Pelle secca, tagli, screpolature. La pelle in inverno si rovina non solo con il sole, anche il freddo ha effetti negativi sulla nostra cute. In questi giorni poi che il freddo è più intenso meglio correre ai ripari e cercare di proteggerla al meglio.
Perché il freddo fa male alla pelle
Il freddo provoca la vasocostrizione dei capillari che si contraggono, così arriva una quantità di ossigeno insufficiente al nostro derma. Il risultato? Pelle secca e spenta. A questo si aggiunge il fatto che le cellule non si riescono a rinnovarsi alla velocità adeguata, e si accumula uno strato di cellule morte che impediscono il nutrimento naturale dell’epidermide. Oltre alla tensione e alla secchezza della pelle si manifesta anche un arrossamento cutaneo, accompagnato da un senso di prurito o di bruciore. In seguito è possibile anche che la pelle inizi a spellarsi, soprattutto quella delle labbra, o che compaiano dolorosi tagli.
Diversi tipi di pelle
Ovviamente non tutti i tipi di pelle sono uguali, alcuni sono più inclini ad arrossarsi con il freddo. Le pelli più chiare, fini e secche già di natura, sono quelle che si arrossano maggiormente perché possiedono una minore quantità di ghiandole sebacee che hanno la funzione di proteggerle, soprattutto nelle zone come viso, collo e mani.
Per avere una pelle più sana
1. Detergere ed esfoliare
Prima di tutto bisogna eliminare le cellulare morte con una buona pulizia del viso. Questo accorgimento aiuterà anche nel medio termine allontanando la comparsa di macchie e rughe. Potete usare un detergente per aprire i pori e ossigenare così la pelle. Poi per riequilibrare il pH e aumentare il flusso sanguigno passate il tonico. Una volta alla settimana esfoliate la pelle rimuovendo cellule morte ed impurità. Anche le labbra vanno “pulite” con una detersione periodica.
2. Idratare e nutrire
Creme o oli, scegliete voi cosa preferite, basta che aiutino a stimolare la rigenerazione cellulare. Per questo optate per quelle con principi attivi lenitivi e decongestionanti come l’aloe vera e l’avena e che possiedono nutrienti, vitamina C e collagene. Per le labbra utilizzate dei balsami ricchi di oli o di ingredienti come la lanolina e l’allantoina, che aiutano a mantenerle umide e idratate più a lungo. Attenzione a non inumidite le labbra con la saliva, peggiorerete la situazione, con il freddo così si irritano e si seccano maggiormente!
3. Lavare con acqua tiepida
Optate per una doccia o per lavarvi le mani con l’acqua tiepida, l’acqua troppo calda infatti secca la pelle e provoca eczemi. Corpo e mani poi hanno bisogno di essere idratate con una crema che tolga quel senso di tensione e che curi le piccole ferite. Ed esattamente come il viso e le labbra, anche per corpo e mani sarebbe consigliabile fare periodicamente l’esfoliazione. Per le mani in particolare è consigliabile usare creme ad alto contenuto di glicerina, urea e oli vegetali come l’olio di oliva.
4. Preferire gli ambienti umidi
Anche se non si esce bisogna proteggere la pelle perché questa si secca se l’ambiente circostante è freddo e secco. La presenza di umidità invece, aiuta a mantenere la pelle idratata. Per questo è bene umidificare la casa anche solo con una vaschetta d’acqua posizionata sul termosifone. Oppure potete acquistare un umidificatore d’ambiente elettrico che può essere posizionato in qualsiasi ambiente.
5. Bere acqua o tisane
Bere molta acqua è indispensabile per mantenere il nostro corpo idratato dentro e fuori. Se in questo periodo preferite qualcosa di caldo vanno bene anche infusi caldi, oppure bevete un succo d’arancia, che oltre a idratare fornisce vitamina C, utile per la formazione di collagene ed è un antiossidante. Un occhio di riguardo anche a ciò che mettere nel piatto. Per stimolare il recupero della pelle è importante consumare molte verdure come le carote e i pomodori, ma anche frutta secca, soprattutto noci. Ottimo anche il pesce o le uova, e la frutta come mirtilli, fragole, melograno, uva o avocado.
Come proteggere la pelle
Cerchiamo di coprici bene e quindi di ripararci dal freddo prestando attenzione particolarmente a mani, viso e testa, selezionando anche tessuti di qualità. Se c’è il Sole non dimenticate la protezione solare e gli occhiali da sole, anche se non scalda i suoi raggi arrivano comunque! Se abbiamo tanto freddo quando rientriamo a casa evitiamo di scaldarci vicino a camini o termosifoni, la pelle subirà un cambio brusco di temperatura, che provocherà irritazioni, rossori e secchezza. Soffrono anche i capelli che in questo periodo sono più elettrici a causa anche del frequente sfregamento con gli indumenti. Oltre a tagliare le punte secche applicate sempre un balsamo dopo lo shampoo: non solo per renderli più facili da pettinare ma anche per nutrirli e ristrutturarli. Per salvaguardare la pelle ricordate che una buona e costante dose di sonno aiuta la pelle a ricostituirsi ed evitare rughe da stanchezza.
Utilizzate rimedi naturali
Ci sono già in natura dei rimedi che aiutano a salvaguardare e dare sollievo alla nostra pelle. Possiamo optare per decotti e maschere di bellezza ma anche saponi, oli e creme a base calendula, ad esempio, che non solo dà sollievo alla pelle, ma la protegge anche dalle aggressioni esterne. I suoi estratti alleviano e leniscono la pelle sensibile e irritata e le permettono di idratarsi e di respirare. Oppure scegliete l’olio di Argan che contiene il doppio della quantità di vitamina E rispetto agli altri oli, ed è ricco di acidi grassi Omega 6. E’ altamente idratante e dona alla pelle morbidezza e setosità. L’olio di Rosa Mosqueta è perfetto per nutrire e rigenerare la pelle, grazie ai suoi acidi grassi essenziali, agli antiossidanti e alle vitamine. Oltre ad essere un ottimo cicatrizzante, idrata, rigenera la pelle, migliora l’aspetto delle macchie e aiuta a contrastare l’invecchiamento cutaneo. L’avena invece ha un’azione antimicrobica ed elimina le cellule morte e stimola la formazione di collagene. L’aloe vera aiuta a lenire e idratare la pelle dopo l’esposizione alla neve e al freddo.
Sappiamo realmente in che modo il freddo influisce sulla nostra pelle e come proteggerla? Secondo gli esperti di Nutrienda.com, l’azienda online leader nella vendita di prodotti di salute e bellezza, la risposta è no: 7 italiani su 10 non proteggono in modo adeguato la loro pelle quando escono di casa.