Scopri i Viaggi del Gusto

A Lecce tre giornate dedicate al mondo del turismo

E’ arrivata alla sua V edizione BTM Business Tourism Management, una delle manifestazioni più importanti del sud Italia dedicata al turismo. Dal 28 febbraio al 2 marzo ritorneranno a vivere le sale di una delle location storiche leccesi, il Castello di Carlo V. Nel foyer del Politeama Greco, vicino al Castello, sarà allestita la main hall di BTM, che ospiterà importanti professionisti del settore provenienti da ogni parte del mondo impegnati in incontri, seminari, conferenze e workshop. La sezione Gusto di BTM sarà ospitata all’interno di una struttura dalle pareti a vista, di alta tecnologia, realizzata dall’azienda leader del settore.


Cos’è e perché BTM

Il BTM prevede la presenza di circa 140 espositori, 50 buyers internazionali, relatori, giornalisti e influencer. “Una buona idea” è il claim della manifestazione, perché il BTM desidera essere spunto di iniziative volte a far crescere il territorio.
Mary Rossi, responsabile BTM: “Tanti gli appuntamenti di spessore come il B2B con buyer provenienti da tutto il mondo, per occasioni di networking e business matching nei settori leisure, mice and incentive, individuali e gruppi, enogastronomia, viaggi di nozze e di lusso; o come la giornata del 1° marzo, dedicata interamente alla formazione in ambito turistico”.
Paola Puzzovio, responsabile BTM Gusto: “Un villaggio enogastronomico vero e proprio che comprenderà i “salotti del gusto” per scambiare idee, progetti e accordi aziendali; i “tavolini del gusto” per degustare e approfondire la conoscenza dei prodotti, e uno spazio dedicato alla cultura e all’informazione. Il nostro obiettivo è creare una rete di operatori turistici per assisterli e supportarli nel loro percorso”.
“Dobbiamo puntare ad aumentare le presenze – dichiara l’assessore regionale allo sviluppo economico e all’industria turistica e culturale Loredana Capone – allungando la stagione e puntando ai turisti internazionali. Perciò saremo a fianco degli operatori che con proposte di qualità promuovono la Puglia. Io credo che quanto più riusciamo ad organizzare momenti di incontro e confronto sui territori, con buyers nazionali e internazionali, tanto più l’intera economia turistica regionale ne beneficia. Anche perché la Puglia è bellissima e farla conoscere direttamente conferisce un valore aggiunto alla proposta di viaggio. D’altra parte, l’accoglienza è fatta di ottimo cibo, di pernottamenti ma anche e soprattutto di servizi che migliorano solo se si lavora insieme ai comuni”.


Novità della V edizione di BTM

Grazie alla collaborazione di strutture ricettive e ristoranti pugliesi di alto livello, BTM ha organizzato un Educational Tour per buyers, influencers e giornalisti che saranno accompagnati in un tour guidato. Visiteranno le bellezze della città di Bari e Trani in un programma stabilito ad hoc, basato sul vivere esperienze ed emozioni legate all’autenticità dei luoghi. Saranno in tour a Locorotondo ed Alberobello fino a toccare tutta la valle d’Itria in una giornata dedicata alle bellezze del territorio e a degustazioni enogastronomiche. E poi visita delle bellezze della penisola salentina.
In una visione di destination marketing, BTM punterà i riflettori su un importante sezione, quella degli incontri B2B. 50 i buyer internazionali (tour operator, tour organizer e agenti di viaggio) dei settori MICE (meeting, Incentive, Convention, Exhibition), Leisure, Luxury (Business e Wedding) e Sport Destination, provenienti da Stati Uniti, India, Brasile, Russia, Polonia, Norvegia, Ungheria, Germania, Inghilterra, Belgio e Italia, che nelle giornate dell’evento, saranno impegnati in un B2B per creare occasioni di networking e business matching.
Una novità importante quest’anno sarà l’Hotel Performance Day, un’intera giornata di formazione organizzata in collaborazione con Titanka, web agency della Riviera Romagnola. Dieci relatori, i migliori esperti del settore comunicazione per le aziende che operano nel turismo, cureranno un percorso formativo destinato ai titolari di hotel e strutture extra alberghiere. Lo scopo di Hotel Performance Day è quello di aiutare gli imprenditori del turismo e i loro collaboratori a comunicare bene online, posizionare la propria struttura sul web, acquisire contatti e trasformarli in clienti per aumentare le vendite dirette.


Il programma completo di BTM su www.btmpuglia.it

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!