Scopri i Viaggi del Gusto

Search

Viaggio nella dolcezza Babbi, l’azienda con un cuore di famiglia

Ventiduemila mila metri quadri di stabilimenti, 13mila e 500 metri quadri di produzione, 2 linee dedicate alla raffinazione del pistacchio, 6 reparti produttivi; 8mila e 500 metri quadri di logistica di materie prime e prodotti finiti. Più di 200 collaboratori interni (la parola dipendenti qui non esiste), con un’età media di 43 anni, al 48% donne e per il 40% con più di dieci anni di anzianità in azienda. E ancora, 180 collaboratori esterni, più di 2.500 ore di formazione erogate ogni anno, oltre 30 fiere ed eventi in Italia e all’estero.

Questi sono i numeri, e sono importanti; ma da soli non bastano a spiegare un successo che dura da oltre 70 anni e che nel mondo rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy. Perché la pietra angolare è la famiglia, la passione attraversa le generazioni e l’ingrediente segreto è il cuore. Tutto questo, insieme, è Babbi, la fabbrica che dal 1952 produce “piccoli piaceri quotidiani” e che rende più dolci le giornate di milioni di persone nel mondo, a volta mostrandosi e a volte senza nemmeno farsi vedere.

È una pagina di Romagna, terra intrisa di storia e sapori autentici. Qui dal 1952, prima a Cesena e ora nella vicinissima Bertinoro, cresce l’azienda dolciaria nata dalla visione di Attilio Babbi, un laboratorio di “creazioni irripetibili”, come amava definirle il fondatore, che oggi arriva alla quarta generazione. Entrare in Babbi, tra profumi di cialde e colate di creme, significa viaggiare nell’artigianato che si fa impresa mantenendo intatti i valori della qualità del prodotto, della cura a partire dalla scelta delle materie prime; è la storia virtuosa di un’azienda che rispetta le persone e l’ambiente e in cambio riceve fedeltà dai clienti e dai consumatori, e la stima del mondo imprenditoriale.

La storia di Babbi è indissolubilmente legata a quella della famiglia. Attilio Babbi iniziò con la produzione di coni e cialde, che ancora oggi sono uno dei settori portanti dell’azienda. Se all’inizio c’era un solo tipo di cono, l’innovazione e la ricerca hanno portato a sviluppare forme e tipologie diverse, dai classici Coni Wafer alle Cialde arrotolate passando per Gaufrettes e decorazioni. Ogni prodotto è realizzato con ingredienti selezionati e lavorato con cura, per garantire la massima fragranza e croccantezza. Dai coni agli ingredienti per maestri gelatieri il passo è stato impegnativo, ma ha trasformato l’azienda in un punto di riferimento globale. La “base” dei gelati che si acquistano nelle gelaterie e pasticcerie artigianali vengono proprio dalla fabbrica di Bertinoro: questo settore rappresenta oggi il 70 per cento del fatturato di Babbi. Qui nascono i gusti che poi i maestri gelatieri elaborano e realizzano ognuno secondo la propria ricetta. 49 basi per gelato, 84 paste concentrate e 37 variegati partono da Bertinoro e raggiungono tutto il mondo, anonimi per il consumatore finale ma fondamentali per il gelatiere che confeziona il suo prodotto.

Oggi il gelato si consuma tutto l’anno, ma un tempo era destinato solo ai mesi estivi; ed è stato proprio per sfruttare la bassa stagione che è nata la linea dolciaria dedicata alle specialità gourmet. Ecco allora i celebri Wafer Viennesi e i Waferini, prodotti che ancora oggi, grazie alla ricetta originale degli anni ’60, sono un fiore all’occhiello di Babbi e del Made in Italy. Eataly li ha definiti “il Wafer più buono del mondo” e il Gambero Rosso li ha insigniti del premio Top Italian Food. La famiglia comprende Babbini, Dolcetorta, Gran Waferini, Waferone; poi ci sono le praline – Bonette e CuGBon – e i prodotti al cioccolato, come le polveri per cioccolata in tazza Cioccodelizia e le creme spalmabili Cremadelizia al pistacchio, cacao, fichi caramellati, gianduia suprema e nocciola suprema, e i Cialdelizia che sono cuori e cannoli di cialda.  

Siccome la dolcezza non è mai abbastanza, a tutto questo si è aggiunta Babbi Home Bakery, la linea di preparati in polvere grazie ai quali tutti possono diventare pasticceri in casa propria e preparare senza fatica Brownies, Muffin, Red Velvet, Crema Pasticcera, Pan di Spagna, Pancake, Crostata, Biscotti, Mousse e Panna Cotta. Tutto nasce nello stabilimento di Bertinoro, prodotto da macchinari all’avanguardia e insieme dalle mani e dalla cura dell’uomo.

Babbi è presente in oltre 70 Paesi: dalla prima filiale estera a Barcellona nel 2006, all’apertura di corner shop in Giappone e Cina si arriva alla recente inaugurazione di una filiale a Dubai. Il cuore in Romagna continua però a pulsare come il primo giorno. Il figlio di Attilio, Giulio, ha 97 anni; arguto e brillante, ogni giorno raggiunge Bertinoro da Cesena alla guida della propria auto e segue con soddisfazione il lavoro dei figli Carlo, Gianni e Piero che hanno preso in mano le redini dell’azienda e la stanno traghettando al futuro con la loro esperienza e con la visione dei loro figli, già attivi con vari incarichi nel team. Babbi, a Cesena e in Romagna, è un’istituzione grazie anche alle tante iniziative a supporto dello sport, dell’educazione e di enti solidali come Romagna Solidale, l’Istituto Oncologico Romagnolo e Fondazione Veronesi. Un’emozionante collaborazione con il Laboratorio Juta AVEAC di Cesena vede ragazzi diversamente abili realizzare a mano i sacchetti per i prodotti Babbi, trasformando ogni confezione in un simbolo di solidarietà e inclusione.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!