Anni fa abbiamo avuto il boom di ristoranti etnici: quelli cinesi e giapponesi la fanno sempre da padrone, ma sono molti i ristoranti che offrono una cucina diversa ed alternativa, uno di questi è sicuramente quella d’Etiopia.
La cucina etiope non è famosa per la sua molteplicità di piatti, ma è arrivata alle luci della ribalta grazie ad un piatto semplice, così buono e bello che il suo impiattamento sembra studiato quasi da uno chef stellato. Ingredienti facili da reperire, a base di carne, verdure e farina di Teff, il tutto unito in quello che si potrebbe definire un piatto unico da mangiare con le mani, secondo usanza.
Un ‘angolo di Etiopia a Milano
Parliamo dello “zichini”, il piatto simbolo dell’Etiopia che ho gustato da Injera a Milano; non aspettatevi il classico ristorante etiope approdato in Italia, fastoso, con ninnoli e fronzoli. Qui ci sono solo due sale, piccole e raccolte, molto minimal ma arredate e dipinte con colori caldi e accoglienti. I proprietari amano ciò che fanno e trasmettono la loro passione nel cibo.
Il nome del locale è “injera”, come il pane sopra il quale vengono serviti spezzatino di pollo, manzo e agnello, contornati da molteplici verdure in tutte le salse. Lo stesso pane, poi ,si utilizza per attingere dal piatto con il risultato di gustare un sapore unico. Injera non è un semplice “pane”, viene realizzato con impasto fermentato che gli conferisce uno spiccato sapore al profumo di limone ma con la consistenza di un pancake.
Tradizione e gusto d’Etiopia
Adoro i ristoranti etnici, tuttavia molte volte si da più spazio all’ambiente che ai piatti, qui invece è il gusto a regnare sovrano. Pochi piatti nel menù, due zighini, uno di carne ed uno vegetariano ed altri tre piatti principali, poi ancora tre antipasti e tre dolci, ma non c’è bisogno di una carta ricca quando si propone un piatto emblema del Paese. Eccellenza che crea dipendenza, badate bene, qui troverete il vero gusto della tradizione Etiope e non un piatto assemblato per turisti e curiosi.
Il piacere del palato
Gli spezzatini, piccanti il giusto, vengono cotti lentamente per ore, con il risultato di una carne saporita e morbida come il burro. Il prezzo è economico ed una serata all’Injera con zighini e birra Etiope sarà un piacere per il palato ma anche per la vostra economia.
L’atmosfera poi è calda e accogliente, adatta per ritrovarsi tra amici o per andare in famiglia, ma anche per una cena romantica fuori dagli schemi. Senza dubbio un ristorante poliedrico che amerete al primo assaggio dello zighini!
a cura di Shamira Gatta