of the World”. La finale ad ottobre al Castello Ducale Orsini di Fiano Romano.
Il miglior panettone del mondo
Si svolgeranno il 10 e l’11 ottobre le selezioni per accedere alla finale del “The Best Panettone of The World 2022”, l’evento ideato dalla Federazione Internazionale, Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) arrivato quest’anno alla sua quarta edizione.
Tutti i pasticceri e i professionisti del settore che vorranno cimentarsi con il grande lievitato diventato simbolo della pasticceria italiana potranno iscriversi alle seleziono e proporre alla giuria una versione classica o innovativa.
«Il dolce natalizio italiano per eccellenza ha superato da tempo ogni confine, cultura e limite geografico. Afferma Matto Cutolo, Presidente FIPGC. Con questa competizione vogliamo premiare i migliori professionisti al mondo e individuare la migliore interpretazione possibile del panettone classico, ma non solo. Tra le diverse categorie abbiamo voluto inserire quest’anno anche il panettone salato e pandoro artigianale, il cui consumo è in grande crescita negli ultimi anni».
Cinque le categorie da scegliere per gareggiare
- Miglior panettone classico del mondo. La tradizione fa da padrona sia per il procedimento che per gli ingredienti, immancabili cubetti d’arancia e cedro e uvetta.
- Miglior panettone innovativo del mondo. Nessun limite alla fantasia e alla creatività, via libera a farciture golose e a impasti estrosi.
- il miglior panettone salato del mondo. La prima novità di questa edizione dovrà avere tutte le caratteristiche di un panettone tradizionale ma con una tendenza al salato, che può essere gustato come aperitivo o a tavola. La frutta candita in questo caso lascia lo spazio al possibile ricorso a salumi, formaggi e verdure.
- il miglior panettone o pandoro decorato del mondo. Gli artisti decoratori e cake designer potranno sbizzarrirsi a creare decorazioni di grande impatto visivo. Qui a contare sarà l’estetica.
- il miglior pandoro del mondo. Non solo panettone. Quest’anno si lascia libero l’ingresso anche al dolce natalizio della tradizione veronese. Lievitazione, alveolatura, sofficità e taglio dovranno essere perfetti.
La giuria
Sarà interna alla Federazione e sarà composta dal Presidente Matteo Cutolo, da Enrico Casarano, Campione del mondo di pasticceria, Gianluca Cecere Campione italiano di Pasticceria, Ruggero Carli, Francesco Luni, Pasquale Pesce, Campioni del mondo panettone nelle passate edizioni, Fabio albanesi, responsabile Nazionale ed Internazionale della Panificazione e Campione del mondo del Panettone Classico 2021.
La finale
Solo coloro che supereranno questa prima fase potranno accedere alla finale e avranno la possibilità di esporre, far degustare e vendere i propri panettoni il 23 ottobre 2022 al Castello Ducale Orsini di Fiano Romano (RM). Qui avverranno le premiazioni con medaglie oro, argento e bronzo e il primo assoluto di ogni categoria riceverà la Coppa Campione del Mondo del Panettone.
Info bando selezioni
Per accedere alle selezioni previste il 10 e l’11 ottobre, Pasticceri, Gelatieri, Cioccolatieri, Panificatori professionisti e Artisti decoratori potranno iscriversi al bando per le selezioni.