Scopri i Viaggi del Gusto

Search

Sbrisolona Day: la celebrazione del dolce mantovano

Lo Sbrisolona Day è il momento dell’anno dedicato alla torta più amata di Mantova. Un dolce che racconta secoli di storia, dalle cucine contadine ai fasti dei Gonzaga. Una torta che non si taglia ma si spezza con le mani, che si sbriciola regalando convivialità.

A Mantova dal 17 al 19 ottobre si celebra Sbrisolona&Co, il festival dedicato alla sbrisolona e ai dolci tipici mantovani. Tre giorni di degustazioni, masterclass e celebrazioni. Il centro storico si trasforma in uno scrigno di dolcezza: pasticcerie artigianali mostrano le loro creazioni migliori.

Sbrisolona Day
Biscuit cake with cherries foto di valeria_aksakova

Le origini

Il nome sbrisolona deriva dal sostantivo brìsa che in mantovano significa briciola. Le sue origini affondano nella tradizione povera della cultura contadina, nella bassa mantovana i contadini usavano festeggiare nascite o matrimoni con questo dolce speciale. Gli ingredienti iniziali erano quelli tipici della tradizione contadina: farina di mais, strutto e nocciole. Un dolce di sussistenza preparato con ciò che si aveva in dispensa e destinato a conservarsi a lungo.

Tra il Cinquecento e il Seicento questo dolce essenziale arrivò alla corte dei Gonzaga e fu arricchito con mandorle, zucchero e aromi. Le proporzioni furono ingentilite e divenne la base della moderna sbrisolona. Un dolce che unisce origine umile e nobiltà di corte.

La ricetta tradizionale

La ricetta oggi prevede che le farine bianca e gialla e lo zucchero siano in parti uguali, ragione per cui in passato questo dolce era detto torta delle tre tazze. La preparazione richiede pochi ingredienti ma molta attenzione. Le mandorle vengono tagliate grossolanamente, non devono essere ridotte in polvere. Il tratto caratteristico del dolce sta nella sua consistenza irregolare, dovuta alla lavorazione veloce e al taglio grossolano delle mandorle. Gli ingredienti non vanno impastati troppo, devono formare grumi irregolari. La cottura avviene in forno a temperatura moderata e il risultato è una torta friabile e croccante. La superficie è dorata e irregolare. Questo dolce non deve essere tagliato in fette regolari ma spezzato con le mani, è proprio questo gesto a rendere speciale la sua degustazione. Si accompagna tradizionalmente con vini dolci, il moscato è l’abbinamento classico, ma anche passiti e vini da meditazione. Le briciole che cadono sono parte integrante dell’esperienza, non vanno sprecate ma gustate fino all’ultima.

Il Festival Sbrisolona&Co

Durante lo Sbrisolona Day, Mantova diventa capitale della pasticceria. Il centro storico ospita tre giorni dedicati ai più celebri prodotti della pasticceria regionale italiana, non solo sbrisolona ma anche altri dolci storici come l’Anello di Monaco, la Torta Elvezia, la Torta delle rose, il Bussolano e la Torta di tagliatelle. Durante la manifestazione viene conferito il Virgilio di Zucchero che premia il lustro e la fama che una pasticceria ha portato al territorio mantovano; e altri premi celebrano personalità che hanno valorizzato Mantova, ambasciatori del gusto che diffondono la cultura dolciaria.

Le degustazioni guidate permettono di scoprire le varianti, ogni pasticceria ha la sua versione, piccole differenze che raccontano tradizioni familiari, segreti tramandati da generazioni. Gli esperti spiegano le caratteristiche di ogni torta. Il corteo storico rievoca il matrimonio tra Isabella d’Este e Francesco II Gonzaga, fu proprio per questo matrimonio che nacque la Torta delle rose creata dai pasticceri di corte in omaggio alla sposa. Dame, cavalieri e sbandieratori animano le piazze. e riportano Mantova al suo splendore rinascimentale.

Sbrisolona Day
foto di wirestock

I dolci della tradizione mantovana

L’Anello di Monaco è un ciambellone profumato. La Torta Elvezia alterna dischi di pasta a creme sapientemente dosate, un’esperienza che si scioglie in bocca. La Torta delle rose ha una forma elaborata: petali di pasta sovrapposti che ricordano un fiore, è ripiena di crema alle mandorle. Un vero capolavoro di tecnica pasticcera. La Torta di San Biagio si prepara solo in occasioni speciali ed è nata a Cavriana, è una crostata ripiena di mandorle e cioccolato.

La Torta Paradiso è soffice e delicata. Il Bussolano ha forma di ciambella. La Torta di tagliatelle stupisce per il suo nome curioso e utilizza la pasta come ingrediente dolce, una tradizione che affonda nel Rinascimento quando dolce e salato si mescolavano con libertà. Ogni dolce racconta una storia, momenti di festa, ricorrenze religiose, celebrazioni nobiliari, sono testimoni di una cultura gastronomica ricchissima che Mantova custodisce gelosamente.

Come partecipare allo Sbrisolona Day

Partecipare al festival è semplice e gratuito. Gli stand espositivi aprono in Piazza Sordello, le pasticcerie artigianali mostrano le loro creazioni. È possibile degustare e acquistare i dolci così come scoprire la storia di ogni prodotto. Le masterclass richiedono prenotazione poiché i posti sono limitati. I maestri pasticceri condividono tecniche e segreti e mostrano come preparare la sbrisolona perfetta, spiegano l’importanza degli ingredienti di qualità.

I talk show ospitano personalità del mondo gastronomico, chef, giornalisti e critici discutono di tradizione e dell’evoluzione della pasticceria italiana, del futuro dei dolci regionali. Per chi non può raggiungere Mantova esistono alternative, infatti molte pasticcerie mantovane spediscono in tutta Italia. Si può ordinare online la sbrisolona autentica e gustarla a casa propria, portando un pezzo di Mantova sulla propria tavola.

La Sbrisolona oggi

Lo Sbrisolona Day dimostra come la tradizione possa essere contemporanea. Questo dolce antico conquista le nuove generazioni, i giovani pasticceri lo reinterpretano: mantengono la struttura base e aggiungono tocchi personali. Versioni al cioccolato fanno la loro comparsa, varianti con pistacchi o nocciole, alcuni sperimentano con farine alternative, altri giocano con gli abbinamenti. La sbrisolona diventa base per dessert elaborati.

Nei ristoranti stellati viene servita rivisitata accompagnata da gelati artigianali, salse innovative, presentazioni scenografiche. Ma il rispetto per l’originale rimane: la friabilità caratteristica non può essere tradita. All’estero la sbrisolona conquista estimatori, rappresenta l’autenticità italiana, la semplicità che diventa eccellenza. Ogni fetta spezzata racconta Mantova, il suo territorio, la sua storia.

www.sbrisolonafestival.it

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!