Scopri i Viaggi del Gusto

Agosto, ritornano gli eventi con gli appuntamenti golosi e “sicuri”

Riparte la macchina degli eventi enogastronomici estivi, tutto rigorosamente “in sicurezza”, per allietare le serate di Agosto. Noi di Viaggi del Gusto ve ne proponiamo una selezione.

Primitivo di Manduria

Diverse tappe tra Taranto e Brindisi, così è stato suddiviso l’evento estivo ideato e organizzato dal Consorzio di Tutela per l’estate pugliese tra le Torri del Primitivo di Manduria. Percorsi esclusivi e degustazioni Doc, si potrà andare a piedi alla scoperta di castelli, di sentieri meno conosciuti e di monumenti più nascosti del territorio jonico salentino.

Alla scoperta del territorio

I wine lover potranno scegliere: il 7 agosto sarà la volta di Torre Colimena e della Salina dei Monaci e il 21 agosto la manifestazione verrà ospitata dai cinquecenteschi bastioni del castello di Pulsano. Le ultime due tappe toccheranno il castello D’Ayala-Valva di Carosino il 4 settembre ed il museo Ribezzo con chiusura sul lungomare a Brindisi l’11 settembre.

Guide e kit slow food

Una guida turistica racconterà le peculiarità culturali e archeologiche e, alla fine di ogni percorso, l’evento sarà arricchito da una degustazione offerta dalle aziende del Consorzio di Tutela. Infine, ai partecipanti sarà consegnato un kit di prodotti tipici in sacchetti bio, a cura di Slow Food Puglia.

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti ad un massimo di 40 partecipanti quindi è necessario prenotarsi tramite email a comunicazione@consorziotutelaprimitivo.com.


Astrocene

Tofana – Freccia nel Cielo è un’esperienza enogastronomica tra le Dolomiti sulla terrazza di Col Druscié: piatti ricercati da gustare in abbinamento a prestigiosi vini. I 1.778 metri di quota sulla Tofana di Mezzo sono raggiungibili con la cabinovia dal centro di Cortina.

Il piatto suggerito…

Lo chef Luca Ursella suggerisce il petto e coscia di piccione con salsa di bietole, ciliegie, crumble al cacao amaro e puccia croccante in abbinamento al vino Montepiazzo Serego Alighieri 2015 Valpolicella Classico Superiore.

Due le iniziative…

“Masi a tutto tondo” che su prenotazione propone un viaggio alla scoperta delle diverse sfumature dei vini delle Cantine Masi, guidati da con un esperto sommelier; oppure le Astrocene, serate su prenotazione dedicate a Luna, stelle, costellazioni, pianeti e vini da degustare (7, 14, 21, 28 agosto).

Per tutte le Info scrivere a gastronomia@freccianelcielo.com


Asiago Festival

Giunto alla 54^ edizione – dal 9 al 15 agostoAsiagofestival per la prima volta si terrà nella cornice all’aperto di Piazza Duomo. “The Cimbrian Fantasy”, una variopinta reinterpretazione per violoncello e vibrafono di alcuni tra i più bei canti delle melodie cimbre, tramandatesi da secoli sull’Altopiano asiaghese.

La valorizzazione del territorio

Sarà un’occasione per assaporare anche i prodotti locali dell’altopiano e soprattutto i prodotti del settore lattiero caseario, è di Asiago la ditta Brazzale, la più antica azienda familiare italiana del settore, la stessa che ha voluto dare continuità all’evento.

La musica come attrattore

Anche in questo anno così particolare, richiamando i tanti appassionati, valorizzando il territorio dove l’azienda ancora ha sede da oltre 200 anni, arricchendolo con la magia della musica.


Castello di Rivalta

Fino al 16 agosto si accendono le “Luci della Rivalta” nel Borgo e nella Foresterie del Castello di Rivalta, nel Comune di Gazzola vicino a Piacenza: un format d’eccezione con protagonisti tanta musica e proposte di food & beverage gourmet.

Musica e cibo giapponese

Mercoledì 5 agosto, invece gli eventi “Sosushi sotto le luci della Rivalta” permetteranno di vivere un’esperienza unica in cui la musica incontrerà i sapori del cibo giapponese, il tutto accompagnato dai vini de Il Poggiarello.

Degustazioni di vini

Sabato 12 settembre a Piacenza  con “Tramonto Divino”. A tavola per degustare i piatti cucinati dai migliori chef della regione, il tutto accompagnato dai vini de Il Poggiarello.

Calici di stelle

Torna quest’anno dal 2 al 16 agosto nei borghi e nelle cantine d’Italia l’evento organizzato da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, e sarà per l’estate 2020 un’edizione prolungata dedicata alla ripartenza.E quindi uscimmo a riveder le stelle” è il tema dell’edizione, una citazione della Divina Commedia che invita alla ripartenza e che sarà l’occasione per organizzare in cantina esperienze culturali legate al mondo del vino.

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!