L’autunno è in arrivo, e con lui una moltitudine di sagre e appuntamenti da far venire l’acquolina in bocca!

Sagre Astigiane – Asti
Il 13 e 14 settembre Asti, città simbolo del Palio, si prepara ad accogliere il secondo appuntamento del settembre Astigiano: il Festival delle Sagre. Un weekend interamente dedicato ai sapori tradizionali del Piemonte, alla cultura contadina e alle tradizioni più autentiche. La bontà del cibo incontra il fascino della storia. Per due giorni, Piazza Campo del Palio si trasforma nel ristorante a cielo aperto più grande d’Italia, un luogo dove si respirano tradizioni e si gustano piatti che raccontano la storia gastronomica della provincia di Asti. Si allestisce un vero e proprio villaggio, con casette in muratura, la chiesa, il Municipio e persino l’Ufficio Postale. Le Pro Loco del territorio, portano in piazza le eccellenze enogastronomiche più autentiche, tutte preparate con materie prime locali e tramandate da generazione in generazione. Ogni piatto è una scoperta: dagli agnolotti al sugo d’arrosto, al risotto al barbera, fino al vitello tonnato e alla polenta che accompagnano il piacere di assaporare dolci tipici come il salame di cioccolato, il bonet e il tradizionale zabaglione al moscato. https://visit.asti.it/settembre-astigiano/festival-delle-sagre/

Festa dell’autunno – Tirolo (Alto Adige)
L’intera comunità celebra in allegria l’inizio di questa stagione, che porta vino, mele e castagne. Quest’anno la festa è prevista per il fine settimana del 13 e 14 settembre. A dare avvio ai festeggiamenti sarà la fiaccolata di sabato sera per le vie del paese, cui seguiranno musica e balli al Parco delle manifestazioni vicino all’ufficio dell’Associazione turistica Tirolo, fino al culmine della domenica con un grande corteo in cui sfileranno per il paese carri riccamente adornati e bande musicali. dorf-tirol.it

Feste Val di Taro e Val Ceno
Il 14 settembre si accendono i riflettori sulla Val di Taro e Val Ceno: a Pellegrino Parmense si celebra il Galletto, mentre nei ristoranti e trattorie di Tornolo iniziano le “esperienze culinarie a km 0” dedicate ai funghi, che accompagneranno tutto settembre e ottobre. La Fiera del Fungo di Borgotaro compie cinquant’anni il 20-21 e 27-28 settembre, l’unico fungo europeo con marchio IGP: quattro giorni di show-cooking, degustazioni con birre artigianali. Si può partecipare alle escursioni micologiche “Il Bosco dei Funghi” e “Alla scoperta del regno dei funghi”, perché conoscere significa amare meglio. Il 20 settembre a Compiano c’è il “Castello divino”, visita enogastronomica ai musei che si replica l’11 ottobre. E sempre il 20, le “Serate con il micologo” al Museo del Fungo di Borgotaro proseguono con Daniela Visentini che svela i segreti del regno dei funghi. A Tiedoli, frazione di Borgotaro, il 27 settembre si tiene un incontro sulla “cultura della castagna” con degustazione di necci di farina di castagne e ricotta cotti sui testi, preludio alla grande festa del 19 ottobre con escursione tra antichi castagni e caselle. www.turismovalditaro.it

Bacco e Baccalà – Sandrigo (Vicenza)
Domenica 14 settembre a Villa Mascotto di Ancignano si introduce un format rinnovato che alterna differenti formule di degustazione ad approfondimenti dedicati alla mixology in abbinamento a pietanze con lo Stoccafisso di Lofoten IGP. Si tratta del primo evento, parte integrante della trentottesima Festa del Bacalà alla Vicentina in programma a Sandrigo dal 18 al 29 settembre, organizzata dalla Pro Sandrigo. www.festadelbaccala.com

Festa del Törggelen – Chiusa
C’è un angolo dell’Alto Adige dove l’autunno si trasforma in un invito alla calma, al respiro, al qui e ora. Chiusa, e con lei i piccoli borghi di Barbiano, Velturno e Villandro, è la destinazione ideale per chi sogna una montagna silenziosa e romantica, avvolta da atmosfere rarefatte, dai colori del foliage, dal profumo dei boschi e dai sapori che raccontano la tradizione dell’Alto Adige. Tra gli appuntamenti da non perdere, la “Festa del Törggelen” a Chiusa dal 19 al 21 settembre e le “Settimane delle Castagne” a Velturno dal 18 ottobre al 9 novembre. www.klausen.it

Emiliafoodfest – Carpi (Modena)
Dal 26 al 28 settembre, un fine settimana interamente dedicato ai sapori e alle tradizioni della Via Emilia, che si riconferma un appuntamento imperdibile per scoprire e degustare le eccellenze enogastronomiche regionali. Il festival cultural-gastronomico si svilupperà in Piazza dei Martiri, una delle più grandi piazze italiane, con produttori provenienti dalle varie province emiliano-romagnole, pronti a far conoscere e degustare i sapori del territorio in un vero e proprio viaggio sensoriale. Per tre giorni, dal venerdì alla domenica, sarà possibile conoscere, degustare e acquistare i prodotti che rendono questo territorio una capitale mondiale del cibo e della cucina. Ad accompagnare l’esposizione di prodotti, è previsto un ricco calendario di eventi live gratuiti dedicati al pubblico, che include show-cooking, degustazioni guidate, convegni e tante altre novità. www.emiliafoodfest.it

Festa dello speck – Plan de Corones
Il 27 e 28 settembre vi attende una vista a 360° tra i sapori dell’Alto Adige, per incantare i palati e i cuori di chi ama la tradizione, i paesaggi spettacolari e il gusto autentico. L’appuntamento è sulla vetta panoramica di Plan de Corones dove le Dolomiti si incontrano con la cultura gastronomica altoatesina. Stand tematici dedicati alle specialità tipiche dell’Alto Adige: dall’artigianato locale ai prodotti a Km0 in un percorso tra sapori autentici e le tradizioni, pensato per tutti, accompagnati dalla musica tradizionale dal vivo. Anche in caso di pioggia, la festa non si ferma: l’evento si trasferirà a Brunico, dove sarà garantita la stessa atmosfera calorosa, tra sapori e sorrisi. Tra baite in festa, sarà possibile scoprire i segreti dello Speck Alto Adige IGP: un’eccellenza che racconta storia, territorio e passione, due giorni per assaporare la vera anima dell’Alto Adige. https://www.kronplatzevents.com/it/events/festa-dello-speck-altoadige