Incastonato tra l’Abruzzo, la Puglia e la Campania, il Molise è una piccola regione che vale la pena visitare per la sua ricca storia, l’incontaminata natura e le tradizioni popolari che da sempre sono il vero tesoro di tutti i paesi che ne fanno parte. Ecco una lista dei luoghi molisani più interessanti e suggestivi da non perdere assolutamente.
Isernia e la sua provincia
Isernia, bellissima e antica città, conserva attrazioni risalenti al 200 come la fontana Fraterna, realizzata in onore di Papa Celestino V.
Molto interessante anche la sua cattedrale in stile bizantino, dimora dell’icona della Madonna della Luce. In provincia di Isernia ci sono luoghi incantevoli come Frosolone, la Città dei Coltelli dove è ubicato il Museo dei Ferri Taglienti e, nelle vicinanze si trova Rosolecchio, un’area naturale dichiarata Patrimonio Unesco.
Campobasso
Campobasso, a 700 metri sul livello del mare, è una di quelle città che stupisce oltre che per i suoi panorami mozzafiato che offre, anche per le sue attrazioni come il Castello Monforte che spicca in tutta la sua bellezza su un colle.
Nel suo caratteristico centro storico si possono ammirare la sua Cattedrale del 1504, la Chiesa di San Bartolomeo, risalente all’epoca romana e il Museo del presepe, un posto molto visitato per la presenza di alcuni antichi presepi risalenti al XVIII.
Castelpetroso
Tra Isernia e Campobasso si trova una delle più belle meraviglie del Molise, il Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso, una struttura imponente in stile neogotico a cui sarà impossibile non rimanere affascinati.
Campitello Matese
Nel bel mezzo del Monte Miletto, sull’Appennino Molisano, spicca una piccola cittadina montana che ogni anno in inverno diventa una delle mete sciistiche più frequentate. Si tratta di Campitello Matese, meta perfetta per chi vuole trascorrere dei meravigliosi giorni sulla neve.
Riserva di Montedimezzo
Sempre sull’Appenino Molisano è ubicato un altro orgoglio della regione, ossia la Riserva di Montedimezzo, un’area protetta per le sue numerose specie di alberi e piante come il frassino maggiore, il nocciolo e altro, e perché da tempo è la dimora di molti mammiferi e uccelli come il falco pecchiaiolo.
Termoli
Il Molise non è solo montagna perché è anche la regione adatta per chi vuole trascorrere delle giornate al mare come Termoli, orgogliosa delle sue numerose Bandiere Blu d’Europa. Una graziosa città turistica a cui non manca nulla per una perfetta vacanza estiva.
Campo Marino
Altra splendida spiaggia, è quella di Campo Marino, che oltre ad attirare per i suoi due chilometri di costa, offre ai suoi turisti splendide attrazioni come la Chiesa di Santa Maria a Mare e un suggestivo viale alberato di pini secolari che arrivano fino alla frazione di Nuova Cliternia.
Agnone
Fiera delle sue tradizioni secolari è Agnone, bellissima città nota per la presenza di una delle più antiche fonderie di campane al mondo, la Fonderia Marinelli. Nel suo museo sono conservati modelli molto antichi che ripercorrono tutta la storia della regione.
Castel San Vincenzo
In Molise, c’è un borgo dove il tempo sembra essersi fermato, è Castel San Vincenzo, un posto antico, ricco di tradizioni, noto anche per il suo bellissimo lago dalle acque turchesi.
Pietrabbondante
Molto bello anche Pietrabbondante, piccolo borgo medievale, dimora dei resti di un teatro dell’epoca sannita, immerso nella natura.