Scopri i Viaggi del Gusto

Viaggi in camper e cibo sano: nutrire l’avventura

Nel Rapporto sul turismo enogastronomico 2024 a firma di Roberta Garibaldi, il cibo è una presenza stabile insieme a natura e cultura tra le esperienze più desiderate dai viaggiatori. Nel periodo ottobre 2024 – marzo 2025, la classifica delle intenzioni di viaggio dei cittadini europei segnala il 15% per l’enogastronomia, il 16,6% per la natura e il 14,7% per la cultura. E secondo uno studio ENIT del 2024, natura e arte sono le due principali attrattive per un viaggio, seguite dall’enogastronomia e dall’escursionismo. Questi dati valgono anche per i camperisti, che per definizione sono alla ricerca di un tipo di viaggio libero, di scoperta e avventura, all’aria aperta, alla ricerca di nuove esperienze.

Camperisti gourmands alla ricerca di luoghi dove si mangia bene, ma anche che vogliono cucinare cose sane e cibi gustosi nella loro casa mobile. Al Salone del Camper dal 13 al 21 settembre nei 5 padiglioni di Fiere di Parma si parlerà anche di questo, di come realizzare piatti unici e sani in poco tempo e con ingredienti del territorio, come organizzare la cambusa ideale nel minimo spazio e con la minima spesa. Grazie agli show-cooking, realizzati in collaborazione con gli chef dei Ristoranti del Buon Ricordo, provenienti da varie regioni italiane, si potrà imparare (gratuitamente) a sfruttare al meglio tempi e attrezzature. Cucinare in camper può essere un’avventura divertente, e si possono creare ricette gourmet anche con poche cose a disposizione e in uno spazio ristretto.

Vacations in Poland – Summer view of camper trailer on the shore of the Drawsko lake

Come organizzare la cucina in camper

Durante un viaggio in camper è facile cadere nella trappola di consumare cibi preconfezionati e poco salutari. Tuttavia, una dieta equilibrata, con alimenti ricchi di nutrienti come frutta, verdura, proteine e cereali integrali è essenziale per mantenere alti i livelli di energia e affrontare le giornate di viaggio e le attività all’aperto.

Il primo consiglio è quello di pianificare i pasti in anticipo e stilare una lista della spesa con cibi freschi e a lunga conservazione è fondamentale per evitare di ritrovarsi senza alternative sane durante il viaggio, evitando così snack, bibite gassate e cibi confezionati ricchi di zuccheri, grassi saturi e sodio, che possono appesantire e causare problemi digestivi.

La seconda cosa da considerare è quella di organizzare gli strumenti che servono: ottimi i set impilabili di pentole e padelle, che siano leggeri e resistenti, in alluminio anodizzato o acciaio inox, per avere tutto a portata di mano senza ingombrare troppo spazio. Anche stoviglie e utensili devono essere salvaspazio: piatti, bicchieri e posate in plastica o melamina sono leggeri e infrangibili, e non daranno grattacapi durante gli spostamenti. Tra gli utensili sono preferibili quelli in silicone resistenti al calore e che non graffiano le pentole; e il tagliere pieghevole in plastica è l’ideale per preparare cibi freschi senza occupare troppo spazio. Da portare in viaggio anche borse e sacchetti sottovuoto per conservare cibi freschi o avanzi, contenitori pieghevoli per riporre le stoviglie quando non in uso, magneti per fissare piccoli oggetti alle pareti metalliche.

I piccoli elettrodomestici possono rivelarsi molto utili in camper, come il mixer a immersione che può essere utilizzato per frullati, puree, salse, minestre e persino per tritare cibi; una piccola friggitrice ad aria che, oltre a friggere con poco olio, è anche un comodo fornetto che permette di cuocere, grigliare, arrostire e persino cuocere al vapore.

Cosa cucinare

On the road è probabile che si debbano fare compromessi rispetto agli ingredienti e agli strumenti di cucina normalmente disponibili; meglio dunque avere la capacità di adattare le ricette in base a ciò che è più facilmente reperibile e ai gusti personali. L’uso di tecniche di cottura alternative può aggiungere un tocco di avventura e creatività alla preparazione dei pasti, come la cottura su pietra calda, la griglia o il barbecue all’aperto; ottima anche la vasocottura con barattoli ermetici o la marinatura con spezie e erbe aromatiche.

Ma poi è bello anche andare a provare i sapori locali, ogni territorio che si va ad esplorare infatti si distingue per le sue specialità culinarie, e assaporare un piatto tipico diventa così un’opportunità per immergersi in antiche tradizioni alimentari tramandate di generazione in generazione.

Lungo l’itinerario si scoprono mercati locali che offrono un’immersione sensoriale senza paragoni: qui è possibile scoprire le storie dei produttori, veri custodi di saperi artigianali radicati nel territorio. Così come è un’esperienza autentica partecipare a feste e sagre, visitare musei e siti enogastronomici.

Etica alimentare in camper

La libertà del viaggio comporta anche la responsabilità di viaggiare in modo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Seguendo alcuni semplici principi e adottando buone pratiche, è possibile vivere un’esperienza in camper indimenticabile, minimizzando l’impatto ambientale e contribuendo a un futuro più verde.

La parola d’ordine è ridurre al minimo la produzione di rifiuti utilizzando sacchetti per la raccolta differenziata per smaltire correttamente i rifiuti a seconda della loro natura (e della località in cui ci si trova). È importante ridurre l’uso di plastica monouso e prodotti usa e getta come piatti, bicchieri e posate di plastica, prediligendo contenitori riutilizzabili, prodotti sfusi o con il minimo imballaggio per ridurre la quantità di rifiuti generati.

Semplici regole aiutano in una gestione antispreco: pianificare i pasti in anticipo aiuta a evitare di acquistare cibo in eccesso che potrebbe deteriorarsi; conservare correttamente gli alimenti è fondamentale per mantenerli freschi più a lungo; sfruttare gli avanzi di cibo per creare nuovi piatti gustosi e creativi è un modo per evitare gli sprechi e dare vita a ricette originali.

Scegliere detersivi biodegradabili e prodotti per la pulizia privi di sostanze chimiche nocive significa fare una scelta consapevole per la salute e per l’ambiente.

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!