Scopri i Viaggi del Gusto

5 borghi italiani da visitare dopo il Coronavirus

Probabilmente l’estate che sta per arrivare volgerà all’insegna del turismo di prossimità. Una modalità di esplorazione che ci porterà a visitare meraviglie nostrane e a pochi passi dalle proprie abitazioni. La buona nuova è che viviamo in un Paese straordinario, ricco di vere e proprie perle da vivere e di paesaggi che cambiano di zona in zona. Per questo motivo noi di VdG Magazine abbiamo deciso di darvi alcuni preziosi consigli su cosa vedere non appena ci verrà concesso. In particolare vogliamo suggerirvi 5 borghi italiani, da Nord a Sud e isole comprese, da visitare a fine emergenza sanitaria. Posti eccezionali che siamo certi vi rimarranno nel cuore.

Borghi Italiani del Nord

Dalle montagne più belle della terra, le Dolomiti, al mare cristallino che bagna regioni straordinarie come il Veneto, la Liguria e Il Friuli Venezia-Giulia, si susseguono numerosi paesini che sembrano davvero usciti da una fiaba. Luoghi quasi magici pregni di storia e paesaggi che tolgono davvero il fiato. Difficile sceglierne uno fra tutte le opzioni disponibili, ma nonostante questo ci abbiamo provato.

Orta San Giulio

Uno dei borghi più belli d’Italia e da visitare a fine emergenza sanitaria è sicuramente Orta san Giulio. Sorge sulle sponde dell’omonimo e placido lago e nella meravigliosa provincia di Novara. Il centro storico di questa perla italiana è completamente pedonale. Ma ciò che colpisce particolarmente il visitatore sono le strette e pittoresche viuzze che spesso sfociano in punti panoramici sorprendenti.

orta san giulio cosa vedere
Isola di San Giulio

Un luogo così straordinario che è stato scelto come location per il film di Giuseppe Tornatore “La corrispondenza“. E proprio di fronte a bel profilo del paesino di poco più di 1200 anime, svetta in una bellezza incredibile l’Isola di San Giulio. Un posto così particolare che sembra un quadro dipinto dalle sapienti mani di un pittore. In questa vi sono racchiuse numerose bellezze a tal punto da riuscire ad incantare da qualsiasi lato la si osservi.

I Borghi italiani del Centro

Pieni di fascino e adornati da atmosfere in cui il tempo sembra essersi fermato sono i borghi del Centro Italia. Piccoli scrigni di edifici e architetture meravigliose e circondati da natura mozzafiato. Molti di questi, come i borghi della Tuscia, sono spesso circondati da natura rigogliosa o arroccati su speroni di tufo che li rendono incredibilmente mozzafiato. Ma ce ne sono molti altri assolutamente spettacolari, come quello di cui vi stiamo per parlare e che si trova in Toscana.

Porto Ercole

Più precisamente siamo nella selvaggia e variegata Maremma Toscana. E proprio qui si sviluppa Porto Ercole, un borgo di origine medievale che si caratterizza per la presenza di un porto dagli odori e dalle linee antiche. Per accedere al cuore di questo paese si deve passare per la porta Pisana, un angolo straordinario da cui partono una serie di vicoletti e la maestosa cinta muraria che termina alla Rocca.

borghi italiani più belli
Porto Ercole

Il paesino si affaccia sulle limpide acque del Mar Tirreno. Infatti, dalla piazza Santa Barbara è possibile osservare un gran bel panorama sul porto. Altro luogo di interesse da non perdere è la chiesa più antica del borgo, in stile settecentesco, appoggiata sulla sommità del paese. Ma da inserire nell’itinerario sono anche i vari forti di Porto Ercole, ovvero antichi baluardi difensivi rimasti intatti nel tempo.

