Da Nord a Sud seguendo un itinerario di dolcezza: l’Associazione Città del Miele propone una nuova edizione di “Andar per Miele” per celebrare, fino a dicembre, le eccellenze apistiche. Un’occasione unica per scoprire la straordinaria varietà dei mieli italiani (ce ne sono oltre 60 tipi, un primato mondiale) e la bellezza dei borghi che li producono.
L’edizione 2025 ha due importanti novità: a luglio, dopo un decennio, è tornata la Fiera del Miele di Montezemolo in Alta Langa (Cuneo) mentre a settembre debutterà la Festa del Miele di Mulazzo (Massa Carrara), un borgo storico dove visse anche Dante.

Tra gli appuntamenti Imperdibili, agosto porta in Sardegna: Il 3 agosto a Monti (Olbia-Tempio), si celebra la ventesima edizione della Sagra del Miele Amaro, con il pregiato miele di corbezzolo. A Guspini (Sud Sardegna), il 30 e 31 agosto, va in scena la “Sagra del Miele”, la più antica dell’isola, con il tradizionale “Premio qualità mieli tipici della Sardegna”.
Settembre è il mese d’oro: il 6 e 7, a Poggio Torriana-Montebello (Rimini), la Festa del Miele propone smielature in diretta e degustazioni. In Piemonte, Bruzolo (Torino) ospita “Tutto Miele” il 7 e 8 settembre, mentre a Ponte Lambro (Como) la Festa delle Api anima Villa Guaita il 13 e 14 settembre. La Toscana celebra con il debutto della Festa del Miele a Mulazzo (Massa Carrara) il 20 e 21 settembre. Il sud non è da meno: a Sortino (Siracusa) la Sagra del Miele dal 26 al 28 settembre offre prelibatezze uniche, e in Abruzzo, Tornareccio (Chieti) ospita “Regina di Miele” il 27 e 28 la più importante manifestazione apistica regionale. Il mese si chiude con la Fiera Regionale del Miele a Marentino (Torino) il 28 settembre.

Ottobre è il cuore della stagione: tutte le domeniche del mese a Zafferana Etnea (Catania), l’Ottobrata celebra i mieli tipici della zona. Dal 3 al 5,Lazise (Verona) accoglie “I Giorni del Miele”, storica Fiera Nazionale alla 45ª edizione. In Friuli Venezia Giulia, Sacile presenta “I mieli di Alpe Adria” il 5 e 6 ottobre. Il 10-12 ottobre, a Belforte all’Isauro (Pesaro), la Festa del Miele unisce i sapori di miele, tartufi e funghi. Il 17-19 ottobre, Limana (Belluno) celebra la “Festa del Miele e dell’Agricoltura“, mentre il 19 ottobre a Ferrere (Asti) si tiene la “Fiera Ferrere Miele” con un importante concorso regionale. Il 25 e 26, Châtillon (Aosta) diventa capitale del miele con la sua Sagra.

Tra novembre e dicembre, il finale goloso: l’Umbria ospita “Mielinumbria” a Foligno (Perugia) il 22 e 23 novembre, una delle più importanti mostre mercato italiane. A chiudere l’anno, nelle Marche, Montelupone (Macerata) accoglie “Mielemente” dal 6 all’8 dicembre, il primo mercatino di Natale interamente dedicato al miele.
