C’era una volta Sanremo, o meglio San Remo! E “all’improvviso viene voglia di cantare… perché Sanremo è Sanremo” questo il tormentone che ha accompagnato per molti anni appassionati e non. La popolare kermesse canora si tiene in quel di Sanremo, o forse è meglio dire San Remo?
Tra i fiori, le canzoni, le gare e i motori
La città che nasce sulla Riviera ligure di Ponente oltre ad essere nota per le canzoni e per i fiori merita un piccolo tour alla scoperta di affascinanti luoghi. Dal particolare interesse culturale e paesaggistico è riuscita a coinvolgere sempre noti personaggi. Ci piace citare tra tutti, Italo Calvino, che nel ricordare la sua città, da lui chiamata rigorosamente, San Remo, vi trascorse gli anni della sua formazione. Come lui stesso ha più volte dichiarato “continua a saltar fuori” nei suoi lavori di scrittura. “Sono cresciuto in una cittadina che era piuttosto diversa dal resto dell’Italia, ai tempi in cui ero bambino: San Remo, a quel tempo ancora popolata di vecchi inglesi, granduchi russi, gente eccentrica e cosmopolita”.
Visitatori habitué, dell’alta società dell’epoca, quelli con cui il giovane Calvino si intratteneva durante il suo girovagare per la città, passando davanti al Casinò, maestoso edificio in stile liberty, considerato ancora oggi la più antica ed elegante casa da gioco italiana. E di sicuro nel suo peregrinare incontrava i frequentatori anche sulle alture della città, al Campo Ippico, per ammirare il bel golfo. Continuando il suo viaggio, inoltrandosi in carrugi e vicoli, tra mare e uliveti, spesso li trovava impegnati nelle diciotto buche del Circolo Golf degli Ulivi. A San Remo, allora come oggi, si possono apprezzare le splendide ville, alcune delle quali visitabili e caratterizzate da verdeggianti giardini. Non dimentichiamolo, siamo nella “città dei fiori”.
E dunque, per chi ama le camminate allora la salita fino al punto più alto della Pigna, la caratteristica città vecchia, è tappa d’obbligo, per inebriarsi dei profumi dei fiorenti giardini Regina Elena e che offrono anche un incantevole colpo d’occhio su tetti e carruggi e sull’intero golfo. La visita alla San Remo “storica” proseguirà poi verso le pendici del Monte Bignone, per visitare la frazione di San Romolo, a dodici chilometri dal centro tra boschi di pini e castagni. Giusto per farsi raccontare che qui passò i suoi ultimi anni di vita l’eremita Remu poi divenuto – così si tramanda – il Santo Protettore della città rivierasca.
Una città ciclabile
The Cyclyng Riviera, la Pista Ciclabile del Parco Riviera dei Fiori, con i suoi ventiquattro chilometri riservati alle bici è la più lunga d’Europa. Molto conosciuta soprattutto dai turisti, è stata tracciata sull’ex binario unico della vecchia linea costiera ferroviaria Genova-Ventimiglia, ormai dismesso. Ad inaugurarla il Giro d’Italia, quello dell’edizione numero novantotto del 2015, nel tratto che va da San Lorenzo al Mare a Sanremo, diciotto chilometri percorsi in quell’occasione dalle squadre per la loro cronometro. La pista consente una bella panoramica sul Porto Antico con vista delle barche dei pescatori ma anche sul più moderno Porto Sole con i suoi lussuosi yacht ancorati al molo.
Tra i due porti sulla baia Morgana, lo sguardo rimane attratto dalla Victory Morgana Bay l’elegante struttura che si proietta verso il mare nella moderna forma di una grande barca a vela. Tappa obbligatoria, da visitare! Questo innovativo locale polivalente, un unicum, merita una sosta. E che sia per un business lunch a pranzo oppure per un aperitivo con vari appetizer sarà una scelta ben fatta. La possibilità poi di frequentare l’ottimo ristorante con cucina mediterranea, fusion e fine sushi a tutte le ore fa del Victory un ideale punto di ritrovo della movida rivierasca.
