Agire per il clima, è l’evento di Corriere della Sera che celebra la Giornata dell’Ambiente con l’esclusiva edizione verde. Incontri, talk e performance d’artista, in edicola e nelle piazze, ma anche in streaming su corriere.it e sui social.
Agire per il clima
Nel celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente – domenica 5 e lunedì 6 giugno – il Corriere della Sera con l’ormai atteso appuntamento con Pianeta 2030, titola l’evento con il tema Agire per il clima. Una maratona di incontri, dibattiti, testimonianze, performance musicali, dal vivo e online, che prende vita dall’omonimo dorso mensile del quotidiano di via Solferino per fare un punto e riflettere sullo stato di salute e sulle prospettive del nostro pianeta, con uno sguardo particolare alla lotta contro il cambiamento climatico, 13° dei 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile concordati all’Onu nel 2015 da 193 Stati.
Il Corriere della Sera si tingerà di verde
Per il terzo anno consecutivo, il Corriere della Sera si tingerà di verde, su carta, in digitale e online, e con Pianeta 2030 darà il via agli incontri ai Giardini della Guastalla a Milano e in diretta streaming su corriere.it e sui social della testata, dove i lettori potranno contribuire con riflessioni e commenti con l’hashtag ufficiale #Pianeta2030.
Agire per il Clima, domenica 5 giugno
Si partirà alle ore 11, con l’intervento di apertura del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, intervistato dalla vicedirettrice vicaria di Corriere della Sera, Barbara Stefanelli e dal vicedirettore Daniele Manca.
Talk e performance musicali
La giornata proseguirà tra talk e performance musicali che indagheranno il rapporto che lega ambiente e musica. Con i giornalisti di Corriere Edoardo Vigna, responsabile del progetto Pianeta 2030, e Andrea Laffranchi ne parleranno divulgatori scientifici e artisti, come Mariasole Bianco e Telmo Pievani; i Capone & BungtBangt, Maurizio Carucci, gli Eugenio in Via di Gioia, gli Extraliscio, Cristiano Godano, Renzo Rubino.
Lunedì 6 giugno
La lunga maratona online di Pianeta 2030 sarà aperta alle ore 10 dalla vicedirettrice vicaria di Corriere della Sera, Barbara Stefanelli e dal vicedirettore Daniele Manca, con Cristiana Capotondi, Massimo Gramellini, Jovanotti e Guido Tonelli. Il ricco palinsesto di incontri proseguirà fino a sera con decine di ospiti del mondo della cultura, dell’alimentazione, dell’economia, della tecnologia, della medicina, dello spettacolo, insieme ai giornalisti delle diverse redazioni del quotidiano.