La Toscana è una terra meravigliosa, meta di tantissimi turisti italiani e stranieri, provenienti da tutto il mondo. Ciò che accomuna i visitatori della Toscana è riconoscere nei paesaggi collinari che la contraddistinguono un meraviglioso quadro da imprimere nella memoria.
Passeggiare per queste strade di campagna dà una sensazione di relax e di benessere. Oltre ai magnifici paesaggi, la Toscana, è terra di grande cultura enogastronomica, per questo trascorrere un weekend in queste terre è benefico per la mente, per il corpo e per il palato.
Come se queste caratteristiche già non bastassero ad affascinare gli innumerevoli turisti e ad arricchire ulteriormente questa regione, troviamo i tanti borghi che propongono scorci indimenticabili e suggestivi.
Cosa vedere in Toscana?
Non è facile dare una risposta a questa domanda, perché la Toscana è ricca di alternative valide per qualsiasi tipo di turismo: enogastronomico, culturale, storico o di mare.
Luoghi come Siena, Firenze e Pisa sono destinazioni immancabili in quanto manifesto dell’arte italiana. Per contro, i paesaggi naturali e il loro incredibili colori sono unici ed inimitabili, per questo trascorrere del tempo nell’entroterra toscano sarà in grado di garantire scorci della Maremma arricchita da affascinanti borghi.
Toscana: Regione della cultura
Se si desidera privilegiare un week end all’insegna della cultura, allora la visita di questa regione dovrà partire da Firenze: città simbolo di cultura e patria della lingua italiana, di artisti e poeti del Rinascimento.
Qui le tappe obbligatorie saranno il Duomo con la Cupola del Brunelleschi, Piazza della Signoria, il campanile di Giotto e la Galleria degli Uffizi. Volendo allontanarsi di poco da Firenze si potrà visitare Empoli, nota per la sua tradizione dell’arte vetraria, e Fiesole che accoglie resti romani e greci.
Si passa poi a Siena, la capitale italiana del Rinascimento, che oggi si contraddistingue per la sua caratteristica bellezza medievale. Qui, agli occhi dei turisti, si svelerà la splendida Piazza del Campo, con la Torre del Mangia, il Palazzo Comunale e il Duomo di Santa Maria Assunta, inimitabile capolavoro dell’architettura gotica.
Immancabile, per la sua fama e il suo fascino, la città della Torre Pendente che, nel Campo dei Miracoli offre la visita al Duomo e al Battistero, entrambi espressioni dell’architettura romana e gotica.
Con un po’ di tempo a disposizione sarà possibile passeggiare nel centro della città di Pisa, osservando la bellezza dei palazzi che si specchiano sull’Arno.
Infine, se si ha ancora del tempo a disposizione e lo si vuole investire in una città particolarissima, protetta delle antiche mura del Cinquecento, la destinazione suggerita è Lucca con Piazza San Michele e la Torre Guinigi con i suoi curiosi giardini pensili.
Toscana: Regione di Borghi
La Toscana è famosissima per i suoi innumerevoli borghetti che vivono di una vita propria e che si contraddistinguono per le loro particolarità e la loro bellezza.
San Gimignano è stato dichiarato Patrimonio dell’Unesco: qui, girovagando tra le tante viuzze, si potranno ammirare e visitare le innumerevoli torri che sovrastano questo borgo, consentendo così di immergersi nell’atmosfera del Trecento.
Un altro borgo di innegabile fascino è Volterra, la città etrusca che, nel corso degli anni, ha visto il sorgere di numerosissime botteghe artigiane dedicate alla lavorazione dell’alabastro.
Tra gli altri come non citare Monteriggioni e Montemerano: quest’ultimo con il suo centro medievale è uno dei paesi, forse poco noto, ma sicuramente più affascinante della Maremma.
Toscana: Regione di mare
Se la vostra intenzione è quella di trascorrere un week end al mare, le occasioni, in Toscana, non mancano di certo.
Livorno è una meta perfetta che consente di raggiungere le vicine spiagge del litorale, ma offre anche luoghi da visitare come l’acquario, la Piazza della Repubblica e la Terrazza Mascagni, per sovvertire ad una giornata di pioggia.
Poco distante dalla Toscana troviamo l’Isola d’Elba, ideale se si vuole godere del sole e del mare magari a cavallo di una motocicletta, con cui raggiungere le antiche fortezze e i tanti siti archeologici di grande valore storico.
Se optate per l’Isola d’Elba, l’approdo avverrà a Portoferraio, molto più di un semplice porto, accoglie le fortezze medicee e la villa dove soggiornò Napoleone.
Toscana e tanto altro ancora…
Le occasioni per sedersi a tavola e godere di un buon pranzo o un’ottima cena non mancheranno. Del resto, la Toscana è la patria della fiorentina e del buon vino, ma anche del pane senza sale e dei cantucci, del pecorino e delle zuppe… Ma, soprattutto, del sublime olio extravergine di oliva!
La Toscana è anche una regione ricca di terme, tra cui si ricordano quelle di Chianciano, di Montepulciano e di Petriolo: luoghi ideale dove rigenerare la mente e il corpo!