Talmente belle da sembrare irreali, le 5 Terre sembrano una tela dipinta dalla mano esperta di un pittore; sono luoghi incantevoli in cui i colori vividi e i paesaggi aspri regalano emozioni uniche.
Aggrappate alla roccia che si getta a capofitto nel blu del mare, i 5 borghi liguri nascondono angoli silenziosi lontani dal frastuono cittadino e regalano splendidi percorsi naturalistici, immersi in una vegetazione rigogliosa e selvaggia.
Una visita alle Cinque Terre durante il periodo primaverile è un connubio di emozioni ed un tripudio di colori e profumi. Chi organizza un weekend alla scoperta delle favolose 5 Terre ha la possibilità di fare un viaggio all’insegna del divertimento, del relax e delle incredibili suggestioni.
Come arrivare alle 5 Terre?
L’automobile non è il mezzo ideale per raggiungere le 5 Terre: le strade strette e panoramiche, non sono adatte alle 4 ruote ed i parcheggi sono praticamente inesistenti.
Chi avesse tempo a disposizione può scegliere la via del mare ed arrivare nella vicina Porto Venere costeggiando tutto il litorale delle 5 Terre ed ammirando le splendide baie silenziose e gli angoli più caratteristici.
Da Porto Venere si possono raggiungere le 5 Terre con i trasporti locali via terra (autobus), via mare con trasporti su Monterosso o, per i più coraggiosi, con un percorso a piedi sospeso tra mare e montagna. Un altro mezzo privilegiato con cui raggiungere i borghi è il treno che fa sosta in tutte e 5 le stazioni.
5 Terre: gli scorci paesaggistici da non perdere
Nella moltitudine dei luoghi degni di nota, vi segnaliamo:
Il percorso di trekking tra i 5 santuari dei borghi liguri
In un contesto naturalistico d’eccezione che si snoda tra piccoli corsi d’acqua ed una macchia mediterranea rigogliosissima, la via che conduce ai 5 luoghi di culto della zona è una sorta di percorso mistico e dell’anima che conduce l’anima alle vette più alte.
Via Dell’Amore
Circa un chilometro di tragitto che unisce Riomaggiore a Manarola in cui, nei tempi passati, le coppiette erano solite appartarsi per scambiarsi effusioni, è un luogo ricco di suggestioni, romantico ed emozionante allo stesso tempo. A causa della sua notorietà è particolarmente affollato e per questo motivo è meglio preferire orari poco battuti.
Il centro storico di Vernazza
Il borgo medievale di Vernazza è un gioiello di valore inestimabile; un dedalo di viuzze schiacciate tra le case colorate profumano di mare e di storia. Un tempo baluardo di difesa contro le invasioni saracene, oggi Vernazza è un tranquillo paesino un po’ assonnato, ma estremamente caratteristico. Da non perdere una visita alla Chiesa di Santa Maria di Antiochia e alle antiche fortificazioni del paese ormai diroccate ma dense di suggestioni affascinanti.
Gli edifici storici di Manarola
Il borgo, contraddistinto da colori delicati, è un crogiolo di edifici di epoche storiche differenti, ma di grande valore. Sulla cima, con un panorama mozzafiato, si staglia la Chiesa di San Lorenzo che, eretta nel XIV secolo, è un tipo esempio del miglior barocco ligure. Nella parte inferiore del borgo, invece, è possibile ammirare il vecchio mulino un tempo utilizzato come frantoio.
Prima di lasciare le 5 Terre, lasciatevi tentare dai sapori della cucina ligure: ruvida e aspra come il carattere dei suoi abitanti è, al contempo, genuina e gustosissima. Oltre al pesce, vero re della tavola, gustatevi un piatto di lasagne al pesto. Quello buono ed originale si trova solo in Liguria!