Scopri i Viaggi del Gusto

Search

Transumanza: i riti e le tradizioni legate alla cucina popolare

La transumanza rappresenta uno dei patrimoni culturali più affascinanti dell’Italia rurale. Questa pratica millenaria di spostamento stagionale delle greggi ha dato vita anche, e spesso lo si ignora, ad un universo culinario ricco di sapori autentici e preparazioni uniche, tramandate di generazione in generazione lungo i sentieri della pastorizia nomade.

transumanza riti tradizioni legate alla cucina popolare
Foto di Jakob Cotton su Unsplash

Le origini

La transumanza nasce dalla necessità pratica di trovare pascoli freschi per il bestiame durante le diverse stagioni. I pastori, spostandosi dalle pianure alle montagne e viceversa, hanno sviluppato una cucina di necessità che si è trasformata nel tempo in tradizione gastronomica. Ogni tappa del viaggio transumante portava con sé ricette specifiche, adattate alle risorse locali disponibili e alle esigenze di conservazione degli alimenti durante i lunghi spostamenti.

I tratturi, antiche vie della transumanza che attraversano l’Italia centro-meridionale, sono diventati veri e propri corridoi del gusto, dove ogni borgo conserva gelosamente le proprie specialità legate al mondo pastorale.

I formaggi: protagonisti della tavola transumante

Al centro della cucina dei pastori troviamo indiscutibilmente i formaggi. Il Pecorino Romano, il Canestrato Pugliese, la Ricotta di pecora e il Caciocavallo, sono solo alcuni dei tesori caseari nati dall’arte casearia transumante. La produzione di questi formaggi seguiva rituali precisi: la mungitura all’alba, la lavorazione del latte ancora caldo, l’uso di caglio naturale e l’affinamento in grotte naturali o costruzioni in pietra lungo i percorsi di pascolo.

La ricotta fresca, consumata ancora calda dopo la lavorazione del formaggio, rappresentava spesso l’unico pasto sostanzioso della giornata per i pastori. Servita con pane casereccio e un filo d’olio extravergine d’oliva locale, costituiva un pranzo completo e nutriente.

transumanza riti tradizioni legate alla cucina popolare
Foto di Alexander Maasch su Unsplash

Pane, pasta e preparazioni da viaggio

La cucina transumante ha sviluppato una serie di preparazioni pensate per resistere ai lunghi viaggi e fornire energia ai pastori. Il pane casereccio, cotto in forni comuni nei borghi di sosta, poteva durare settimane grazie alla sua crosta spessa e alla mollica compatta. Le “sagne” o “lagane”, paste fresche tirate a mano, venivano preparate con farine locali e condite semplicemente con olio, aglio e peperoncino.

Le “pittule” pugliesi, piccole frittelle di pasta lievitata, rappresentavano un comfort food perfetto per le fredde serate in montagna. Preparate con ingredienti semplici come farina, acqua, lievito e sale, potevano essere arricchite con olive, pomodorini secchi o alici quando disponibili.

Carne e conserve: l’arte della sopravvivenza

Questa cucina itinerante prevede anche importanti tecniche di conservazione della carne. La “salsiccia sott’olio”, la “soppressata” e il “capocollo” nascono proprio dalla necessità di conservare la carne senza refrigerazione. Gli insaccati venivano preparati durante le soste invernali e rappresentavano una fonte proteica fondamentale durante i mesi di viaggio.

L’agnello e il capretto, cucinati allo spiedo su fuochi di legna aromatica durante le feste pastorali, erano al centro di veri e propri banchetti comunitari che rinsaldavano i legami tra le famiglie di pastori e celebravano i momenti più importanti del calendario transumante.

soppressata
Foto di Milan

Dolci e rituali festivi

Anche la pasticceria tradizionale porta i segni della transumanza. I “mostaccioli”, biscotti al miele e spezie, i “taralli dolci” e le “cartellate” natalizie erano preparazioni che potevano durare a lungo e venivano condivise durante le feste religiose celebrate lungo i tratturi.

Il miele, prodotto dalle api che seguivano naturalmente le fioriture lungo i percorsi di transumanza, era l’ingrediente dolcificante principale, utilizzato sia nella preparazione di dolci che come medicina naturale per curare mal di gola e raffreddori durante i mesi freddi.

Le bevande

Il vino locale, trasportato in otri di pelle, accompagnava i pasti principali e serviva anche per la preparazione del “vino cotto”, bevanda energetica ottenuta facendo bollire il mosto con spezie e frutta secca. L’acquavite di fichi o di vinaccia, distillata artigianalmente, era considerata un medicinale prezioso e veniva consumata con parsimonia nelle occasioni speciali.

Un patrimonio da preservare

Oggi la transumanza è riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, ma le tradizioni culinarie ad essa legate rischiano di andare perdute. Molti ristoratori illuminati e produttori artigianali stanno tuttavia riscoprendo queste ricette ancestrali, riportandole sulle tavole moderne con rispetto e autenticità.

Visitare i territori della transumanza significa intraprendere un viaggio nel tempo, dove ogni piatto racconta una storia di resilienza, adattamento e amore per la terra. È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e che permette di comprendere come la necessità abbia saputo trasformarsi in arte culinaria, creando un patrimonio gastronomico unico al mondo che continua a nutrire corpo e anima di chi sa apprezzarne l’autenticità.

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!