Scopri i Viaggi del Gusto

Tour alla scoperta di Sorrento: luoghi da conoscere ed esplorare

Sorrento è la città magica e suggestiva conosciuta come la “città delle sirene o dei giardini”. È stata dominata da diversi popoli quali Greci, Romani, Normanni e Aragonesi ognuno dei quali ha lasciato la propria impronta nell’architettura della città.

Oltre alla storia, Sorrento è offre scorci panoramici da togliere il fiato! Inoltre, è la città che ha dato i natali a Torquato Tasso. Un tour di Sorrento farà scoprire non solo le bellezze artistiche, ma anche quelle naturali e, sicuramente, il mese di luglio è il migliore per godersi le bellezze di questa cittadina costiera della Penisola sorrentina.

Sorrento da scoprire: Tour della città

La città di Sorrento va vissuta e scoperta organizzando un tour a piedi partendo, dopo un bel caffè, da Piazza Tasso fulcro della cittadina. Una delle vie più antiche è Via della Pietà, una passeggiata che conduce alla Cattedrale di Sorrento.

Strada facendo si potranno ammirare lungo la strada Palazzo Correale, magnifico esempio di architettura medievale, ma anche Palazzo Veniero e la Chiesa di Santa Maria della Pietà.

Si giunge alla Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo che ha subito diversi restauri nel corso del tempo. Ha una facciata in stile neogotico, ma l’interno è di stile barocco realizzato nel XVIII secolo e vi si trovano tele e tavole di grande pregio. Si affaccia su Corso Italia il maestoso campanile con l’orologio in ceramica.

Corso Italia

Corso Italia è considerato il luogo dello shopping ed è molto affollato non solo nel periodo estivo, ma soprattutto in quello natalizio.

Luogo sicuramente da non perdere durante il tour è la Villa Comunale. Panorama stupendo direttamente sul Golfo rende questo posto estremamente romantico da godere soprattutto in giugno perché nel periodo di alta stagione l’eccessiva affluenza di turisti ne spegne il romanticismo.

Il tour prosegue nell’adiacente chiesa di San Francesco e nel suo bellissimo Chiostro dove una miscellanea di stili, archi incrociati in tufo e archi tondi, gli conferisce un’aria solenne e mistica.

Via San Cesareo

Lungo Via San Cesareo sarà possibile ammirare il bellissimo affresco con lo stemma della città che si trova sulla facciata del Sedil Dominova.

Edificio monumentale che è da prima appartenuto alla nobiltà di Sorrento e dal 1877 è la sede della società operaia. Durante il tour della città immancabile deve essere una visita al Museo di Correale di Torrenova e al Vallone dei Mulini suggestivo alveo naturale dove la presenza di questo rudere di mulino inghiottito dalla vegetazione rende il panorama davvero suggestivo.

Sorrento: tuffiamoci nelle calde acque della penisola sorrentina!

Sorrento però non è solo arte e luoghi da visitare ma anche mare. È una zona ricca di luoghi dove tuffarsi: da Meta di Sorrento, la spiaggia più lunga piena di stabilimenti balneari a Puolo, luogo adatto per gli “indigeni”.

Vi sono poi i Bagni della Regina Giovanna che restano, sicuramente, il luogo più suggestivo. Si tratta di una caletta alla quale si accede tramite un arco naturale che forma una piccola laguna separata dal mare.

Sorrento da gustare: Concediamoci un piatto di gnocchi alla Sorrentina!

Per chi visita Sorrento, è impossibile non concedersi un buon caffè in Piazza Tasso, e soprattutto non assaggiare i famosi Gnocchi alla Sorrentina.

Piatto tipico molto semplice composto da gnocchi fatti a mano conditi con pomodoro fresco, mozzarella e basilico. È sicuramente tra i piatti più conosciuti della cucina italiana. Infine, per digerire, è immancabile un sorso di ottimo Limoncello.

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!


Lista Email