Già dire Toscana ci fa immaginare bei luoghi e buon cibo, se poi alla predisposizione naturale di questa terra vogliamo aggiungere la bontà di prodotti naturali bio e fatti tutti in “casa”, cosa si può volere di più?
Lo consigliamo perché l’abbiamo provato, cose genuine dalla produzione, alla lavorazione con mulino a pietra, alla conservazione fino alla confezione ed ora anche rintracciabili nella grande distribuzione. Stiamo parlando della “Fattoria Pieve a Salti” struttura ricettiva con comfort come la piscina, ristorante, campi da tennis, centro benessere, ma anche azienda di produzione biologica agroalimentare.
Fattoria Pieve a Salti
La Fattoria Pieve a Salti nasce nel 1978, ma su queste splendide colline senesi è a partire dal 1997 che nasce un progetto di conversione al metodo di coltivazione biologica. La Fattoria, certificata a partire dal 1998, ha raggiunto il processo di “filiera” completo con l’ultimazione nel 2002, di un proprio impianto di pulitura, decorticazione e confezionamento.
Il re di queste coltivazioni è il farro utilizzato in tante diverse maniere, dalle zuppe al pane, dalla pasta ai cereali soffiati. A questo si sono aggiunte altre produzioni come avena, grano duro e legumi. Qui si semina, si raccoglie e si trasforma direttamente la totalità dei prodotti. La perlatura e la decorticazione dei cereali e il confezionamento sono direttamente effettuate in azienda. Le paste sono realizzate con farine o semolati prodotti da cereali attentamente selezionati. I prodotti vengono conservati in appositi magazzini igienicamente controllati.
Il progetto
Pieve a Salti abbiamo detto parte come struttura ricettiva, ma all’interno di un’azienda agricola di 1.000 ettari. La trasformazione del prodotto nasce prima come un servizio o una coccola in più da dare al cliente ospitato, poi il progetto si allarga fino alla realizzazione di un vero e proprio marchio e alla consegna del prodotto alla grande distribuzione. Il trend è in continua crescita grazie anche alla creazione di una rete di una quarantina di coltivatori che producono solo per l’azienda.
Percorso del gusto
Vi vogliamo portare con noi nel mondo bio con un percorso del gusto. Al risveglio vi consigliamo di iniziare la giornata con dei cerali soffiati o quelli al miele (prodotto in azienda) e per chi fa sport dei fiocchi di avena. La fattoria ha anche un ampia varietà di frutteti quindi perché non farsi tentare da una crostata di marmellata (anche come merenda non ci dispiace) preparata con le farine macinate a pietra all’interno di Pieve a Salti? Le crostate di farro e marmellata sono state proposte come ristoro anche durate la manifestazione ciclistica L’Eroica.
Per pranzo un piatto di penne al farro altamente digeribili e usate anche come buon integratore dopo uno sforzo fisico, a completare dei grissini o le lingue o delle gallette di farro.
Per cena una zuppa di cerali o di legumi, o dei tagliolini al tartufo (a Pieve a Salti ci sono anche tartufaie naturali di tartufo bianco e nero, quindi qui si trova in ogni stagione). E magari un crostino con l’olio prodotto in azienda che vanta un uliveto biologico da 2.000 piante.
La Fattoria Pieve a Salti fa parte della collezione Luxurybikehotels, presso la Strada Provinciale Di Pieve A Salti, SNC – 53022 Buonconvento (SI).