Con l’arrivo del Natale e – nel rispetto della tradizione cristiana – si celebra la nascita di Gesù: accanto all’albero, il presepe è il simbolo supremo della festa religiosa. Ecco la guida sui presepi viventi più belli d’Italia.
Il presepe vivente
Particolarmente belli e coinvolgenti sono i presepi viventi che – grazie ad attori e figuranti – ricostruiscono ambiente e situazioni che, ormai 2018 anni fa, hanno dato i natali a Gesù Bambino.
In Italia, la tradizione del presepe vivente è ben radicata da Nord a Sud e, in molti paesi, rappresenta un evento capace di regalare diverse emozioni.
Presepi viventi in Italia: i più interessanti
Vediamo quali sono i presepi viventi più belli dello Stivale italiano che richiamano migliaia e migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.
GRECCIO
Questo paesino nel rietino, vanta l’aver inaugurato la tradizione dei presepi viventi nel mondo, a partire dal 1223: proprio qui, fu San Francesco che volle che la Natività – per la prima volta in assoluto – prendesse vita attraverso le persone. A Greccio, il presepe vivente si caratterizza per la ricostruzione storica attraverso sei quadri. Sarà possibile ammirare la natività il 24 dicembre prossimo e poi, ancora, il 26, 29, 30 dicembre e, con il nuovo anno, nei giorni 1, 5, 6, 7.
MATERA
Per le caratteristiche del territorio ed i suoi luoghi suggestivi, Matera si inserisce a pieno titolo nella lista dei presepi viventi più belli d’Italia. Giunta ormai alla nona edizione, la rappresentazione della nascita di Gesù interesserà il paese lucano a partire dal prossimo 7 dicembre e durerà fino al 9. Le date successive saranno quelle del 15, 16, 22, 23, 28, 29 e 30 dicembre e poi dal 4 al 6 gennaio 2019.
Una regione che a Natale si illumina a festa è sicuramente la Campania che, per quanto riguarda i presepi, mantiene viva la tradizione. La provincia di Benevento si conferma una tra le più fedeli e rispettose della festività religiosa, grazie ai presepi viventi di Morcone, Pietrelcina e Baselice.
MORCONE, PIETRELCINA E BASELICE
Questo paesino nel beneventano organizza un meraviglioso presepe vivente in due atti, ormai già da 35 anni. In questa occasione, Morcone persegue anche l’obiettivo della valorizzazione del proprio centro storico da visitare prima di passare al percorso che rappresenta la natività.
Paese natale di Padre Pio, Pietrelcina impegna oltre 200 figuranti per la rappresentazione del presepe vivente.
Successo strepitoso per il presepe vivente di Baselice, organizzato nei minimi dettagli sia in spazi aperti sia chiusi grazie alla collaborazione di oltre 300 persone che si occupano di allestire circa 40 scene che rappresentano la nascita di Gesù.
ALBEROBELLO E TRICASE
La città dei trulli ben si presta alla realizzazione del presepe vivente, giunto a 48 anni di età. L’occasione permette anche di mettere in mostra le abilità lavorative più antiche e sarà visitabile nei giorni dicembrini del 26, 27, 28 e 29.
Tra i più grandi presepi italiani, c’è quello di Tricase ambientato su una vasta collina che rimanda all’epoca romana. Si conclude con la sfilata di tutti i figuranti che ha luogo il giorno dell’Epifania.
GANGI E CUSTONACI
Anche la Sicilia si anima per la notte di Natale e nei paesi di Gangi (Palermo) e Custonaci (Trapani) gli abitanti del posto si trasformano in pastori di un tempo ed attendono la nascita del Salvatore.