Una passeggiata tra i tulipani, il piacere di raccoglierli con cura assieme al loro bulbo da conservare e fare rifiorire poi sul proprio terrazzo; una giornata in mezzo alla natura, resa ancora più piacevole da un pranzo che profuma di genuino e, se si vuole, da un carrello della spesa a km0.

Da Nonno Andrea, a Villorba di Treviso, è cominciata la primavera. Famosa ormai in tutta Italia per il suo incredibile Festival delle Zucche che richiama ogni anno migliaia di visitatori, l’azienda agricola che ha trasformato la campagna in un libro aperto di meraviglie indossa l’abito della nuova stagione: ogni giorno è possibile passeggiare nei campi tra orti e frutteti e ammirare la distesa di oltre 200 mila tulipani in fiore. E’ anche possibile raccoglierli e portarseli a casa. Ci sono laboratori e workshop per grandi e piccoli, per imparare i segreti di ghirlande fiorite, decorazioni, aquiloni, ceramiche e mille altre idee. Tra i frutteti è aperto un agrifood per gustare dolci, snack, gelati tutti prodotti a chilometri zero mentre nello shop sono in vendita i prodotti freschi della campagna, prodotti da forno e altre delizie tutte certificate da Nonno Andrea. Per chi non vuole mangiare tra i frutteti, è aperto il ristorante. Qui le insalate hanno un sapore speciale; imperdibili le polpettine mentre ai vegani e vegetariani è da consigliare senza dubbio il Love Burger, uno dei migliori che si possano gustare.

Nonno Andrea è a Villorba di Treviso in via Campagnola 72 B.
Per accedere ai campi dei tulipani, ogni giorno dalle 9 alle 19, non è necessaria la prenotazione; un sentiero in terra battuta lo rende praticabile anche con i passeggini e da persone con disabilità. Il parcheggio è ampio e gratuito. E’ richiesto come contributo un acquisto minimo di 3 tulipani a 5 euro. Tutti i tulipani extra costano 1 euro l’uno. I bambini sotto 1 metro di altezza entrano direttamente, senza acquistare i tulipani. I cani sono ammessi, ma al guinzaglio e (se di media o grossa taglia) con la museruola.

Per tutte le altre informazioni, e per consultare il calendario di laboratori, workshop e giornate speciali, oltre al menu completo, c’è il sito nonnoandrea.it, dove ogni settimana vengono pubblicati aggiornamenti sullo stato della fioritura.
credits profilo FB e sito Nonno Andrea