Scopri i Viaggi del Gusto

Rosso Morellino, a Scansano si celebra il vino simbolo della Maremma toscana

Ritorna in presenza l’appuntamento organizzato dal Consorzio di Tutela con oltre 40 produttori di Morellino di Scansano. Al centro dell’evento il nuovo slancio produttivo della denominazione e il suo territorio, che si candida a diventare tra le mete enoturistiche più interessanti d’Italia.

Il Morellino di Scansano

Piace sempre di più, in Italia e all’Estero e i numeri degli ultimi anni parlano di un cambio di passo che vede sempre di più al centro il territorio della denominazione. Dopo l’edizione on line dello scorso anno, il 9 maggio Rosso Morellino ritornerà in presenza a Scansano, al teatro Castagnoli e nelle adiacenti ex scuole elementari.

Tipicità del Sangiovese di Maremma

I colori torneranno quindi finalmente al centro dell’appuntamento che vedrà il Consorzio e i suoi produttori incontrare operatori del settore, stampa specializzata e winelover per far assaggiare le ultime annate di Morellino di Scansano e raccontare i progetti e le attività future del distretto produttivo.

Una strategia vincente

«Finalmente ritorniamo a svolgere il nostro evento in presenza –afferma Bernardo Guicciardini Calamai, presidente del Consorzio  – che ci consentirà di presentare i risultati di una strategia che, con costanza e dedizione, ci ha permesso di ottenere risultati significativi, nonostante le limitazioni degli ultimi due anni. In questa edizione di Rosso Morellino vogliamo condividere il messaggio che guardiamo al futuro con ottimismo. La nostra consapevolezza, oltre a numeri che sottolineano un forte interesse per i nostri vini, è quella di essere sempre di più una denominazione di riferimento della Toscana con una precisa identità. L’unicità e la bellezza incontaminata della Maremma – conclude Guicciardini Calamai – sono sempre di più valori aggiunti per la promozione del Morellino di Scansano e del territorio da cui è originato, come destinazione enoturistica di richiamo. 

Morellino di Scansano, l’unicità del territorio

Ad inaugurare la manifestazione sarà l’approfondimento “Morellino di Scansano: nuovi scenari per scoprire l’unicità del territorio” in programma alle 10 al Teatro Castagnoli. In questa circostanza, i rappresentanti della denominazione dialogheranno insieme ad alcuni ospiti, sulle opportunità derivanti dall’ulteriore crescita di notorietà del Morellino di Scansano con le azioni che il Consorzio intende mettere in campo per sviluppare una proposta enoturistica competitiva, legata sempre di più all’identità produttiva, storica e naturalistica di questo territorio.

Percorsi green e gastronomici

Una strategia che ha già visto la realizzazione di due importanti progetti: Morellino Green, per una mobilità sempre più sostenibile e il portale Visitmorellino, che aiuta il visitatore a costruirsi un percorso personalizzato tra le tante eccellenze gastronomiche, naturali e paesaggistiche, di cui a Rosso Morellino verrà svelata la nuova versione: rinnovata nei contenuti e nel layout.

CONDIVIDI

Facebook
Pinterest
WhatsApp
LinkedIn

ULTIMI ARTICOLI

COSA NE PENSI?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine!

Iscriviti alla newsletter esclusiva di VDG Magazine! Intraprendi il viaggio del gusto e resta sempre aggiornato sulle ultime novità, approfondimenti e tendenze!