Gli stringozzi o strengozze è una pasta fatta in casa, tipica di Spoleto fatta con acqua e farina, questa tagliata in striscioline viene appena immersa nell’acqua bollente perchè rimanga “al dente” e condita con sugo di aglio, olio e peperoncino. E la coratella d’agnello?
Viene preparata in una padella nella quale è stata fatta imbiondire nell’olio la cipolla tritata finemente, insaporita con sale, pepe e un rametto di rosmarino, si aggiunge vino bianco e si fa evaporare prima di aggiungere i pomodori pelati tagliati in piccoli dadi.
E per finire una tecnica di cottura, vi raccontiamo del “pilotto” che è un pezzo di lardo arrotolato “ad imbuto” in un foglio di spessa carta paglia. Quando la carne è arrivata a metà cottura si incendia la carta del “pilotto” – che va tenuto un po’ in alto sopra lo spiedo – per lasciarvi cadere la pioggia di gocce di lardo fuso e bollente.
Perchè vi parliamo di cucina spoletina?
Perchè è una di quelle città che merita un visita settembrina. Se non è la cucina e la sua arte (da vedere il Teatro romano, Palazzo Mauri, Casa romana, Rocca Albornoziana, Ponte delle Torri, Palazzo Collicola, Cattedrale s. Maria Assunta) allora segnatevi che dal 4 al 6 settembre a Spoleto nasce il Bike District. Si mangerà, si pedalerà, si parlerà di bici, ci si incontrerà di nuovo tra cicloamatori, anche se “a distanza di sicurezza”.
Tra i sentieri affascinanti dell’Umbria
Ma la bicicletta distanzia per natura e I Bike Days di Spoleto saranno all’aperto e in un contesto tutto “green”. Il 4, 5 e 6 settembre i ragazzi della Spoleto Norcia MTB vi invitano a conoscere in bicicletta i più affascinanti sentieri e ciclabili dell’Umbria nella più assoluta sicurezza, con qualsiasi bici, che sia MTB , E-MTB, gravel, strada. La novità è che quest’anno la Spoleto Norcia cambia veste.

La Spoleto – Norcia edizione 2020
Verranno presentati una serie di “percorsi permanenti” all’interno del cosiddetto Bike District, dove tutti i partecipanti saranno liberi di pedalare senza l’obbligo di doversi trovare in un unico luogo ad una data ora. Di fatto è permessa la partenza da qualsiasi punto di ciascuno dei percorsi ed in qualsiasi orario all’interno della finestra dell’evento (ossia da venerdì 4 settembre ore 9,00 a domenica 6 settembre ore 18,00).
Si potranno liberamente percorrere individualmente o in piccoli gruppi (anche familiari) ed ognuno sarà responsabile del proprio comportamento e del distanziamento sociale.
In bike per tutti i gusti
I percorsi permanenti individuati saranno sia su strada che fuoristrada, nonché misti, selezionati su mulattiere, sentieri, percorsi in sede propria (es. vecchia ferrovia, green way del Nera, ciclabile Spoleto-Assisi) e nel caso di strade privilegiando quelle a basso impatto di traffico. Ai partecipanti saranno fornite mappe, tracce gps, road-book in modo di permettere a tutti di portare a termine i singoli percorsi in completa autonomia.
Percorsi tabellati
Sette i percorsi che si possono effettuare: tre per MTB (Family, Classic, Hard), uno specifico per E-MTB (Nil Simplex), due adatti alla Gravel (GreenWay Route e Valle Umbra Route) e anche due per la classica bici da strada (Wine Route e Valnerina Route). I percorsi saranno “tabellati” ma non presidiati da personale, saranno previsti dei check point reali come pubblici esercizi o desk appositi per l’apposizione dei timbri che ne attesti il passaggio o check point virtuali come monumenti, chiese, fonti, dove a fare da testimone sarà un “selfie”. Per coloro che attestano al check point finale di aver fatto il percorso, nel quartier generale della manifestazione sarà rilasciato un attestato comprovante l’avvenuta partecipazione e che si è completato almeno uno dei percorsi segnalati.