Proseguendo verso Ospedaletti, dove la pista ciclabile si conclude immersa in una vegetazione ricchissima che trasforma questo luogo in uno dei più affascinanti della Liguria, si troverà il Forte di Santa Tecla, poderosa costruzione settecentesca dove i cannoni, anziché verso il mare, sono puntati contro la città. Una precauzione della Repubblica di Genova per controllare i focosi istinti rivoluzionari sanremesi! In uscita dalla città, sempre lungo il mare, la pista si inserisce infine tra le alte palme della Passeggiata dell’Imperatrice, dono alla città nel 1874 dell’imperatrice di Russia, Maria Alexandrovna, che di Sanremo si era perdutamente innamorata. Come darle torto?
Meta previlegiata del crescente appeal turistico che interessa tutte le località della Riviera ligure, da Ponente a Levante, anche Sanremo ha aggiornato l’offerta alle nuove esigenze di un pubblico più dinamico ed eterogeneo senza mai perdere d’occhio le sue tradizioni. Dal Corso Fiorito Sanremo in Fiore, la sfilata di carri fioriti nata nei primi del ‘900, con i mille colori dei suoi fiori e dei gruppi musicali di contorno; all’intramontabile e seguitissima Milano-Sanremo, la corsa ciclistica che da sempre apre la stagione delle Grandi Classiche; al mitico Rally di Sanremo, gara motoristica e prova del circuito Itercontinental Rally Challenge; alla Milano-Sanremo del Gusto, una vetrina gastronomica di prodotti del territorio, un vero tour all’insegna del buon gusto, da Milano fino alla riviera ligure di Ponente, passando per l’Oltrepò pavese, il novese, l’ovadese, il Geoparco del Beigua, con degustazioni di salumi, formaggi, vini, olio e prodotti orto-frutticoli di alta qualità. Infine, l’evento per eccellenza, quello che li supera tutti, perché, come ben sappiamo dal tormentone, è grazie a lui che “Sanremo è Sanremo”, il Festival della Canzone Italiana. Ogni anno dal 1951 nel mese di febbraio appassiona con la sua gara canora e stupisce per la gran cassa mediatica che travalica i confini nazionali, ancora oggi specchio dei costumi del Bel Paese. Durante l’anno, quindi tante occasioni da non perdere per visitare Sanremo e scoprirne ogni angolo. Un pezzetto per volta, con calma!
Gli appuntamenti
I giorni fino al 9 febbraio saranno, per chi sceglie di andare a Sanremo, alquanto vivaci. Ruota tutto attorno al Festival e al Teatro Ariston. Segnaliamo alcuni tra la serie di eventi in programmazione:
– Casa Sanremo Tour presso il Palafiori
– Mostra della musica presso il Forte di Santa Tecla
– Festival in Piazza Bresca con la movida sanremese
– I Party del Festival di Sanremo al Victory Morgana Bay
San Remo social
Facebook TeatroAristonSanremo – sanremoon – festivaldisanremo
Instagram instagram.com/sanremofestival/ – instagram.com/sanremoon/
Twitter twitter.com/sanremoon – twitter.com/sanremorai
Hashtag #SanremoOnAir #Sanremo2019 #SanremoOnFestival
Sanremo On
Per seguire il Festival il blog di riferimento è Sanremo On Air mentre per tutto ciò che si desidera conoscere su Sanremo e dintorni, meglio visitare il portale che soddisfa tutte le curiosità Sanremo On
Nato dall’iniziativa di un gruppo di negozianti, albergatori, ed imprenditori sanremesi, Sanremo On offre, a portata di clik, tutto quello che serve per essere aggiornati su iniziative, promozioni, percorsi enogastronomici, eventi e manifestazioni. Una bacheca in cui si possono trovare tutte le notizie utili ed interessanti per vivere al meglio la città. Un servizio a cittadini e turisti ormai consolidato e che consente alla “città dei fiori” di continuare a vivere nel suo nuovo futuro!
*di Silvana Delfuoco e Filippo Teramo