La quinta edizione del #tiramisuday inventato dalla coppia di food writer Clara e Gigi Padovani, a causa della pandemia sarà festeggiata online. E tutti potranno preparare in casa il dolce italiano più famoso del mondo. Il contest si svolgerà tramite la piattaforma Reno e si potrà seguire sui canali social della Twc di Facebook e di YouTube, con collegamento alla pagina Tiramisuday.
Il programma del Tiramasuday
- ore 11-13 due ore dedicate alle Selezioni sulla piattaforma Reno, visibili attraverso i canali social della TWC;
- ore 14-16 due ore dedicate alla fase Finale, che avrà luogo sulla piattaforma Zoom e in diretta sui canali social della TWC.
A conclusione della giornata, dalle 18,00 alle 21,00 ci sarà un collegamento di 3 ore con food blogger, chef ed istituzioni estere (in particolare dagli USA, Russia e Canada), che preparando il tiramisù e dialogheranno con Francesco Redi e Alessandra Gambini, autrice italiana residente a Los Angeles, nota per i suoi libri “A Queen in the Kitchen” e “No Ketchup on Spaghetti”.

Tiramisuday, storia della manifestazione
Nel 2017 si svolse la prima celebrazione, negli Stati Uniti a New York City e in Italia a Trieste, negli stores di Eataly. Poi nel 2018 e 2019 si sono svolti degli appassionanti contest al parco agrolimentare FICO di Bologna. L’anno scorso, nel 2020, ci sono state dirette online. Quest’anno il partner principale della festa è la Tiramisù World Cup – apprezzato format nato a Treviso e disputato in più occasioni -, la cui prima sfida del 2021 si svolgerà proprio domenica 21 marzo, in modo virtuale, con trenta concorrenti che daranno vita alle loro ricette (creative e originali), valutate da una giuria di esperti.
Tutto è nato dalla pubblicazione di un libro
Clara e Gigi Padovani, autori del libro “Tiramisù” della Giunti spiegano così la festa dedicata ad un dolce che rappresenta un vero e proprio monumento della nostra storia gastronomica: «Dopo il successo del libro, “Tiramisù. Storia, curiosità, interpretazioni del dolce italiano più amato” (Giunti 2016), che ha svelato la vera storia del dolce, abbiamo proposto di celebrare il dessert il 21 marzo di ogni anno, nel primo giorno di primavera. Il tiramisù ha gastronomicamente unificato l’Italia da Nord a Sud, e dopo aver superato i confini nazionali ha percorso anche le vie del cielo nel menu degli astronauti. Ed ora abbiamo tutti bisogno di “tirarci su” dopo i grigiori dell’inverno e la crisi pandemica, Perciò anche domenica 21 marzo 2021 sediamoci virtualmente intorno alla stessa tavola, sulla quale risplende questo simbolo della grande cucina italiana. Può essere un modo per dimostrare che non molleremo, ma sapremo tirarci su».
Tiramisuday, un evento da non perdere e da seguire da casa in tutta sicurezza, ma anche in grande dolcezza!