Scopri i Viaggi del Gusto

Tartufo Bianco d’Alba, Time is up: presentata la nuova edizione

Presentata a Milano, presso la sede di Microsoft Italia, la 92° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Un’edizione, lunga ben 9 settimane, dall’8 ottobre al 4 dicembre, con al centro un importante messaggio di sostenibilità rivolto soprattutto alle giovani generazioni.

Tartufo Bianco d’Alba, time is up

Il tempo è scaduto, non si può più temporeggiare, bisogna assumersi le proprie responsabilità ed affrontare in modo serio la sfida della sostenibilità. Il claim “Time is up” è un’espressione inglese che riassume in modo perentorio il tema della 92° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (8 ottobre-4 dicembre 2022).

Tartufo, indicatore ambientale e sostenibile

Dopo “Connessi con la natura”, la nuova edizione della più importante manifestazione enogastronomica del Piemonte rilancia la sfida green in chiave “sostenibilità”, rivolgendosi in particolare ai giovani. Durante la conferenza di presentazione della Fiera, svoltasi il 14 giugno a Milano presso la sede Microsoft Italia, Liliana Allena, presidente dell’Ente Fiera di Alba, ha sottolineato che «dopo il messaggio culturale dell’anno scorso, si è deciso di proseguire la riflessione sulla necessità di affrontare le tematiche ambientali e sostenibili. Non possiamo più aspettare, dobbiamo agire per affrontare le problematiche legate al cambiamento climatico, di cui il tartufo bianco d’Alba è un indicatore. A  rischio sono i nostri stili di vita, la quotidianità di ciascuno di noi. Crediamo fortemente nella sostenibilità incrociata, che mira a fare incontrare tre ambiti: quello ambientale, economico e sociale».

Gli appuntamenti enogastronomici con il Tartufo

Durante la presentazione della nuova edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba sono stati svelati anche i principali eventi. Tra questi non possono mancare gli appuntamenti enogastronomici. Oltre al Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, unitamente alla rassegna Albaqualità, all’interno del Cortile della Maddalena, non mancheranno numerosi coking show con protagonisti importanti chef. Confermato il format delle cene insolite, che riproporrà il connubio tra scenari di pregio e chef stellati. Quest’anno Alba sarà anche capitale mondiale dell’enoturismo in virtù della Global Conference on Wine Tourism.

Gli eventi, tra palio e giostre

Troveranno inoltre spazio tutte quelle manifestazioni folkloristiche che spingono migliaia di turisti internazionali a programmare le vacanze nel territorio piemontese. Tra queste ricordiamo il Palio degli Asini e la Giostra delle Cento Torri. Il Tuber magnatum Pico, più noto come tartufo, andrà anche in trasferta, diventando il protagonista di una cena stellata presso lo Skyway di Courmayeur.

La 92° edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba conferma poi la sua attenzione al mondo del design presentando un nuovo oggetto che andrà ad arricchire il kit per il Tartufo Bianco d’Alba. Non è stato svelato che cosa sarà, ma possiamo dirvi che sarà realizzato dall’architetto e designer Fabio Novembre.

Un programma ricco di eventi, non resta che segnarsi in agenda la data e programmare un soggiorno ad Alba!

a cura di Monica Viani

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!