Borghi italiani del Sud

Scendendo verso il meridione, terra del sole e del mare, i borghi del BelPaese cominciano ad assumere delle caratteristiche differenti. In questa zona meravigliosa dello Stivale, infatti, si susseguono una serie di villaggi arroccati, ma che brillano di colori pastello o che spiccano perché bianchi come il latte. Qualità uniche che li rendono davvero straordinari. Andiamo a vedere il borgo del Sud Italia scelto da VdG Magazine.

Otranto

È Otranto uno dei borghi italiani da visitare al termine dell’emergenza sanitaria. Il punto più ad est del nostro Paese e un vero e proprio gioiello del Salento. Si distingue per essere un ponte fra Occidente ed Oriente, ma anche un territorio pieno di spiagge caraibiche e un luogo ricco di storia, arte e cultura. Un comune di circa 5.600 abitanti che d’estate esplode per via della bellezza dei suoi posti, ma anche per l’unicità del mare.

visitare otranto
Otranto

Impossibile non notare che Otranto è una città fortificata e che il suo borgo antico è racchiuso in nobili mura difensive che consentono, tramite la Porta Alfonsina, l’accesso al proprio interno. Degno di particolare nota è il Castello Aragonese, antica fortezza militare da cui si diramano viuzze e vicoli, che costituiscono il centro storico e la parte più caratteristica della graziosa città.

Borghi della Sardegna

Quando si pensa alla bellissima Sardegna il pensiero va automaticamente a spiagge caraibiche e mare incontaminato. Ma questa spettacolare isola nasconde alcuni dei borghi italiani più belli e ideali da visitare durante una vacanza in questa terra. Anche in questo caso è stato molto complicato sceglierne uno, vista la varietà di bellezze di questa incredibile regione.

Castelsardo

Situato a nord della Sardegna e nella splendida cornice del Golfo dell’Asinara c’è Castelsardo. Un gioiello prezioso che si affaccia direttamente sul mare e dominato dal castello che si erge a difesa delle sue casette deliziose che impreziosiscono il centro che sorge proprio alle sue pendici. È davvero arduo trovare borghi così belli. Questo è un luogo, infatti, che non può non conquistare, sia per le numerose bellezze naturali, ma anche per il senso di antico e passato che si respira in ogni angolo.

borghi da visitare a fine emergenza
Castesardo

Senza dimenticare, chiaramente, che questo magico posto offre uno dei panorami più spettacolari poiché situato proprio al centro del Golfo dell’Asinara. Da non perdere il Castello dei Doria che si mantiene ancora intatto dopo numerosi secoli e che sorge sul promontorio, meraviglia nostrana che vale davvero la pena visitare.

Borghi della Sicilia

Terminiamo questo bellissimo viaggio tra i borghi italiani da visitare non appena avremo modo di farlo, nella meravigliosa Sicilia. Un terra incredibilmente straordinaria le cui spiagge, simili ai tropici, attirano ogni anno milioni di visitatori. Tuttavia, questa terra è molto di più. Sono tantissimi, difatti, i paesi meravigliosi che la costellano e caratterizzati da gomitoli di strade scoscese, in cui il tempo sembra essersi fermato.

Marzamemi

Un vero capolavoro che il mondo ci invidia è Marzamemi. Un pittoresco borgo marinaro in provincia di Siracusa la cui costruzione risale al 1000, anno in cui gli Arabi realizzarono una tonnara che per secoli sarebbe stata la più importante della Sicilia orientale. Impossibile non notare la bellezza di Piazza Regina Margherita dove si affacciano le due chiese del borgo dedicate al Santo Patrono.

borghi italiani pottoreschi
Marzamemi

Fanno da cornice al paese, che sembra uscito da una fiaba, i due porti naturali: La Fossa e la Balata. Ma ciò che colpisce il visitatore sono anche i due isolotti che sorgono proprio di fronte al borgo: uno più piccolo dove si trova una Villa privata, e l’altro più grande che si offre come ingresso ad un porticciolo di recente costruzione. Un luogo dalla bellezza semplice e autentica.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!