Cos’è la Spoleto – Norcia
La S.S.D. La SpoletoNorcia in MTB è il soggetto promotore dell’evento con l’obiettivo di promuovere il territorio umbro, e in particolare Spoleto e la Valnerina attraverso un percorso ciclistico che insiste sul quello che fu il percorso della Vecchia Ferrovia dei primi del ‘900. Per le sue caratteristiche plano-altimetriche la ferrovia Spoleto-Norcia può definirsi una ferrovia alpina e rappresenta un piccolo gioiello di ingegneria ferroviaria.
Il Gottardo dell’Umbria
Lunga 51 chilometri. Qui vennero costruite ben 19 gallerie – con quella di valico a Caprareccia di quasi 2 chilometri – 24 ponti e viadotti avveniristici e di grande pregio architettonico, con vari tratti di linea elicoidali, simili a quelli che si trovano spesso nelle ferrovie svizzere, e pendenze fino al 45 per mille nel tratto tra Spoleto e la valle del fiume Nera, per queste ragioni era chiamata anche il Gottardo dell’Umbria.
Le stazioni
Spoleto Ferrovia Stato – Spoleto Città – Caprareccia – Sant’Anatolia di Narco – Piedipaterno – Vallo di Nera – Borgo Cerreto – Triponzo – Visso – Serravalle – Cascia – Norcia.
Fermate facoltative: Castel San Felice – Biselli – Villa di Serravalle.
Gli Aperibike
Quest’anno è stato il boom della bici e di un nuovo modo di fare vacanza “slow e su due ruote”. I numeri del cicloturismo che in questi ultimi anni sono stati in costante crescita, ora hanno avuto un’esplosione dopo lockdown, proprio per la necessità e il desiderio delle persone di uscire stare all’aperto e viaggiare “in modo sicuro”.
Gli eventi in programma
E proprio su questo nuovo modo di conoscere il nostro Paese, su due ruote, è stato pensato e contestualizzato il programma degli eventi dove si parlerà di cicloturismo con ospiti illustri, da Osvaldo Bevilacqua a Tiberio Timperi, da Patrizio Roversi a Peppone Calabrese.
Ludovica Casellati, LadyBici e Viagginbici.com, saranno il trait d’union di questi Aperibike dalle ore 18,00 alla Casina dell’Ippocastano a Spoleto e in diretta FB. Una location suggestiva nel verde e all’aperto, dove si potranno anche degustare prodotti locali.
Non mancheranno spazi per i più piccoli. Un momento speciale, nel giorno dell’apertura, sarà il ricordo di Francesco Cesarini, ciclista professionista spoletino, mancato lo scorso febbraio. Per questa edizione un partner d’eccezione ad amplificare, e promuovere l’evento bike, la Radio più ascoltata del Centro Italia, Radio Subasio.

Venerdì 4 settembre
“Il Boom della Bicicletta: l’A BiCi di una vacanza” – Intervengono Tiberio Timperi, giornalista e conduttore televisivo; Patrizio Roversi, viaggiatore e conduttore televisivo; Renato Di Rocco, Presidente FCI; Daniela Isetti, vice Presidente FCI e Guido Rubino, giornalista Cyclinside.
Sabato 5 settembre
“Enogastronomia e bici, un tandem perfetto” – Intervengono Peppone Calabrese di Linea Verde, Angelo Mellone, capostruttura Rai, Marco Mancini Direttore del magazine delle FS Italiane “La Freccia”, Michela Sciurpa Presidente Sviluppumbria e Andrea Sfascia titolare Borgo Brufa Spa Resort.
Domenica 6 settembre
“Come cambiano le vacanze degli italiani: turismi possibili” – Intervengono Osvaldo Bevilacqua, giornalista, conduttore e autore televisivo; Ada Fausti, allevatore di Castelluccio; Leonella Pasqualini, Università di Perugia; Gino Cervi, giornalista Touring Club.