Scopri i Viaggi del Gusto

Un autunno al… Cilento per cento!

  Chi l’ha detto che è l’estate il momento migliore per visitare questa terra famosa sì per il suo mare spettacolare ma che tanto ha da offrire al turista in ogni stagione dell’anno? Siti storici, arte, gastronomia e una natura che cambia colore ma mantiene inalterata la sua meraviglia sono solo alcune delle attrazioni che rendono unico l’autunno cilentano    L’estate è finita, ma in Cilento il divertimento continua. Anche dopo i mesi più caldi l’area si presenta come un’inesauribile fonte di relax e buonumore. In questa terra infatti, le vacanze assumono un aspetto suggestivo e affascinante e un sapore sempre nuovo in ogni mese dell’anno e ogni momento è perfetto per immergersi tra la sua natura, l’la arte e storia, per andare a scoprire gli itinerari suggestivi e gli scorci da sogno di questi luoghi. Chi deciderà di visitare il Cilento in settembre avrà la possibilità di conoscere incantevoli borghi sul mare e località dell’interno senza il caso delle settimane più calde, potendosi così dedicare alla scoperta di tipicità culturali ed enogastronomiche, e di tradizioni antiche e spettacolari in tutto relax, evitando code o inutili attese. A rendere ancora più piacevole un viaggio in terra cilentana in questo periodo dell’anno il clima mite, gli struggenti colori dell’autunno e un calendario particolarmente ricco di sagre e feste locali. E ovviamente la cucina locale, che in questo periodo si fa notare per prodotti di stagione come la famosa Mozzarella di Bufala al Fico Bianco del Cilento, e le mille deliziose ricette del luogo, come la Torta di fichi e ricotta. Dopo una bella passeggiata tra gli ulivi o nelle vigne, dove è possibile godere proprio in questo periodo, della meraviglia di un rito antico e collettivo come quello della vendemmia, è possibile visitare siti storici che rappresentano le migliori e più affascinanti testimonianze dei fasti del passato di questa terra, come l’area archeologica di Paestum e di Velia e la Certosa di San Lorenzo a Padula. Dopo tanta cultura, ci vuole sempre un po’ di shopping, gli appassionati del genere potranno trovare pane per i loro denti girovagando tra i vari paesini della zona, ciascuno con il suo artigianato tipico, i suoi souvenir, i suoi paesaggi e le sue usanze tipiche, ma tutti in grado di lasciare senza parole con panorami mozzafiato e romantici vicoletti.  Per saperne di più:www.cilentoblu.regione.campania.it

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!


Lista Email