Scopri i Viaggi del Gusto

Search

Tartufo, formaggi e selvaggina: le tre anime dell’autunno

C’è un luogo, nel cuore di Firenze, dove l’autunno trova tre volti diversi: quello intenso della selvaggina, quello seducente del tartufo e quello avvolgente dei formaggi. È intorno a queste tre anime che prende forma la cucina di Degusteria Italiana, raffinato scrigno di sapori a pochi passi dagli Uffizi, dove lo chef Fabio Nistri firma una proposta che unisce sincerità territoriale e ricerca gastronomica, riconosciuta anche dalla Guida Michelin.

Nel dedalo di vie tra piazza della Signoria e il Ponte Vecchio, una porta a vetri introduce in un ambiente raccolto e curato, con soli sedici coperti tra bottiglie di grandi vini e una cucina a vista che dialoga con gli ospiti sotto un soffitto affrescato. È qui che l’esperienza diventa intima, quasi domestica, ma sempre guidata da una mano esperta, quella di Nistri – classe 1991, con esperienze al Tiger Palast e al Rocco Forte Hotel di Francoforte, dove ha lavorato al fianco di Fulvio Pierangelini.

Il ristorante propone tre percorsi tematici, ciascuno dedicato a una delle stagioni del gusto autunnale.
Il menù del tartufo celebra l’eleganza della terra con piatti come la Mousse di fegatini di pollo con brioche ai capperi e vinsanto, i Plin di faraona e cavolo nero con burro affumicato e pioppini o il Filetto di manzo con zucca e carciofo.
La selvaggina rivela la forza e la delicatezza del bosco: Cervo battuto al coltello con cavolo viola, carota e caffè, Terrina di fagiano con pistacchio, mandarino e anice, fino alle Tagliatelle di grano saraceno con lepre, mela, zafferano e bietola.
Il percorso dei formaggi gioca invece con la morbidezza e la complessità: Cremoso di Bitto DOP con porri e alloro, Gnocchi di ricotta di pecora con Martini e more, Tortino di Blu di bufala con rapa rossa e liquirizia.

Per chi non vuole scegliere, la Degusteria Italiana propone anche un percorso misto di sette portate, un viaggio tra le tre anime che meglio raccontano la filosofia del locale: rispetto per la materia prima, eleganza del gesto e profonda connessione con il ritmo della stagione.

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!